• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Matematica [14]
Economia [11]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Archeologia [6]
Storia [4]
Matematica applicata [2]
Temi generali [4]
Biografie [3]

Nash, equilibrio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nash, equilibrio di Nash, equilibrio di in teoria dei giochi e nelle applicazioni della matematica all’economia, insieme di strategie, attuate da più giocatori in un gioco non cooperativo, ciascuna delle [...] utilità costituiscono un gioco con n individui, si può dire che la nozione di equilibrio di Nash generalizza al caso di n giocatori la nozione di equilibrio per un gioco tra due individui e a somma zero, introdotta da J. von Neumann e O. Morgenstern ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO DI NASH – SELEZIONE NATURALE – TEORIA DEI GIOCHI – J. VON NEUMANN – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash, equilibrio di (1)
Mostra Tutti

Nash, John F.

Enciclopedia on line

Nash, John F. Matematico statunitense (Bluefield, Virginia, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015); conseguì il dottorato in matematica all'univ. di Princeton nel 1950, anno in cui cominciò gli studî sulla teoria dei giochi [...] il premio Nobel per l'economia, con J. Harsanyi e R. Selten, nel 1994. Ha sviluppato un principio (detto equilibrio di N.) che, inserendosi nell'ambito della teoria dei giochi, viene ampiamente utilizzato nell'analisi economica. Secondo N., in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – PREMIO ABEL – NEW JERSEY – MATEMATICA – HARSANYI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash, John F. (4)
Mostra Tutti

equilibrio non competitivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equilibrio non competitivo Debora Di Gioacchino Condizione di e. che si realizza in mercati non concorrenziali. Una situazione è considerata di e. se gli agenti economici non intendono modificare le [...] dipendono dalle scelte dell’impresa e delle rivali, una situazione definita di interdipendenza strategica. Equilibrio di Nash Per analizzare le situazioni di interdipendenza strategica, gli economisti utilizzano la teoria dei giochi e la nozione ... Leggi Tutto

equilibrio trembling hand

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equilibrio trembling hand Roberto Lucchetti Consideriamo il gioco descritto dalla tabella (1,1) (5,0) ( ) (0,5) (5,5) Esistono due equilibri di Nash, corrispondenti agli esiti (1,1) e (5,5). Sebbene [...] i giocatori possano fare piccoli errori. Il concetto di equilibrio trembling hand rappresenta una delle svariate proposte di raffinamenti del concetto di equilibrio di Nash. L’idea di equilibrio trembling hand si può applicare anche allo studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

giòchi, teorìa dei

Enciclopedia on line

giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] cui viene chiesto se preferiscono che sia dato loro un euro, oppure dieci all’altro. L’equilibrio di Nash, l’unico equilibrio, porta al risultato di (1,1). Il che vuol dire che entrambi diranno che preferiscono ricevere un euro. Atteggiamento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: STRATEGIA EVOLUTIVAMENTE STABILE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giòchi, teorìa dei (8)
Mostra Tutti

Myerson, Roger

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Myerson, Roger Economista statunitense (n. Boston, 1951). Laureatosi in matematica applicata (1973), ha conseguito il dottorato alla Harvard University (1976) con una tesi sui giochi cooperativi (➔ giochi [...] , ha contribuito al raffinamento del concetto dell’equilibrio di Nash (➔ Nash, John Forbes), sviluppando altresì tecniche in grado di tener conto degli effetti di comunicazione in presenza di asimmetria informativa (➔). M. ha applicato gli strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – EQUILIBRIO DI NASH – HARVARD UNIVERSITY – TEORIA DEI GIOCHI – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myerson, Roger (2)
Mostra Tutti

Corporatismo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Corporatismo SStefano Gorini di Stefano Gorini SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] due attori-prigionieri non potessero o non volessero cooperare, si avrebbe una strategia non cooperativa di equilibrio (noto come 'equilibrio di Nash'), che non sarebbe Pareto-efficiente. Se invece essi cooperassero, si avrebbe una diversa strategia ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporatismo (6)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia Pier Luigi Sacco di Pier Luigi Sacco Economia sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia. 1. La [...] dell'economia neoclassica. Da una parte, attraverso la nozione di 'equilibrio di Nash', essa ha di fatto fornito agli economisti un chiaro equivalente delle condizioni di ottimizzazione - precedentemente sviluppate per i problemi decisionali non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA COMPORTAMENTALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

cinema e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

cinema e matematica cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] nella teoria dei giochi risalenti alla fine degli anni Quaranta quando introdusse un concetto di equilibrio – successivamente chiamato proprio equilibrio di Nash – per mezzo del quale ciascun giocatore individua la miglior risposta alle scelte degli ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema e matematica (14)
Mostra Tutti

gioco

Enciclopedia della Matematica (2013)

gioco gioco in termini del tutto generali, situazione in cui uno o più soggetti o gruppi di soggetti (i giocatori) debbono seguire delle regole conosciute e condivise per raggiungere un fine. In ogni [...] (nei quali i giocatori non possono stipulare accordi vincolanti). Per i giochi non cooperativi si determina un equilibrio di Nash quando ogni giocatore attua una strategia tale che ogni altra strategia gli farebbe conseguire una vincita minore: J ... Leggi Tutto
TAGS: DILEMMA DEL PRIGIONIERO – GIOCHI NON COOPERATIVI – EQUILIBRIO DI NASH – GRAFO AD ALBERO – XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali