• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Archeologia [64]
Arti visive [54]
Storia [17]
Europa [15]
Storia antica [10]
Architettura e urbanistica [7]
Italia [6]
Geografia [4]
Religioni [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] se è chiamato nella totalità dei beni, è legatario. Accanto ai legati sorgono, nell’età imperiale, i fedecommessi. Giustiniano di uno spazio reale. Tito inaugurò nell’80 l’Anfiteatro Flavio (Colosseo), iniziato da Vespasiano nel 75, sotto la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

parrucca

Enciclopedia on line

Capigliatura posticcia, realizzata con capelli naturali o artificiali, usata per fini estetici. Le più antiche p. risalgono alla XVIII dinastia egizia. Le donne greche derivarono l’uso di capelli finti [...] di capelli finti, treccia o ricciolo), capillamentum (p. completa) e corymbium (p. femminile, cosparsa di polvere d’oro). Dall’età dei Flavi iniziò l’uso della p. alta; le donne delle classi elevate portavano p. bionde, altissime. La p. di 3 colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME
TAGS: ISABELLA D’ESTE – COSTANTINOPOLI – ETÀ DEI FLAVI – LUIGI XIII – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parrucca (1)
Mostra Tutti

Skopje

Enciclopedia on line

Skopje (o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] del paese. S. (lat. Scupi), probabilmente di origine illirica, fu nell’antichità il centro principale della Dardania. Nell’età dei Flavi vi fu dedotta una colonia di veterani romani. Distrutta nel 518 da un terremoto, fu riedificata da Giustiniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SERBIA – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ DEI FLAVI – ARCHIDIOCESI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skopje (1)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] preziosi musaici della stessa casa, e i quadretti di soggetto teatrale della cosiddetta Villa di Cicerone. Più tardi, nell'età dei Flavî, all'opera musiva si sostituiranno i pavimenti ad intarsio (opus sectile), contesti di marmi rari e composti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LATERIZI Giuseppe Lugli LATERIZÎ: L'opera laterizia (XX, p. 575). Archeologia. - L'architettura egizia, e più ancora quella della Mesopotamia, conobbero e adoperarono mattoni cotti, per quanto assai [...] . Lo spessore e il colore variano a seconda delle epoche, e sono quelli che ci dànno di solito la datazione dei muri laterizî. Fino all'età dei Flavî i mattoni sono d'impasto giallo chiaro e hanno uno spessore degradante da cm. 4 a cm. 3,5; poi ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA CEMENTIZIA – SETTIMIO SEVERO – ETÀ DEI FLAVÎ – MESOPOTAMIA – FORO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] dal Lanciani di disegni di Andrea Palladio nella collezione del duca di Devonshire, e i resti di costruzioni dell'età dei Flavî apparsi quando, per dare più ampia zona di spazio libero intorno al Colosseo, furono asportate delle terre dal pendio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – INVASIONI BARBARICHE – BALDASSARRE PERUZZI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

OVIDIO Nasone, Publio

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso) Luigi CASTIGLIONI Salvatore BATTAGLIA Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] che sia esercitazione retorica (accuratissimo, in proposito, B. Axelson, in Eranos, XXVIII, 1930, 1, che discende sino all'età dei Flavî, dopo Marziale e Stazio); le manifeste imitazioni ovidiane rendono credibile che l'elegia non sia stata composta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIUSEPPE SCALIGERO – ARRIGO SIMINTENDI – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIDIO Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZUOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Amedeo MAIURI Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] riproducono, nella pianta e nella distribuzione, il tipo architettonico delle terme quale si venne determinando a Roma dall'età dei Flavî in poi, e vasti impianti di riserve di acqua, alimentate dall'acquedotto campano e dall'acquedotto claudio del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

FRÉJUS

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉJUS (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Piero BAROCELLI Jean Jacques GRUBER Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Varo, circondario di Draguignan. Contava 9091 ab. nel 1926. È posta su [...] Iulii. L'usuale denominazione fu però Forum Iulii (donde Fréjus). Il porto ebbe notevole importanza quale stazione navale almeno fino all'età dei Flavî. La colonia annoverò fra i suoi cittadini più insigni il generale Cneo Giulio Agricola, vincitore ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO AGRICOLA – CARBON FOSSILE – ETÀ DEI FLAVÎ – GIULIO CESARE – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÉJUS (1)
Mostra Tutti

Quintiliano, M. Fabio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quintiliano, M. Fabio Giorgio Brugnoli Retore latino (Calahorra 30 - m. dopo 96 d.C.), teorizzatore ed esponente ufficiale della cultura dell'età dei Flavi. Alunno di Remmio Palemone, Domizio Afro e [...] fu preminente e apprezzata dalla classe dominante che sorreggeva la dinastia Flavia e di cui Q. fu quindi precettore (almeno di Plinio il , di Giovenale, di Tacito e di Suetonio, nonché dei rampolli imperiali) ricercato e vezzeggiato. Q. teorizzò la ... Leggi Tutto
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DI SALISBURY – GIOVANNI DI GARLANDIA – POGGIO BRACCIOLINI – DINASTIA FLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quintiliano, M. Fabio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali