• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [45]
Storia [21]
Arti visive [16]
Religioni [13]
Diritto [9]
Musica [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [4]
Italia [3]

FILIPPINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Enrico Federico Pietranera Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] di lui A. Giuliani, "incerto tra letteratura e filosofia, Filippini ha sempre percorso spazi limitrofi". E lo stesso F. considerava dell'autore in G. Volonterio, Il delitto di essere qui. Enrico Filippini e la Svizzera, Milano 1996, pp. 115-139. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO EMILIO GADDA – EDITORE EINAUDI – AUTOCASTRAZIONE – LINGUA SPAGNOLA

FILOSSENO, Marcello

Enciclopedia Italiana (1932)

Lirico trivigiano del sec. XV. Nato probabilmente intorno al 1450, ebbe il nome di Antonio, che mutò in Marcello quando divenne frate servita. Girò molto per le corti italiane e fu lungamente anche a Roma durante il pontificato di Alessandro VI. Morì a Treviso intorno al 1520. Il suo copioso canzoniere, dal titolo di Silve, è composto specialmente di sonetti e strambotti, che pongono l'autore fra i ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO FILOSSENO – ORDINE SERVITA – CAMPIDOGLIO – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSSENO, Marcello (1)
Mostra Tutti

FREZZI, Federico

Enciclopedia Italiana (1932)

FREZZI, Federico Enrico Filippini Poeta umbro imitatore di Dante. Nacque di umile condizione (1346?) a Foligno, dove, dopo una giovinezza un po' scapigliata, preso a proteggere da Ugolino III Trinci, [...] frezziane, Udine 1912; G. Rotondi, Alcuni studi su F. F., in Mem. del R. Ist. lomb. di scienze e lettere, Milano 1917; E. Filippini, F. F. e l'Italia politica del suo tempo, in Giorn. stor. della letter. ital., LXXV (1920), pp. 152-208; G. Rotondi, F ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – RINASCIMENTO – BOCCACCIO – MENAGGIO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREZZI, Federico (3)
Mostra Tutti

PALMIERI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIERI, Matteo Enrico Filippini Uomo politico e scrittore, nato di famiglia popolana il 13 gennaio 1406 a Firenze, dove morì il 13 aprile 1475. Studiò sotto famosi umanisti; da giovane esercitò l'arte [...] paterna dello speziale; ma dal 1432, chiamato a pubblici uffici, fu vicario in terre del dominio fiorentino, gonfaloniere di compagnia, priore, gonfaloniere di giustizia e più volte ambasciatore. Lasciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Matteo (5)
Mostra Tutti

FREGOSO, Antoniotto

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO, Antoniotto Enrico Filippini Poeta del sec. XVI. Era figlio naturale legittimato di Spinetta II Campofregoso genovese, che entrò nella corte sforzesca fino dal 1464. Nel 1473 permutò il dominio [...] di Correggio con quello di S. Nazzaro presso Pavia. Cresciuto presso il padre e fatto cavaliere nel 1478, divenne cortigiano di Ludovico il Moro e, quando questi fu fatto prigioniero a Novara (aprile 1500), ... Leggi Tutto

PIATTI, Piattino

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTI, Piattino Enrico Filippini Umanista-soldato milanese, nacque di famiglia patrizia intorno al 1442 e fu istruito da dotti maestri nelle lettere classiche. Entrato come paggio nella corte sforzesca, [...] vi stette ben quindici anni; ma, caduto in disgrazia del duca Galeazzo Maria e imprigionato nel castello di Monza, non ne uscì che dopo lunghe sofferenze, che ritrasse efficacemente nel suo Libellus de ... Leggi Tutto

MALIPIERO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIPIERO, Girolamo Enrico Filippini Monaco e poeta veneziano della prima metà del sec. XVI, morto intorno al 1547. Nato dalla celebre famiglia che diede più d'un doge dalla Serenissima, entrò nell'ordine [...] dei minori osservanti. Compose un Trattato di Sacra Scrittura, una Vita di Clemente VII e una Vita di S. Francesco (in esametri), ma si rese più noto per Il Petrarca spirituale (Venezia 1536; altre 6 edizioni ... Leggi Tutto

DEL BUONO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DEL BUONO, Oreste Andrea Aveto – Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] di una svolta professionale determinata anche dalle difficili vicissitudini personali rivelate molti anni dopo in un’intervista a Enrico Filippini: «[…] mi ammalai. Un chirurgo pazzo mi fece sei operazioni invece di una. Restai un anno o due ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI – INDUSTRIA EDITORIALE – BALDINI&CASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BUONO, Oreste (1)
Mostra Tutti

SANGUINETI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGUINETI, Edoardo Niva Lorenzini SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca. Dopo [...] . 109-157). Un commento al suo Purgatorio de l’Inferno è nelle lettere di Sanguineti a Enrico Filippini, conservate presso l’Archivio Filippini della Biblioteca cantonale di Locarno. Fonti e Bibl.: Presso la Biblioteca universitaria di Genova sono in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AMORE DELLE TRE MELARANCE – THOMAS STEARNS ELIOT – MATERIALISMO STORICO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUINETI, Edoardo (3)
Mostra Tutti

PIERMARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERMARINI, Giuseppe Raffaella Catini PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] dell’arrivo a Roma di Piermarini. Per alcuni vi sarebbe giunto nel 1760 (Fabri Scarpellini, 1844; Annoni, 1935), mentre Enrico Filippini (1936, p. 17) ha ipotizzato, più plausibilmente, che il periodo di formazione romana abbia avuto luogo tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE, PIERMARINI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERMARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
libro-intervista
libro-intervista (libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...
discriminazione positiva
discriminazione positiva loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle Fie [Foreign Invested Enterprise] considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali