• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Lingua [1]
Filologia [1]
Archeologia [1]

Eròda

Enciclopedia on line

Eròda Poeta greco di Coo (sec. 3º a. C.), contemporaneo di Callimaco e di Teocrito (da Ateneo chiamato ‛Ηρώνδας; it. Eronda), noto specialmente dal 1891 per la scoperta in un papiro dei suoi otto Mimiambi, poesie [...] in forma drammatica (tranne l'8º, narrativo), che rappresentano con vivacità scene della vita borghese e provinciale in stile vario, felicemente popolaresco, letterario e parodistico. Il metro è il coliambo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO MAZIO – CALLIMACO – TEOCRITO – COLIAMBO – PAPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròda (1)
Mostra Tutti

De Dona, Mario

Enciclopedia on line

De Dona, Mario De Donà, Mario. – Artista e graphic-designer italiano, noto anche con lo pseudonimo di Eronda (Treviso1924 -Trieste 2009). Si è occupato di tutte le espressioni del visual design, in un’attività parallela [...] tra grafica applicata e grafica artistica. Diplomato all'Istituto d'arte di Venezia nel 1946, ha stretto rapporti con R. Sonego, M. Pirelli, R. Conversano ed E. Vedova, animatori della cultura bellunese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVERSANO – MAROSTICA – GALLARATE – VENEZIA – PIRELLI

Crusius, Otto

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (Hannover 1857 - Monaco 1918); prof. nelle univ. di Tubinga, Heidelberg, Monaco. Tra le sue opere sono da ricordare l'edizione di Eronda (1893), con uno studio introduttivo (Untersuchungen [...] zu den Mimiamben des Herondas, 1892), e del favolista Babrio (1897). Dal 1886 editore della rivista Philologus. Fu anche musicista e musicologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – HANNOVER – TUBINGA – TEDESCO – BABRIO

MAZIO, Gneo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZIO, Gneo (Cn. Matius) Poeta romano del sec. I a. C., noto per una traduzione in esametri dell'Iliade, di cui ci restano sette versi, e per mimiambi in scazonti, probabile libera imítazione da Eronda. [...] a noi si distingue per la freschezza e arditezza linguistica, e il felice realismo che ne traspira, tanto da fare più rimpiangere la perdita dell'opera. I frammenti dei mimiambi nell'ediz. di Eronda per cura di O. Crusius, Lipsia 1905, p. 94 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: SCAZONTI – ESAMETRI – ILIADE – LIPSIA – ERONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZIO, Gneo (1)
Mostra Tutti

CRUSIUS, Otto

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo tedesco, nato a Hannover il 20 dicembre 1857, morto a Monaco il 29 dicembre 1918, professore nelle università di Tubinga, di Heidelberg e di Monaco. Tra le sue principali opere sono da ricordare [...] l'edizione di Babrio (1879), quella di Eronda, con una traduzione (1893), cui precedette uno speciale studio introduttivo (Untersuchungen zu den Mimiamben des Herondas, Lipsia 1892), e quella degl'Inni delfici (Gottinga 1894). Ripubblicò con aggiunte ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – HANNOVER – BABRIO – ERONDA

CASTIGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Rintracciare l'origine del castigo è lo stesso che volere risalire al costituirsi della società, poiché ogni gruppo associato, necessariamente, sempre punì quel membro o quei membri che si ponevano in [...] , si servì del castigo, e ne rimane il ricordo nelle pitture pompeiane come negli scrittori. Basta leggere il mimo terzo di Eronda (Il maestro di scuola); l'epistola prima del II libro di Orazio in cui abbiamo il ricordo del plagosus Orbilio; la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – PEDAGOGISTI – QUINTILIANO – METAMORFOSI – GIOVENALE

TIMARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus) P. Moreno 1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] forse identificare con l'altare sulla terrazza mediana del santuario (v. kephisodotos, 2°), ma è noto soprattutto da un mimo di Eronda, dove si ha l'impressione che si parli dei figli di Prassitele come di persone ancora viventi: il che sarebbe un ... Leggi Tutto

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] il primo volume dei papiri di Oxyrhynchos; nel 1889 il British Museum acquistava l''Αϑηναίων πολιτεία di Aristotele e i Mimi di Eronda, nel 1896 i carmi di Bacchilide, mentre tutte le nazioni a gara iniziavano scavi: U. Wilcken scavava nel 1898 a ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

ROMAGNOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Ettore Giorgio Piras – Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti. Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] completa presso Zanichelli fu del 1927. Romagnoli tradusse anche Odissea (1923), Iliade (1924), Omero minore (1925), Teocrito (1925), Eronda (1926), Esiodo (1929), i poeti lirici (1932-1936, rist. 1959, 1969), i poeti alessandrini (1938) e, postumi ... Leggi Tutto
TAGS: ULRICH VON WILAMOWITZ-MOELLENDORFF – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Ettore (2)
Mostra Tutti

COO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] attestata dal retore Aristide, mentre i poeti Fileta e Teocrito cantavano le bellezze naturali dell'isola e il mimiambografo Eronda coglieva dal vero vivaci scenette della vita cittadina. Principale fonte di ricchezza era l'esportazione della seta e ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – CORPUS HIPPOCRATICUM – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COO (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali