• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Musei mostre esposizioni [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

TIPOLOGIE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TIPOLOGIE EDILIZIE. Francesca Romana Moretti – Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] fra le diverse tipologie edilizie. Il mercato di Santa Caterina (2005) a Barcellona, per es., riuscita opera dello studio di Enric Miralles e Benedetta Tagliabue, oltre a un grande spazio commerciale e a una piazza, include al suo interno residenze e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA – JEAN-CLAUDE CARRIÈRE – SVILUPPO SOSTENIBILE

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Siza, Gregotti, Gehry e altri) a coadiuvare gli architetti catalani (Manuel de Solá Morales, Eduard Bru, Enric Miralles, Carlos Ferrater, Oscar Tusquets Blanca e altri) nel programma di riqualificazione urbana. La rinnovata fisionomia del waterfront ... Leggi Tutto

DOPO LA RIVOLUZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Dopo la rivoluzione digitale Antonino Saggio Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] di Barcellona che qui si presentano diventano un’efficace esemplificazione di un tema presente nella ricerca dopo il 2001. Enric Miralles e Benedetta Tagliabue hanno firmato come EMBT il rifacimento dell’importante Mercat de Santa Caterina (2005): un ... Leggi Tutto

L’Istituto Universitario di Architettura

Storia di Venezia (2002)

L'Istituto Universitario di Architettura Guido Zucconi L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.) La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945) È opinione diffusa che [...] come futura sede di auditorium e biblioteca. Il relativo concorso, bandito nel 1997, è stato vinto dall’architetto catalano Enric Miralles. Già dagli anni a cavallo tra i Settanta e gli Ottanta, alcuni dipartimenti avevano trovato posto in palazzi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – UNIVERSITÀ DI CA’ FOSCARI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI

TIPOLOGIE DELL'IPERCONSUMO

XXI Secolo (2010)

Tipologie dell’iperconsumo Paolo Desideri Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] recupero del mercato di Santa Caterina, situato nella città vecchia, il progetto (1997-1999) dello studio EMBT (Enric Miralles, deceduto nel 2000, e Benedetta Tagliabue) sovrappone alle strutture esistenti un nuovo sistema di coperture che costruisce ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2010)

Architettura e condizione femminile Margherita Petranzan Una reale innovazione? In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] le nuove avanguardie (Architettura quotidiana-Ellelab, che ha collaborato con Stalker; Officina 5, che ha collaborato con Enric Miralles; Selldorf architects di New York; Studio EU; Studio 19+Plug-in/arch). Bibliografia A. Vidler, The architectural ... Leggi Tutto

CITTA E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Città e spazio pubblico Valerio Paolo Mosco Come nasce l’attuale spazio pubblico Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] playground è diventato un modello operativo di successo nella progettazione degli spazi pubblici, quasi una soluzione canonica. Progettisti come Enric Miralles, Carme Pinós o Rem Koolhaas, ma anche i già citati West 8 o Archipro e molti altri, hanno ... Leggi Tutto

Zaera-Polo, Alejandro

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zaera-Polo, Alejandro Zaera-Polo, Alejandro. – Architetto spagnolo (n. Madrid 1963). Laureato alla Escuela técnica superior de arquitectura de Madrid (1987), un master in architettura alla Harvard University [...] Arnau de Vilanova a Lleida (2011-); il BioPol Science Centre a Barcelona (2011-). Tra i riconoscimenti: l’Enric Miralles prize for architecture (2003), cinque RIBA award, il premio Charles Jencks per l’architettura (2005), l’International ... Leggi Tutto

Tagliabue, Benedetta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tagliabue, Benedetta Tagliabùe, Benedetta. – Architetto (n. Milano 1963). Laureata in architettura presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia nel 1989, dal 1991 ha collaborato con l’architetto [...] catalano Enric Miralles (1955-2000) con il quale ha fondato lo studio EMBT, con sede a Barcellona, che dirige dal 2000, dopo la scomparsa di Miralles. Le architetture di T. sperimentano forme e materiali innovativi e si distinguono per l'uso dei ... Leggi Tutto
TAGS: ENRIC MIRALLES – BARCELLONA – EDIMBURGO – SHANGHAI – CATALANO

NUOVI PAESAGGI

XXI Secolo (2010)

In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] sia una forma di civilizzazione (L. Kroll, Tutto è paesaggio, 1999). Il New Scottish Parliament (2004), opera di Enric Miralles e Benedetta Tagliabue, è invece un esempio avanzato di come le grandi istituzioni nel rappresentarsi con nuovi edifici ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali