• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [32]
Storia [19]
Religioni [9]
Geografia [6]
Musica [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [4]

Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia

Enciclopedia on line

Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia Figlio (n. 1596 - m. Magonza 1632) del l'elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d'Orange, raggiunta la maggiore età, assunse (1614), dopo una reggenza quadriennale del conte palatino di Neuburg, il governo [...] e si pose a capo dell'Unione evangelica di Ahausen. Nel 1619 accettò dai ribelli antiasburgici la corona di Boemia, ma, sconfitto nella battaglia della Montagna Bianca (1620), dovette abbandonare la Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – UNIONE EVANGELICA – FEDERICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia (2)
Mostra Tutti

DESCARTES, René

Enciclopedia Italiana (1931)

Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] per la principessa Elisabetta, figlia di Federico V, elettore palatino, con la quale il filosofo francese I Med. è detto: "Da lungo tempo ho nel mio spirito una certa opinione, che v'ha un Dio che può tutto, e mi ha fatto e creato tal quale io sono. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – FEDERICO V, ELETTORE PALATINO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCARTES, René (5)
Mostra Tutti

Schomberg, Armand-Fréderic conte, poi duca di

Enciclopedia on line

Generale di origine tedesca (n. Heidelberg 1615 - m. presso il f. Boyne 1690), naturalizzato francese nel 1668; suo padre era stato consigliere di Federico V elettore palatino. Combatté col principe d'Orange, [...] poi (1635) al servizio della Francia, divenendo (1650) capitano dei gendarmi scozzesi e nel 1655 luogotenente generale. Al servizio del Portogallo dal 1661 al 1668, con l'approvazione segreta di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO V ELETTORE PALATINO – GUGLIELMO D'ORANGE – GUGLIELMO D'ORANGE – PRINCIPE D'ORANGE – EDITTO DI NANTES

RUPERT, principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERT (o Ruprecht), principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera Guido Almagià Ammiraglio e generale, figlio di Federico V elettore palatino, re di Boemia, e di Elisabetta sorella di Carlo I [...] a esperienze fisiche, chimiche e meccaniche. Bibl.: C. Randaccio, Storia navale universale antica e moderna, Roma 1891; A. V. Vecchi, Storia generale della marina italiana, Livorno 1895; C. Harding Firth, in Dictionary of National Biography, XVII ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Boemia, ed eleggere loro stessi il successore. Qui riusciranno: la scelta cadrà, giusto sul finire del 1619, su Federico V, elettore palatino, calvinista, capo dell'Unione evangelica e genero, per di più, di Giacomo I, re d'Inghilterra. Se fosse ... Leggi Tutto

GENOCCHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura Guido Dall'Olio (Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] l'epitalamio latino che il G. scrisse in occasione delle nozze di Elisabetta, figlia del re Giacomo I, con Federico V elettore palatino (dicembre 1612). Nel frattempo il G., al pari del Vanini, cominciava a sentire il disagio della sua condizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] d'Inghilterra, per il conferimento della corona di S. Venceslao. Esso s'accordò, in ultimo, con l'elettore palatino, Federico V, genero del re d'Inghilterra, personaggio importante nel campo dei protestanti tedeschi, ma privo delle qualità personali ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

FEDERICO II elettore Palatino

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto figlio dell'elettore Filippo, nacque il 9 dicembre 1482, morì il 26 febbraio 1556. Nei suoi viaggi attraverso i Paesi Bassi, la Francia e la Spagna, richiamò su di sé l'attenzione di tutte le grandi [...] così alla corona di Danimarca gli crearono nuove delusioni. Nel 1544, per la morte di suo fratello Ludovico V, ebbe la dignità di Elettore palatino e, pur non abdicando ai suoi progetti ambiziosi, si dedicò ai suoi doveri di sovrano, e si acquistò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – PAESI BASSI – PROTESTANTI – HEIDELBERG – CARLO V

FEDERICO III detto il Pio, elettore Palatino

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il febbraio 1515 dal duca Giovanni II di Simmern, succedette a suo padre nel 1557 ed ereditò dall'elettore Ottone Enrico, morto senza figli nel 1559, anche il Palatinato. Contro la volontà del padre [...] "purificato" la chiesa del Palatinato da tutti i resti del 'imperatore Massimiliano II tentò di escludere l'elettore dall'accordo religioso, ma non poté vincere Friedrich der Fromme, Nördlingen 1878; F. v. Bezold, Briefe des Pfalzgrafen Johann Casimir, ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – MASSIMILIANO II – SACRA SCRITTURA – CATTOLICESIMO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III detto il Pio, elettore Palatino (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ottenuto nel 1198 da Filippo di Svevia il titolo ereditario di re, che Federico II gli aveva confermato nel 1212, ottenne ora (1262) da Riccardo la come nuovo re il calvinista Ferdinando V, elettore palatino, al cattolicissimo Ferdinando d'Asburgo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali