• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [9]
Biografie [5]
Storia della medicina [3]
Patologia [3]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Marchiafava, Ettore

Enciclopedia on line

Marchiafava, Ettore Anatomo-patologo e clinico italiano (Roma 1847 - ivi 1935). Svolse la sua attività a Roma prima come medico negli ospedali, poi (1881) come prof. di anatomia patologica all'università. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1908) di cui fu anche vicepresidente (1933); senatore del Regno. Con una vasta produzione scientifica portò rilevanti contributi a molti argomenti di patologia e di clinica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GLOMERULONEFRITE – CORPO CALLOSO – ALCOLISMO – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchiafava, Ettore (4)
Mostra Tutti

MALARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MALARIA (XXI, p. 987) L'Istituto di malariologia Ettore Marchiafava. - Nel 1927 il Capo del governo creò la Scuola superiore di malariologia alle dipendenze del Ministero degli affari esteri per facilitare [...] inaugurata dal Duce il 21 aprile 1936 e intitolata al nome del grande malariologo romano Ettore Marchiafava. L'Istituto di malariologia Ettore Marchiafava è parastatale, alle dipendenze del Ministero degli affari esteri; è governato da un consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ETTORE MARCHIAFAVA – AGRICOLTURA – ENTOMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALARIA (7)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] porgere al figlio Ettore la coppa del dolce vino, perchè gli rinvigorisse le forze esauste nelle battaglie, Ettore la rifiutò: da giorni a settimane. In un caso osservato dal Marchiafava, in un giovine straniero, di genitori sobrî, si manifestarono ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

Bastianèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Medico italiano (Roma 1862 - ivi 1959), fratello di Raffaele. Dal 1926 al 1935 direttore dell'Istituto di semeiotica dell'univ. di Roma e dal 1933 dell'Istituto di malariologia "Ettore Marchiafava". Collaborò [...] con G. B. Grassi e A. Bignami alle classiche ricerche (1898-1899) che illustrarono il ciclo sessuato dei parassiti della malaria umana nella zanzara Anopheles. Importanti ricerche vennero da lui compiute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE MARCHIAFAVA – MIDOLLO SPINALE – SEMEIOTICA – ANOPHELES – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastianèlli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Claude Bernard, fisiologo, farmacologo e sperimentatore di genio, Brown-Séquard, Julius Cohnheim, Paolo Mantegazza, Viktor Pašutin, Ettore Marchiafava e la sua scuola, Salamon Stricker, Giulio Bizzozzero e Camillo Golgi con la pleiade dei loro ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

DIONISI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Pietracamela (Teramo) il 29 aprile 1866, morto a Salice Terme il 19 settembre 1931. Laureato in medicina a Roma nel 1890, assistente e poi aiuto e libero docente, ottenne per concorso (1904) [...] 'anatomia patologica di Modena e nel 1910 quella di Palermo: nel 1922 fu chiamato a Roma a succedere al suo maestro Ettore Marchiafava (v.). Volontario di guerra (1915-1919) fu decorato di medaglia d'argento al valor militare e di due croci di guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – ACCADEMICO D'ITALIA – ETTORE MARCHIAFAVA – APPARATO SESSUALE – BRONCOPOLMONITI

Treccani

Libro dell'anno 2005

Treccani "Saper fare un'enciclopedia sarà documento di quel che l'Italia sa fare in ogni campo" (Giovanni Treccani) Un'enciclopedia tutta italiana di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe 18 febbraio L'Istituto [...] liberale, cattolica e laica, come Pietro Bonfante, Luigi Cadorna, Gaetano De Sanctis, Luigi Einaudi, Federigo Enriques, Ettore Marchiafava, Guglielmo Marconi, Ugo Ojetti, Paolo Thaon di Revel. Il comitato tecnico era composto dai direttori delle 48 ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treccani (1)
Mostra Tutti

CACACE, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CACACE, Ernesto Domenica La Banca Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio. Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] malariologia. La rivista ospitò i contributi dei più noti malariologi del tempo, tra cui Angelo Celli ed Ettore Marchiafava. Il medico partenopeo fu invitato a presentare i risultati della sua attività antimalarica in numerosi congressi mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ETTORE MARCHIAFAVA – GIOVANNI DE TONI – TERRA DI LAVORO

Golgi, Camillo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Camillo Golgi Paolo Mazzarello Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] malaria. Dopo un soggiorno a Roma nell’ospedale Santo Spirito, ospite nel settembre 1885 dell’anatomo-patologo Ettore Marchiafava e dell’igienista Angelo Celli (che avevano confermato ed esteso la scoperta del francese Alphonse Laveran sull’esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golgi, Camillo (4)
Mostra Tutti

TOMMASI-CRUDELI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI-CRUDELI, Corrado Francesca M. Lo Faro Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] chiamò bacillus malariae. La scoperta ebbe eco straordinaria nel mondo scientifico ma, dopo qualche anno, fu smentita da Ettore Marchiafava e Angelo Celli, suoi allievi, e da Camillo Golgi. Tommasi-Crudeli fu anche un parlamentare: deputato per ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ACCADEMICO DEI LINCEI – SPEDIZIONE DEI MILLE – CROCE ROSSA ITALIANA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali