• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Archeologia [32]
Arti visive [18]
Biografie [14]
Geografia [12]
Europa [13]
Storia [11]
Italia [10]
Geologia [9]
Letteratura [4]
Temi generali [5]

Pompei

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] della flotta di Miseno, tentava di portare soccorso ai Pompeiani. Gli storici hanno discusso se al momento della grande eruzione del 79 si fosse già formato un nucleo cristiano a P.: il problema è legato infatti a una iscrizione a carbone letta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GUERRE SANNITICHE – PLINIO IL GIOVANE – PLINIO IL VECCHIO – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

Vesuvio

Enciclopedia on line

Vesuvio Rilievo vulcanico (1.281 m) della Campania, a SE di Napoli. L'apparato fa parte del complesso vulcanico del Somma-V., in una regione caratterizzata dalla presenza di altri edifici vulcanici (Campi Flegrei, [...] di ca. 450 m di diametro e profondo almeno 330 m. Dopo l'eruzione del 79 d.C. che distrusse Pompei, Ercolano, Stabia e Oplonti, rilevanti furono quelle del 1631 e del 1944 (l'ultima). Ha un elevato potenziale distruttivo, aggravato dall'elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – ERUZIONE DEL 79 – CAMPANIA – POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesuvio (3)
Mostra Tutti

Ercolano

Enciclopedia on line

Ercolano Comune della prov. di Napoli (fino al 1969 Resina; 19,6 km2 con 55.463 ab. nel 2008), alle falde sud-occidentali del Vesuvio. L’industria è attiva nei rami meccanico, cartario, enologico, conciario, dell’abbigliamento, [...] legato di Silla (89 a.C.). Fu municipio e forse colonia; molto danneggiata dal terremoto del 63 d.C., fu seppellita in seguito all’eruzione del Vesuvio del 79. Archeologia I primi saggi di scavo furono praticati nel 1709-16 dal principe austriaco E.M ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CARLO III DI BORBONE – GUERRA SOCIALE – FLORICOLTURA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercolano (2)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] lato nord-orientale, a guisa di semicerchio, per effetto di un'esplosione, che taluni credono essere quella della famosa eruzione del 79 d. C. Al centro di questo semicerchio è sorto, più elevato, il Gran Cono Vesuviano; l'avvallamento intermedio ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

Fragile Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] Il Vesuvio, innanzitutto. Il vulcano viene associato alla distruzione di Pompei, Ercolano e Stabia in seguito all’eruzione del 79 dopo Cristo. In questo modo la letteratura, la saggistica, buona parte dell’immaginario collettivo, associano il Vesuvio ... Leggi Tutto

La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche James Warren Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo ellenistico della [...] le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio o la notevole biblioteca della Villa dei Papiri ad Ercolano, sepolta dall’eruzione del 79. Ad un periodo successivo risalgono le opere di Cicerone e di Lucrezio che ci permettono di cogliere meglio l’atmosfera ... Leggi Tutto

Introduzione alle arti visive del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] Pompei, sepolte dalle ceneri dell’eruzione del 79 d.C. e ritrovate dagli scavi del quinto decennio, a imprimere quella d’Italia, di cui si serve anche Montesquieu. Ormai alla metà del secolo, l’Italia cercata è quella dell’antichità classica e luoghi ... Leggi Tutto

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VULCANOLOGIA Paolo Gasparini (XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847) Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] sono datate al 1500 a.C. e al 1538 dell'era attuale, e al Vesuvio, la cui famosa eruzione del 79 che distrusse Pompei fu preceduta da circa 800 anni d'inattività. È quindi più prudente considerare attivi tutti i 1300 vulcani che hanno eruttato ... Leggi Tutto
TAGS: TETTONICA DELLE ZOLLE – ATMOSFERA TERRESTRE – AEROSOL ATMOSFERICO – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] campana e soprattutto nella zona vesuviana, dove le villae, in genere installate nel I sec. a.C., furono distrutte dall'eruzione del 79 d.C.: si possono ricordare, ad esempio, la villa di Boscoreale; quella di P. Fannio Sinistore sempre a Boscoreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] almeno tre fasi di utilizzo, dal I sec. a.C. al III sec. d.C., fra cui un colombario obliterato dall’eruzione del 79 d.C. ma tornato in uso successivamente per sepolture a inumazione, come anche il resto dell’area funeraria, utilizzato ancora fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
paleobiologico
paleobiologico agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, nonostante che essa rappresenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali