• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Geologia [8]
Fisica [7]
Geografia [5]
Geomorfologia [4]
Temi generali [4]
Geografia fisica [2]
Biografie [2]
Geofisica [2]
Edilizia [2]
Ingegneria [2]

geofisica

Enciclopedia on line

Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] la determinazione dello spessore crostale. Le indagini gravimetriche confermano questi risultati, inquadrandoli in un generale equilibrio isostatico in aree tutte geologicamente stabili. Lo studio del campo magnetico terrestre e delle proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RISCALDAMENTO GLOBALE – SATELLITI ARTIFICIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geofisica (7)
Mostra Tutti

isostasia

Enciclopedia on line

In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] oppure con una depressione oceanica. Se accade ciò, si dice che la compensazione isostatica è esatta o che si è in condizioni di equilibrio isostatico; si parla invece di ipercompensazione oppure di sottocompensazione a seconda che la densità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: LEONARDO DA VINCI – CROSTA TERRESTRE – ISOLA DI CIPRO – MATEMATICA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isostasia (2)
Mostra Tutti

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso") Michele Gortani Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] raffreddamento. Teoria che dominò a lungo e che ha ancora sostenitori, benché sia in contrasto col principio dell'equilibrio isostatico delle masse litoidi costituenti la crosta terrestre, oggi generalmente ammesso, e intravisto un secolo fa da John ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

OROGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine" Michele Gortani È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] mediterranea raccorciasse di un migliaio di chilometri tale distanza. Che le zolle continentali si trovino in equilibrio isostatico, quasi galleggianti sul substrato (sia esso effettivamente plastico, come i più ritengono, o elastico) pare anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROGENESI (3)
Mostra Tutti

GRAVIMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVIMETRIA Gino Cassinis . È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] vasta sono abbastanza piccole, si può ritenere che, al di sotto di quella, la crosta sia press'a poco in stato di equilibrio isostatico; ma se sono grandi, è certo che il principio non vale. Per es., si sono trovati in buon accordo con l'ipotesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVIMETRIA (2)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96) Giovanni PLATANIA Umberto TOSCHI Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] è attivissima l'energia tettonica, sismica ed eruttiva. Da queste complicazioni della topografia s'inducono deviazioni dell'equilibrio isostatico, di cui si è occupato F.A. Vening Meinesz (1931), facendo ricerche gravimetriche anche in sommergibile ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – EQUILIBRIO ISOSTATICO – GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI MALACCA

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617) Giuseppe IMBO In accordo con le attuali vedute nei campi geofisico e geologico, dalla maggior parte dei vulcanologi s'identifica oggi in un involucro sottocrostale, di natura [...] Mauna Loa (4000 m.) e dell'Etna (3300 m.) rappresenterebbero presso a poco le altezze di equilibrio isostatico raggiunte da una colonna magmatica basaltica degassificata rispettivamente per zone oceaniche e continentali. Nei riguardi delle energie ... Leggi Tutto
TAGS: GRANODIORITICO – VULCANISMO – MAUNA LOA – INVOLUCRO – BASALTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] sostenere il peso, la crosta sottostante debba essere spessa circa 150 km e che, dato il tempo necessario per raggiungere l'equilibrio isostatico, la sua età possa essere di appena 2×108 anni. Oltre a questo e a pochi altri crateri vulcanici, vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] non abbia luogo esattamente punto per punto sulla superficie terrestre. La Terra è un sistema dinamico e l'equilibrio isostatico è una condizione mai raggiunta a causa dei vari fenomeni perturbatori. Ad ogni modo, entrambe le forme di compensazione ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] (1905, 1906, 1909 e 1910) giunse alla conclusione che la Terra si trovava perlopiù in una condizione di equilibrio isostatico. Le montagne non erano trattenute da uno stato di tensione e vi era una plasticità sotterranea sufficiente a consentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
iṡostàtico¹
isostatico1 iṡostàtico1 agg. [der. di isostasia] (pl. m. -ci). – In geofisica, relativo all’isostasia: equilibrio isostatico. In partic.: metodo i., procedimento, basato sulle ipotesi dell’isostasia (o ipotesi i.), di cui si vale la gravimetria...
iṡostàtico²
isostatico2 iṡostàtico2 agg. [comp. di iso- e -statico] (pl. m. -ci). – 1. In meccanica, che si riferisce a sollecitazioni statiche di ugual valore: presse i., quelle che applicano agli oggetti in lavorazione una pressione uniforme. Nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali