• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [13]
Letteratura [11]
Cinema [9]
Discipline sportive [4]
Sport [4]
Teatro [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Religioni [2]
Lingua [2]

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] in uso un po' dappertutto, anche all'estero; per es. in Provenza la esercitò a tordi e fringuelli negli anni giovanili Emilio Zola. Son cacce modeste, che han luogo d'autunno, specialmente nel mese d'ottobre, e che non pigliano in media (le fortunate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] nella letteratura, hanno fatto capolino anche nel cinematografo con La casa dei Rothschild, La vita di Pasteur, La vita di Emilio Zola, Parnell, e hanno trovato larghi consensi; lo stesso può dirsi del film "giallo". Ma il genere che indubbiamente ha ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATI UNITI D'AMERICA – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

DREYFUS, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

Ufficiale, nato a Mulhouse (Alsazia) il 9 ottobre 1859. Il padre, facoltoso industriale israelita, aveva optato nel 1870 per la nazionalità francese e si era trasferito a Parigi. Laureatosi al Politecnico, [...] se ì giudici del maggiore Esterhazy avessero commesso il delitto di deliberare per ordine ricevuto, si chiuse con la condanna di Emilio Zola e del Perreux rispettivamente a 1 anno e a 4 mesi di detenzione, nonché a 3000 franchi di multa. Poco dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – GEORGES CLEMENCEAU – CORTE D'ASSISE – CASIMIR PÉRIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREYFUS, Alfred (2)
Mostra Tutti

ANTOINE, André

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore e direttore di scena, riformatore del teatro francese. Nacque a Limoges il 31 gennaio 1858, da famiglia borghese, le cui modeste condizioni lo costrinsero, ancor ragazzo, a lasciare gli studî intrapresi [...] Alla prima rappresentazione, presenti tre soli critici sollecitati da Emilio Zola, che proteggeva il giovane artista e il suo programma una commedia in versi in 3 atti, La nuit bergamasque, di Emile Bergerat, e En famille, un atto in prosa di Oscar ... Leggi Tutto
TAGS: FIRMIN GÉMIER – EMILIO ZOLA – POSITIVISMO – ECLETTISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOINE, André (2)
Mostra Tutti

BRUNEAU, Alfred-Louis-Charles-Bonaventure

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Parigi il 3 marzo 1857. A sedici anni fu iscritto al conservatorio, come allievo di Franchomme (violoncello), di Savard (armonia), e, più tardi, di Massenet (composizione). Nel 1881 ottenne [...] (Théâtre du Château d'Eau, 1887), il B. iniziò con Le Rêve (Opéra-Comique, 1891) la collaborazione con Emilio Zola, collaborazione che doveva durare per moltissimi anni e dare all'arte del musicista il particolare orientamento che la caratterizza ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA-COMIQUE – EMILIO ZOLA – NATURALISMO – VIOLONCELLO

ALEXIS, Paul

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Aix nel 1847, morto a Levallois-Perret nel 1901. Scrittore e autore drammatico, appartenne al gruppo dei naturalisti che riconobbero in Emilio Zola il loro maestro, e allo Zola dedicò un appassionato [...] libro biografico e apologetico (Émile Zola, notes d'un ami, Parigi 1882). Fu, con Maupassant, uno dei quattro discepoli che composero col grande romanziere, scrivendo ognuno una novella secondo le leggi della loro scuola, il famoso volume Soirées de ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIACOSA – LEVALLOIS-PERRET – EMILIO ZOLA – NATURALISTI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXIS, Paul (1)
Mostra Tutti

BUYSSE, Cyriel

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore fiammingo, nato a Nevele presso Gand, nel 1859. Nipote di Virginia Loveling, scrittrice di romanzi di un mitigato realismo, ne subì, in principio, l'influsso. La sua prima novella è del 1887, ma [...] nel suo primo romanzo Het Recht van den Sterkste (Il diritto del più forte, 1893). Partito dal naturalismo di Emilio Zola e di Camille Lemonnier, ben presto una visione della vita più indipendente da partiti presi raccostò questo autore maggiormante ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLE LEMONNIER – CYRIEL BUYSSE – EMILIO ZOLA – NATURALISMO – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUYSSE, Cyriel (1)
Mostra Tutti

De Sanctis, Francesco

L'Unificazione (2011)

De Sanctis, Francesco Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis,  Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] Gli studi più importanti elaborati nell’ultimo decennio di vita teorizzano la modernità del realismo in letteratura (Studio sopra Emilio Zola, 1878; Il darwinismo nell’arte, 1883), ritornano sugli argomenti delle lezioni napoletane del 1875-76 con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERTRANDO SPAVENTA – MORRA DE SANCTIS – RUGGIERO BONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stati Uniti Franco La Polla Cinematografia Dalle origini agli anni Venti Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] Dieterle) o Madame Curie (Madame Curie, 1943, di LeRoy) e della letteratura come Émile Zola (The life of Emile Zola, 1937, Emilio Zola, di Dieterle), gli schermi statunitensi pullularono di biopics alquanto romanzati, che narravano di contrasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Scienza e letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] guardata nella sua generazione”. Francesco De Sanctis Il principio fisiologico o ereditario Studio sopra Emilio Zola, Cap. V L’interessante in questi romanzi di Zola non è la storia, ma il processo storico. I fatti ci stanno per dimostrare questa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
zoliano
zoliano żoliano agg. – Di Émile Zola 〈∫olà〉 (1840-1902), romanziere e critico francese, con riferimento alla sua produzione e ai caratteri delle sue opere: il naturalismo z., lo stile z.; il ciclo z. dei «Rougon-Macquart».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali