• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [20]
Letteratura [5]
Storia [4]
Arti visive [3]
Botanica [2]
Religioni [2]
Lingua [1]
Teatro nella storia [1]
Teatro [1]
Diritto [1]

MORDANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORDANI, Filippo Valerio Camarotto MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti. Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] nel 1928. Fonti e Bibl.: F. Mordani, Le Iscrizioni, l’autobiografia e un elogio storico di F. M., a cura di G romagnolo (1778-1853), Bologna 1921, pp. 191 s., 219, 285 s.; G. Sassi, F. M. e i suoi tempi (1797-1886), in La Romagna, XVI (1923), pp. 300 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LUÍS VAZ DE CAMÕES – FERDINANDO RANALLI

MORIGIA, Camillo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIGIA, Camillo Ambrogio Annoni Architetto, nato in Ravenna il 14 settembre 1743, morto ivi il 16 gennaio 1795. S'occupò anche di agrimensura e d'idraulica, determinando i confini tra lo Stato Pontificio [...] per le belle arti, I, Roma 1785, pp. lxxix-lxxii; C. Spreti, Alla memoria del co. C. M. Ravennate, Ravenna (1795); F. Mordani, Degli uomini illustri della città di Ravenna, I, Firenze 1874; A. Annoni, Il Palazzo e la Villa reale di Milano, in I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGIA, Camillo (3)
Mostra Tutti

CESARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Antonio Sebastiano Timpanaro Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] 25;T. Azzocchi, Elogio di A.C., Roma 1836 (ma già letto in pubblica adunanza nel 1829); F. Mordani, Elogio storico del padre A. C., in Prose varie di F. Mordani da Ravenna, Ravenna 1842 (stampato anche a parte, stesso l. e d.); G. Manuzzi, Della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – IVAN ANDREEVIČ KRYLOV – GIULIO CESARE BECELLI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Antonio (3)
Mostra Tutti

COLBRAN, Isabella Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLBRAN, Isabella Angela Ariella Lanfranchi Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] , Paris 1856, p. 405 e passim; A. Azevedo, Gioacchino Rossini. Sa vie et ses oeuvres, Paris 1865, passim; F. Mordani, Della vita privata di Gioacchino Rossini: memorie inedite, Imola 1879, passim; A. Zanolini, Biografia di Gioacchino Rossini, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA DI SPAGNA – GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBRAN, Isabella Angela (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Marco Catucci NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa. Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] pp. 122, 126; S. Pasolini, Lustri ravennati, XVI, Ravenna 1689, pp. 112, 134 s.; XVIII, ibid. 1699, pp. 15, 17; F. Mordani, Vite di ravegnani illustri, Ravenna 1837, pp. 165-170; M. Guglielminetti, Viaggiatori del Seicento, Torino 1967, pp. 49 s.; C ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO III DI DANIMARCA – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BERNARD DE MONTFAUCON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Costa, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Costa, Paolo Steno Vazzana Scrittore (Ravenna 1771 - Bologna 1836), studioso di formazione sensista, il membro più autorevole della scuola neoclassica romagnola, fu traduttore, poeta, trattatista. Nei [...] quello sensista, che ne determina la valutazione estetica in base alla forza della rappresentazione. Bibl. - F. Mordani, Vite di ravegnani illustri, Ravenna 1837, 243-259; F. Becchi, Elogio di P.C., in Opere complete di P.C., Firenze 1839; V. Brocchi ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – SENSISTA – RAVENNA – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa, Paolo (2)
Mostra Tutti

MONTI, Gaetano Matteo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTI, Gaetano Matteo Jole CARNEMOLLA Scultore, nato il 13 marzo 1776 a Ravenna, morto a Milano il 27 maggio 1847. Studiò nell'accademia di Bologna, quindi a Roma nell'accademia di S. Luca. Nel 1811 [...] 1813. Roma ha nel salone della galleria Borghese, la collaborazione di lui in lavori di plastica (medaglioni e altre cose). Bibl.: F. Mordani, Vita di G. M. Monti, Forlì 1869; G. M. Cardoni, Vite brevi di artefici defunti, Ravenna 1873; Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CANOVA – PALAZZO BRERA – BASSORILIEVO – F. MORDANI – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Gaetano Matteo (1)
Mostra Tutti

GINANNI, o Zinanni, Pier Paolo

Enciclopedia Italiana (1933)

GINANNI, o Zinanni, Pier Paolo Egidio Bellorini Erudito, nato a Ravenna nel maggio 1698, morto, sembra, a Roma verso il 1774. Mutò il nome di Baldassarre in quello di Pier Paolo, quando, nel 1714, entrò [...] (Ravenna 1749), Dissertazione sopra il mausoleo di Teodorico (Cesena 1765), Memorie storico critiche degli scrittori ravennati (Faenza 1769, voll. 2) Bibl.: F. Mordani, in De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 233-35. ... Leggi Tutto

ROSSINI, Gioachino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSINI, Gioachino Antonio Reto Müller ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] ottobre 1855; trad. it. Chiacchierando con R., in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXXII (1992), pp. 69-137); F. Mordani, Della vita privata di G. R., Imola 1871; A. Pougin, R. Notes - impressions - souvenirs - commentaires, Paris 1871; L.S ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

FANTUZZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Marco Alfeo Giacomelli Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] insieme con quella di Roma e di Adria. Fino a 14 anni il F. rimase in famiglia, educato presso i teatini. Tra coloro che in Ravenna . F. e la nobile donna la signora contessa Anna del Corno, Faenza 1777; F. Mordani, Vita dell'illustre ravegnano M. F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali