• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1548 risultati
Tutti i risultati [1548]
Biografie [562]
Storia [502]
Arti visive [143]
Religioni [124]
Diritto [122]
Archeologia [104]
Letteratura [80]
Diritto civile [74]
Geografia [65]
Europa [64]

formula

Enciclopedia on line

Chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] . H2O, Na2SO4, C6H12O6. Diritto Nel processo fra privati praticato in Roma dal 2° sec. a.C. e per tutta l’età del principato, f. è espressione tecnica indicante il documento nel quale sono definiti i termini della lite ed è designata la persona dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – MINERALOGIA – LOGICA MATEMATICA – TRIGONOMETRIA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – ETÀ DEL PRINCIPATO – LOGICA MATEMATICA – LEGIS ACTIONES – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formula (1)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNO (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Paolino MINGAZZINI Ruggero MOSCATI Luchino FRANCIOSA Ernesto PONTIERI * Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] e favorendola, fino a sottomettere, per breve tempo, Amalfi, temuto ostacolo allo sviluppo del traffico marinaro salernitano. Sennonché la prima età del principato fu fortemente insidiata da perniciosi mali interni e da gravi minacce esterne, quali l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

CURSUS HONORUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] resto, queste ultime due cariche erano già scomparse e presto scomparve anche la censura. Sicché nell'età del principato i gradini obbligatorî della carriera senatoria per i plebei furono: 1. Vigintivirato; 2. Tribunato di legione (dapprima l'ordine ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – PREFETTO DEL PRETORIO – ETÀ DEL PRINCIPATO – ALESSANDRO SEVERO – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURSUS HONORUM (1)
Mostra Tutti

Roma antica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Roma antica Tommaso Gnoli La città padrona del mondo La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] fu sotto il fondatore dell’Impero, Ottaviano Augusto, che Roma cambiò faccia. La Roma augustea Durante l’età del principato, ogni imperatore gareggiò con i predecessori per lasciare una traccia profonda sull’urbanistica della città. Rilevanti furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: GUARDIA PRETORIANA – ETÀ DEL PRINCIPATO – OTTAVIANO AUGUSTO – ANFITEATRO FLAVIO – SERVIO TULLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma antica (2)
Mostra Tutti

quaestio

Enciclopedia on line

Termine latino usato dagli storici del diritto, con il significato sia di «corte giudicatrice», sia di «interrogatorio con tortura», e dagli storici della cultura medievale con il significato di «problema» [...] iniuriae, il falso e il peculato. Con Augusto il processo delle quaestiones divenne quello ordinario, in materia criminale, per tutta l’età del principato, estendendo anzi la propria competenza a diverse altre fattispecie di reato; ma già all’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – DIRITTO ROMANO – PECULATO – PRETORE – LATINO

FORMULA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMULA Emilio BETTI Enrico BESTA . Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] repubblica e per tutta l'età del principato. In tale processo si chiama formula (o anche iudicium) un documento nel quale sono definiti i termini della lite ed è designata la persona dell'arbitro alla cui decisione i litiganti si rimettono. Vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – PRETORIA

QUESTORE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUESTORE (quaestor) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Nome di una magistratura romana, e precisamente - a quanto pare - della più antica fra le magistrature minori. Mentre infatti non ha nessun valore qualche tardivo [...] e dal sec. III in poi anche questi non agiscono che in conformità dell'indirizzo dato dal senato. Soltanto nell'età del principato l'amministrazione finanziaria passa in altre mani: dapprima i pretori, poi (dopo un breve intervallo nel quale Claudio ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – NOTITIA DIGNITATUM – PRAEFECTUS URBI – CURSUS HONORUM – SENATOCONSULTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUESTORE (2)
Mostra Tutti

SEPTEMVIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPTEMVIRI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Collegio giudicante romano, la cui esistenza è attestata, per l'età del principato, dal titolo di un'opera del giurista Paolo (v. paolo, giulio), de septemviralibus [...] iudiciis. Il fatto che i tre soli brani tratti da quest'opera si trovino nel titolo del Digesto de inofficioso testamento (V, 2) mostra che la competenza dei septemviri era in tema di querela inofficiosi testamenti, azione intentata dal discendente ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] il I sec. a.C. e il I d.C. sono state restaurate con materiale di spoglio; ad Anemourion, che conserva ancora tratti databili all'età del principato, le ristrutturazioni risalgono al IV secolo. In molti casi le mura appaiono costruite direttamente in ... Leggi Tutto

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] l’imperatore si poteva appoggiare nell’adottare i propri provvedimenti, e numerose sono le attestazioni del ricorso a giuristi dell’età del principato per suffragare le scelte imperiali84. Di questa duplicità, sia pure sbilanciata, delle componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali