• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Matematica [12]
Algebra [8]
Fisica [7]
Fisica matematica [6]
Ingegneria [5]
Meccanica [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Meccanica quantistica [4]
Temi generali [3]
Geometria [3]

rette, stella di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette, stella di rette, stella di nello spazio proiettivo, luogo geometrico di tutte le rette passanti per uno stesso punto, detto centro della stella. In uno spazio affine ampliato, la stella si dice [...] improprio; una stella impropria è pertanto l’insieme di tutte le rette parallele a una retta data. Intersecando una stella propria di rette con un piano passante per il suo centro si ottiene un fascio proprio di rette. Una stella propria di rette di ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO PROPRIO DI RETTE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SPAZIO PROIETTIVO – LUOGO GEOMETRICO – RETTE PARALLELE

fascio

Enciclopedia on line

Anatomia Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] In geometria, fascio di rette, l’insieme di tutte le rette di un piano passanti per un punto P (fascio proprio; fig. 5A) o parallele a una retta data (fascio improprio, B). Fascio di piani, l’insieme di tutti i piani passanti per una retta a (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – DISFATTA DI CAPORETTO – STRUTTURA PRIMARIA – FASCI SICILIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascio (1)
Mostra Tutti

rette, fascio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette, fascio di rette, fascio di nel piano, insieme di tutte le rette passanti per un stesso punto oppure aventi la stessa direzione. Nel primo caso il fascio è detto fascio proprio di rette e il punto [...] per il quale passano tutte le rette è detto centro del fascio. Nel secondo caso il fascio è detto fascio improprio di rette o fascio di rette parallele. Nel piano cartesiano, un fascio proprio di centro P(x0, y0) ha equazione a(x − x0) + b(x − x0) = ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO IMPROPRIO DI RETTE – COMBINAZIONE LINEARE – ASSE DELLE ORDINATE – RETTE PARALLELE – EQUAZIONE

improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

improprio improprio termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ In algebra elementare, è detta impropria una frazione il cui numeratore è, in valore assoluto, maggiore del denominatore. [...] e, se tale punto è improprio, le due rette si dicono parallele. Così, si dice fascio di rette improprio un fascio di rette parallele. Analogamente, due piani si dicono paralleli se si intersecano in una retta impropria. In un piano affine ampliato ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO DI RETTE – RETTA IMPROPRIA – RETTE PARALLELE – NUMERO INTERO – PIANO AFFINE

proprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprio proprio aggettivo che, attribuito a un ente matematico, ne fornisce una caratterizzazione che dipende dal particolare contesto. ☐ Nella teoria degli insiemi, un insieme A si dice sottoinsieme [...] detto, nel piano affine un fascio proprio di rette è l’insieme di tutte le rette del piano passanti per uno stesso punto proprio P, detto centro del fascio; un fascio improprio di rette è l’insieme formato da tutte rette del piano tra loro parallele ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO IMPROPRIO DI RETTE – SOTTOINSIEME IMPROPRIO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA PROIETTIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI

fascio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fascio fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] di luce, di raggi X, di onde radio, di suoni, di fotoni, di elettroni, di neutroni, ecc. ◆ [FSN] F. acromatico di elettroni: v. fasci di all'infinito (in quest'ultimo caso si ha un f. improprio di rette parallele fra loro). ◆ [OTT] F. gaussiano: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] il quadro da un centro di proiezione improprio; c) metodo della proiezione di prima specie (retta punteggiata, fascio di rette, fascio di piani); forme di seconda specie (piano punteggiato, piano rigato, stella di rette, stella di piani); forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

equivalenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equivalenza equivalènza [Der. di equivalente] [ALG] Ogni relazione binaria tra coppie di elementi di un dato insieme che verifichi le tre proprietà formali riflessiva, simmetrica, transitiva; in partic., [...] insieme delle rette di un piano la relazione di parallelismo, questa dà luogo alle classi di e. costituite ciascuna da un fascio (a centro improprio) di rette del piano; inoltre, ogni retta si può considerare come rappresentante del fascio di rette a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalenza (2)
Mostra Tutti

reciprocità

Enciclopedia on line

Matematica Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] coincidente con il piano all’infinito ove si tratti del punto improprio di a). Se il punto T descrive una retta d, il piano corrispondente πT varia in un fascio, e se d′ è l’asse di questo fascio a ogni punto di d′ corrisponde un piano per d: le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – PROIEZIONE ORTOGONALE – COORDINATE OMOGENEE – SPAZIO PROIETTIVO – ELETTROTECNICA

RETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line) Annibale Comessatti Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] ne dice il cono direttore; in particolare esso può ridursi a un fascio di rette, e allora la R si dice a piano direttore. Il piano tangente a una R gobba nel punto improprio (punto all'infinito) d'una generatrice g, dicesi piano asintotico relativo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali