• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [9]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Storia [5]
Medicina [5]
Filosofia [5]
Diritto civile [4]
Biologia [4]
Religioni [3]
Archeologia [2]

Engler, Adolf

Enciclopedia on line

Engler, Adolf Botanico polacco (Sagan 1844 - Berlino 1930). Iniziò il ciclo dei suoi numerosissimi lavori nel 1879, mentre insegnava botanica a Kiel, con un'importante opera di fitogeografia. Nel 1884 passò alla cattedra di Breslavia, poi a Berlino. Oltre a un gran numero di lavori editi nei Botanische Jahrbücher, da lui fondati nel 1881, pubblicò tutta una serie di opere importantissime per la sistematica e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BOTANICA – BERLINO – POLACCO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engler, Adolf (1)
Mostra Tutti

COMMIPHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Burseracee fondato da Jacquin (Balsamea Gleditsch; Balsamodendron Kunth.) che comprende alberi con rami spinosi a foglie per lo più composte (teruate o pennate) con foglioline [...] Indie. Molte di esse forniscono gommo-resine, di cui alcune assai pregiate: cosi la C. myrrha Engl. dà la mirra; la C. abyssinica Engl. dell'Abissinia e la C. Schimperi Engl. dell'Abissinia e dell'Arabia dànno la mirra dell'Arabia; la C. Playfairi ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – COLONIA ERITREA – PEDUNCOLATE – MADAGASCAR – ABISSINIA

tromboaspirazione

NEOLOGISMI (2018)

tromboaspirazione (trombo-aspirazione), s. f. Procedura di emodinamica interventistica che consiste nell’aspirazione di un trombo che ostruisce una coronaria. • Lo studio Total («New Engl Med.» 2015) [...] dimostra che una soluzione terapeutica proposta alcuni anni fa, detta trombo-aspirazione, in realtà non funziona. La trombo-aspirazione, come indica il nome stesso, è una procedura che consiste nell’aspirare ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RADIOFREQUENZA – ANGIOPLASTICA – BRESCIA – STENT

ALBERO DEL BURRO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si conoscono diversi alberi delle Indie e dell'Africa tropicale, dai cui semi si ricava una sostanza grassa, somigliante a burro. Nelle Indie si hanno diverse specie di Sapotacee, dell'antico [...] genere Bassia, ora passato al gen. Illipe, specialmente Illipe butyracea Engl., Illipe latifolia Engl., e Illipe Malabrorum Koenig., il cui prodotto è noto con il nome di "burro di Kamaon". Nell'Africa occidentale si ha una Guttifera, la Pentadesma ... Leggi Tutto
TAGS: BUTYROSPERMUM PARKII – AFRICA OCCIDENTALE – SAPOTACEE – ENGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERO DEL BURRO (1)
Mostra Tutti

EBERT, Adolf

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo tedesco, nato a Cassel il 1° giugno 1820, morto a Lipsia il 1° luglio 1890. Insegnò filologia romanza nelle università di Gottinga, Marburgo e Lipsia, dove tenne anche l'insegnamento della letteratura [...] inglese: con F. Wolf, nel 1859, fondò il Jahrbuch für roman. u. engl. Literatur. I suoi lavori di critica letteraria si fondano sempre su una lucida impostazione storica: accanto agli studî sul periodo romanzo (Quellenforschungen aus der Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – MARBURGO – LIPSIA

ILLIPE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIPE Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Sapotacee (F. Müller, 1884) che alcuni autori, come A. Engler, tengono distinto dal genere Bassia. Le specie di questo genere, [...] un olio grasso abbastanza importante. Così l'I. Malabrorum Kön. fornisce il burro di Mowrah, l'I. butyracea Engl. il burro indiano, l'I. latifolia Engl. il burro di Mahwa. I fiori di quest'ultima specie contengono molto zucchero (fino al 58% della ... Leggi Tutto

LIMETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMETTA (fr. limettier ordinaire; ted. süsse Zitrone, Limette; ingl. sweet lime of India) Fabrizio Cortesi Con questo nome s'indica quella specie di agrume (v. agrumi) che i botanici chiamano col nome [...] di Citrus limetta Risso, ma che A. Engler ha ritenuto varietà del C. medica L. (varietà limetta [Risso] Engl.). È un arbusto di mediocre altezza con rami diffusi, giovani germogli verdi muniti di rare e brevi spine; le foglie sono lungamente obovate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMETTA (1)
Mostra Tutti

MIRRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRRA Fabrizio Cortesi . Gommoresina prodotta dalla corteccia di diverse specie del genere Commiphora (v.), alberi della famiglia Burseracee che crescono in Arabia, Nubia, Abissinia, Egitto. In commercio [...] .: altri autori ritengono che anche le C. Schimperi Engl. e C. myrrha Engl. forniscano tale gommaresina mentre la C. Playfairii Engl. produce il molmol e la C. opobalsamum Engl. il balsamo della Mecca. La Farmacopea italiana (5ª ed.) registra le due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRRA (3)
Mostra Tutti

HEINZE, Karl Friedrich Rudolph

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINZE, Karl Friedrich Rudolph Edoardo Volterra Penalisia, nato il 10 aprile 1825 a Saalfeld, morto a Heidelberg nel 1896. Nel 1856 sostituto procuratore generale del regno di Sassonia, nel 1865 professore [...] 1873 a Heidelberg: rappresentò l'università di Lipsia alla dieta di Sassonia. Opere principali: Parallelen zuisch. der engl. Jurisprudenz u. den französisch-deutsch. Geschworengericht, Erlangen 1865; in deutsch. Geschworengericht, 2a ed., Lipsia 1865 ... Leggi Tutto

AMARE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] famiglia Moracee; radice di colombo (Jatrorrhiza palmata Miers.) della famiglia Menispermacee; corteccia di angostura (Cusparia trifoliata Engl.), corteccia del frutto di arancio amaro (Citrus aurantium var. amara L.), corteccia del frutto di limone ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – RADICE DI TARASSACO – SECREZIONE GASTRICA – HUMULUS LUPULUS – ACORUS CALAMUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
globish
globish ‹glóubiš› s. ingl. [comp. di glob(al) «globale» e (Engl)ish «inglese»], usato in ital. al masch. – Lingua veicolare, per la comunicazione a livello internazionale, che ha molti punti di contatto con il BASIC (acronimo di British American...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali