• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Sport [1]
Biografie [1]

AMIS e AMILE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono gli eroi di una leggenda cavalleresca e insieme religiosa, probabilmente d'origine orientale. Vi si celebra la virtù del sacrifizio ispirato dall'amicizia. Amis e Amile formano una delle coppie di [...] amici famosi, quali Damone e Pizia, Oreste e Pilade, Eurialo e Niso, ecc. Erano di uguale nobiltà, concepiti nella stessa ora, nati nello stesso giorno, in due paesi della Francia lontani fra loro. I genitori, essendo stati avvertiti miracolosamente ... Leggi Tutto
TAGS: CHANSONS DE GESTE – EURIALO E NISO – DAMONE E PIZIA – ANGLO-NORMANNO – TERRASANTA

Letteratura

Universo del Corpo (2000)

Letteratura Sergio Pautasso Guido Andrea Pautasso È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] sostanza. Appartengono al mito coppie di amici quali Achille e Patroclo nell'Iliade, Oreste e Pilade nelle tragedie greche, Eurialo e Niso nell'Eneide; di meno nobile lignaggio sono Cloridano e Medoro, i soldati mori dell'Orlando furioso, ma anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – BATTAGLIA DI BORODINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letteratura (8)
Mostra Tutti

Virgìlio Maróne, Publio

Enciclopedia on line

Virgìlio Maróne, Publio Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] le armi di Eurialo e Niso, destinati a morire. ▭ Così la storia di Roma e di Augusto è proiettata dall'alto Lete, il fiume dell'oblio, per gli omerici campi fioriti d'asfodelo. E tornerà con la mente all'altro grande libro dell'Eneide, il 2°, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA PASTORALE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgìlio Maróne, Publio (6)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] di strage (onde muoiono, ad es., sia il giovinetto figlio di Evandro, Pallante, sia quello di Mezenzio, Lauso, e gl'inseparabili Eurialo e Niso, e la vergine Camilla), si chiude nell'ultimo canto col duello in cui Turno cade vinto dalle armi di Enea ... Leggi Tutto

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] un vasto repertorio di opere poetiche (dalla corsa di Eurialo e Niso e la gara al tiro con gli archi dell'Eneide, ai , pp.105-19); Le sport dans la littérature de jeunesse di A. Rabany, E. Boutoute, J. Perrot (in Revue lire et savoir, 1996, 3, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

impero

Enciclopedia Dantesca (1970)

impero (imperio) * * Pier Giorgio Ricci Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] , nate, auspiciis illa incluta Roma / imperium terris, animos aequabit Olympo ", e 851 " tu regere imperio populos, Romane, memento "; IX 448-449: Eurialo e Niso saranno ricordati " dum domus Aeneae Capitoli immobile saxum / accolet imperiumque pater ... Leggi Tutto

EURIALO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dei molti eroi dell'antica mitologia che portarono questo nome, due furono i più famosi. Il primo, figlio dell'argivo Mecisteo, si rese noto col prendere parte alla spedizione degli Argonauti e poi a quella [...] dall'episodio del libro IX dell'Eneide, imitato dall'Ariosto in quello di Cloridano e Medoro (Orl. Fur., XVIII-XIX). E. e Niso si offrono per andare ad avvertire Enea alla città di Evandro del pericolo che il campo Troiano corre; passano attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – PATROCLO – DIOMEDE – EVANDRO – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIALO (2)
Mostra Tutti

Niso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Niso Clara Kraus Eroe dell'Eneide. Figlio di Irtaco, fu amico inseparabile del giovinetto Eurialo. L'amicizia è resa esemplare e proverbiale dall'episodio virgiliano (Aen. IX 177-445), in cui è descritto [...] dai Rutuli, mentre vendica la morte dell'amico uccidendo a sua volta Volscente. Il personaggio è ricordato in If I 108 Eurialo e Turno e Niso, e rientra nel numero degli eroi mitici morti nella guerra combattuta dai Troiani per la conquista del ... Leggi Tutto
TAGS: TROIANI – ENEIDE – RUTULI – LAZIO – ENEA

Turno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Turno Clara Kraus Re dei Rutuli, rivale di Enea. La testimonianza più antica sulla leggenda di T. è di Catone (Orig. framm. 9-11; cfr. Servio ad Aen. I 267, IV 620, IX 742): Enea avrebbe sposato Lavinia [...] una volta esplicitamente indicata: ut ultima carmina nostri Poetae testantur). La terza citazione è in If I 108 Eurialo e Turno e Niso, dove il nome di T. è posto in mezzo tra quelli dei due inseparabili amici troiani che come T. morirono nella ... Leggi Tutto
TAGS: MEZENZIO – ETRUSCHI – PALLANTE – GIUTURNA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turno (2)
Mostra Tutti

ferita

Enciclopedia Dantesca (1970)

ferita (fedita; feruta) Significa propriamente " lacerazione delle carni fino all'effusione del sangue ", come furono le f. di cui morirono la vergine Cammilla, / Eurialo e Turno e Niso (If I 108) allorché [...] Rime LXXXVII 22 io ricevetti tal ferita / da un ch'io vidi dentro a li occhi sui [dell'angioletta, v. 19], ch'i' vo' piangendo, e CXVI 52. Si noterà che il plurale ha la forma ferute in rima (If I 108), mentre fuori rima si alterna ferute (XI 34) con ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
feruta
feruta s. f. – Variante ant. di ferita: Per cui morì la vergine Cammilla, Eurialo e Turno e Niso di ferute (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali