• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [8]
Arti visive [5]
Storia [4]
Musica [3]
Diritto [3]
Geografia [2]
Diritto commerciale [2]
Temi generali [2]
Religioni [2]
Italia [1]

De Fàbris, Emilio

Enciclopedia on line

De Fàbris, Emilio Architetto e pittore (Firenze 1807 - ivi 1883). La sua fama è legata alla costruzione in stile gotico della nuova facciata del duomo di Firenze, iniziata nel 1875 e compiuta dopo la sua morte da L. Del Moro. Fu prof. di architettura e prospettiva all'Accademia di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Fàbris, Emilio (2)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , poi condotta ad un terzo dell'altezza e decorata di statue fino verso il 1420, fu demolita nel 1588; l'arch. Emilio De Fabris ideò e costruì l'attuale (1866-1887). Palazzo del Podestà (o del Bargello), fu cominciato nel 1255. Neri di Fioravante e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

DEL MORO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Livorno il 20 agosto 1845, morto a Firenze il 23 giugno 1897. Allievo, nella fiorentina Accademia di belle arti, di Emilio De Fabris (v.), ben presto (1868) divenne suo collaboratore [...] nel lavoro di costruzione della nuova facciata del Duomo. E al De Fabris successe poi nel 1883, portando l'opera a compimento nel 1887. Capo dell'Ufficio regionale dei monumenti, diresse numerosi e saggi restauri in tutta la Toscana; architetto dei ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO DE FABRIS – PALAZZO PITTI – LIVORNO – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Luigi (2)
Mostra Tutti

Lo storicismo in architettura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] assume grande risonanza l’attività che l’architetto Sulpiz de Boisserée dedica al restauro della cattedrale di Colonia ( e religiosa, come la facciata del duomo di Firenze di Emilio de Fabris (1877), il castello Mackenzie a Genova, progettato da Gino ... Leggi Tutto

ZOCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo Claudio Tongiorgi Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini. Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] Zocchi Collani, attore di cinema muto negli anni Dieci. A partire dallo stesso anno delle nozze, fu coinvolto da Emilio De Fabris nel monumentale cantiere della facciata di S. Maria del Fiore. A Zocchi e a Gallori, seguendo il programma iconografico ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Nostalgia del Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] XIX secolo, le facciate delle chiese fiorentine di Santa Croce (Nicolò Matas, 1857-1863) e Santa Maria del Fiore (Emilio de Fabris, 1866-1887), e il Mulino Stucky a Venezia, raro esempio italiano di gotico applicato a un edificio industriale. Un dato ... Leggi Tutto

MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo Mauro Petrecca – Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] su La Nazione del 17 sett. 1905 si dice che aveva circa 75 anni). Trasferitosi a Firenze nel 1848, fu allievo di Emilio De Fabris all’Accademia di belle arti – dove nel 1854 vinse un premio per il bozzetto d’invenzione e l’anno successivo un premio ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II

SARROCCHI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARROCCHI, Tito Marco Pierini SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] Maria del Fiore, disegnata dall’architetto Emilio De Fabris, Sarrocchi avrebbe dovuto eseguire una figura a S. ad Acquapendente, a cura di R. Chiovelli, Acquapendente 1988; M. De Micheli, La scultura italiana dell’800, Torino 1992, pp. 123-127, 331; ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – DUCCIO DI BONINSEGNA – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARROCCHI, Tito (2)
Mostra Tutti

SARRI, Luigi Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARRI, Luigi Egisto Moreno Bucci SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] del 1900-01 (Firenze, Galleria degli Uffizi). Incaricato dalle RR. Gallerie e Musei di Firenze, Sarri realizzò il Ritratto di Emilio De Fabris, ora alla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti (1883), che replicò per il Museo dell’Opera del duomo di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI

TORRIGIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Pietro Fulvio Conti TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci. Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] della città. Nel 1887 fu inoltre completata la nuova facciata della cattedrale di S. Maria del Fiore, progettata da Emilio De Fabris e continuata dopo la sua morte da Luigi Del Moro. In occasione dei festeggiamenti fu inaugurata anche la prima ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFATTURA GINORI DI DOCCIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRIGIANI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali