• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [23]
Arti visive [11]
Geografia [8]
Europa [8]
Biografie [4]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Italia [3]
Epoche storiche [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

TARKHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARKHAN S. Donadoni Località del Medio Egitto, poco a S del Cairo. Vi sono resti eneolitici e una necropoli che ha la massima importanza per l'epoca protodinastica: la tipologia dei vasi di tale epoca [...] è in gran parte fondata sul materiale che da qui proviene. Mastabe in mattoni crudi del tipo arcaico, con nicchioni a striature per tutta la facciata, offrono qui come a Naqādah buoni esempi dell'architettura ... Leggi Tutto

kurgan

Enciclopedia on line

Tumulo sepolcrale delle steppe ucraine e russe. Con la denominazione cultura di k., è stato proposto di riunire tre aspetti culturali eneolitici che vanno dal 4° millennio al 2300-1800 a.C. (Serednij Stog, [...] tombe a fossa, catacombe) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ENEOLITICI – STEPPE – TUMULO

KAZANLAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAZANLĂK D. P. Dimitrov K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] relative necropoli a tumuli dell'epoca preromana e romana; (otto chilometri a O di K. è stata scoperta la città tracia di Seutopolis) ma K. è conosciuta sopra tutto per una tomba tracia con pitture murali ... Leggi Tutto

Ròsa, Concezio

Enciclopedia on line

Paletnologo (Castelli 1824 - Corropoli 1876). Esplorò sistematicamente la valle della Vibrata, raccogliendo ricco materiale preistorico e illustrando i suoi scavi in numerose pubblicazioni. Si occupò particolarmente [...] dei villaggi di fondi di capanna neo-eneolitici. La collezione da lui formata si conserva in gran parte nel museo Pigorini di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORROPOLI – CASTELLI – ROMA

Agnano

Enciclopedia on line

Centro in prov. di Pisa nel comune di S. Giuliano Terme. Nei pressi la grotta del Leone ha restituito evidenze fossili e archeologiche dall’età pleistocenica al Neolitico recente: fra i reperti degli strati [...] eneolitici, un cranio con foro dovuto a trapanazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PLEISTOCENICA – NEOLITICO – PISA

FABRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FABRIANO N. Alfieri Il territorio di F., situato nel mezzo della sinclinale camertina, per effetto della sua posizione di confine e di transito tra i due versanti dell'Appennino, l'umbro e il marchigiano, [...] ebbe insediamenti tra i più antichi e caratteristici delle Marche. I manufatti, neolitici e specialmente eneolitici, provenienti dalle grotte abitate (assai nota quella di Frasassi) e dai villaggi del Fabrianese, costituiscono la parte più cospicua ... Leggi Tutto

SELCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELCE (lat. silex "ciottolo") Piero BAROCELLI * Varietà litoide e opaca di calcedonio (v.), costituita dall'aggruppamento di resti organici, scheletri di radiolari, ecc., frequenti nel calcare giurassico [...] i quali vengono detti sul luogo "livres de beurre". Quali esempî di officine nelle quali veniva lavorata la selce in tempi neo-eneolitici, vanno addotte, per l'Italia, quelle riconosciute da C. Rosa nella Valle del Vibrata (Teramo) e da U. Rellini in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELCE (1)
Mostra Tutti

Polignano a Mare

Enciclopedia on line

Polignano a Mare Comune della prov. di Bari (62,5 km2 con 17.656 ab. nel 2008). È situato con il nucleo medievale sull’orlo di una scarpata calcarea a picco sull’Adriatico, in cui si aprono numerose grotte (notevole la [...] con industrie alimentari. Pesca. Intense attività turistiche. Sulla costa fra P. e Mola si trovano siti preistorici mesolitici ed eneolitici: fra i primi, la Grotta dei Ladroni, con industria micropontiniana e musteriana; fra i secondi, la Grotta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MESOLITICI – MUSTERIANA – ENEOLITICI – NEOLITICO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polignano a Mare (1)
Mostra Tutti

SPIRALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRALE Piero BAROCELLI . Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] ceramiche a nastro o a zone (Bandkeramik dei Tedeschi). Così la ceramica dipinta di Cucuteni e delle altre stazioni eneolitiche romene. Spirali furono incise o rilevate sui fittili di Butmir presso Sarajevo, della stazione ungherese di Lengyel, a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRALE (1)
Mostra Tutti

FALERII VETERES

Enciclopedia Italiana (1932)

. Capoluogo della popolazione falisca di stirpe italica, ma abitante sulla riva destra del Tevere e strettamente collegata con l'Etruria, sotto la cui influenza si trovava interamente. Falerii sorgeva [...] la prima volta nel 437 a. C. (Liv., IV, 17), Falerii era certamente assai più antica, perché, a prescindere da trovamenti eneolitici che sono comuni in tutta la regione, negli scavi sono state rinvenute tombe della prima età del ferro tra il sec. IX ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – CIVITA CASTELLANA – ETÀ DEL FERRO – MONTEFIASCONE – AGRO FALISCO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eneolìtico
eneolitico eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
poignard
poignard 〈puan’àar〉 s. m., fr. [alterazione, per mutamento di suffisso, dell’ant. poignel, poignal, der. del lat. pugnus «pugno»]. – Pugnale. In paletnologia, età (o periodo) dei poignards, aspetto culturale della civiltà eneolitica danese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali