• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Storia [190]
Biografie [104]
Arti visive [48]
Storia medievale [44]
Religioni [38]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [18]
Storia e filosofia del diritto [15]
Geografia [11]

Federico II imperatore

Enciclopedia on line

Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] di Germania di procedere all'elezione di causa di un di fine di deporlo, tentò allora di raggiungere un di F. e di Manfredi, re di Federico II a inviare all'università di Bologna e ad altre università opere di Averroè tradotte dall'arabo) e gli studî di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – COSTITUZIONI MELFITANE – BATTAGLIA DI BOUVINES – DE VULGARI ELOQUENTIA – BATTAGLIA DI FOSSALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II imperatore (6)
Mostra Tutti

CORRADO IV imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di Alsazia, nel 1237, dopo la ribellione del fratello maggiore Enrico fu proclamato re [...] . Morto nel 1250 Federico che lo aveva dichiarato erede della corona di Germania e di Sicilia, fu sconfitto ad Oppenheim da Guglielmo d'Olanda e rinunciò alla lotta in Germania, dove cosi finiva il dominio degli Hohenstaufen. Chiamato insistentemente ... Leggi Tutto
TAGS: BERTOLDO DI HOHENBURG – FRANCOFORTE SUL MENO – IOLANDA DI BRIENNE – REGNO DI SICILIA – DUCA DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV imperatore (5)
Mostra Tutti

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] tessute in seta e oro da artefici arabi e greci nell'officina di corte, detta Ṭirāz, nei secc. 12° e 13°). Nella prima metà del sec. 13° con Federico II di Hohenstaufen P., favorita nei suoi traffici commerciali, divenne altresì uno dei maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Lotario l’aristocrazia non elesse l’erede designato, Enrico il Superbo duca di Sassonia, ma Corrado III di Hohenstaufen, della costruzione di un’attiva politica statale e di una forte burocrazia. Fu soprattutto per impulso di Federico II il Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

ENRICO re di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] incontro E. è stata considerata come una disgrazia nazionale; ma la politica di Federico II era l'unica veramente giusta e corrispondente ai tempi. Dopo aver mancato di venire a fare atto di sottomissione al padre il 1° novembre 1231 a Ravenna, E. si ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ARCIVESCOVO DI COLONIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – DUCA DI SVEVIA – BASILICATA

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] '' de l'empereur Frédéric II de Hohenstaufen (Studia Romanica Holmiensia, 4), Lund 1960; G. Tilander, Dancus Rex, Guillelmus falconarius, Gerardus falconarius (Cynegetica, 9), Lund 1963; Federico II, Über die Kunst mit Vögeln zu jagen, a cura di C.A ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

GENOVA

Federiciana (2005)

Genova GGiovanna Petti Balbi La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923. I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 1-8, Genova 1996-2002. C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e Federico II di Hohenstaufen, Firenze 1915. G. Marchetti Longhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SINIBALDO FIESCHI DEI CONTI DI LAVAGNA – GREGORIO DA MONTELONGO – ORDINE DI SAN GIOVANNI – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

Le città dei papi: Roma e Avignone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] . Nella prima metà del XIII secolo l’autorità spirituale e temporale del papato è minacciata dall’imperatore Federico II di Hohenstaufen. Preoccupazione dei papi della seconda metà del secolo è riaffermare il potere del pontefice come unico vicario ... Leggi Tutto

Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Asburgo (o Absburgo)  Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] : Alberto III il Ricco (m. 1199) conte di A., langravio dell’Alta Alsazia e protettore del monastero di Säcknigen; Rodolfo II (m. 1232), che ottenne da Federico II di Hohenstaufen la contea di Argovia, acquistò Laufenburg ed ebbe il protettorato sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – MARIA BEATRICE D’ESTE

Mascherati

Enciclopedia on line

Fazione ghibellina genovese (13° sec.), che tentò di evitare una rottura fra la città e Federico II di Hohenstaufen. I M. furono costretti a esulare e uno di essi, A. De Mari, comandò la flotta siculo-pisana [...] nell’Isola del Giglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ISOLA DEL GIGLIO – GHIBELLINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
svèvo
svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali