• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [14]
Anatomia [5]
Patologia [5]
Fisiologia umana [4]
Biologia [3]
Biografie [3]
Ingegneria [2]
Chirurgia [2]
Discipline [2]
Patologia animale [1]

forame ovale

Dizionario di Medicina (2010)

forame ovale Piccola apertura nel setto interatriale che, nella vita fetale e subito dopo la nascita, fa comunicare l’atrio destro e sinistro del cuore, deviando parzialmente il sangue dal circolo polmonare [...] a quello sistemico. La persistenza del f. o. dopo l’età neonatale determina dilatazione e sovraccarico dell’atrio e ventricolo di destra. La diagnosi e la terapia si attuano con tecniche angiocardiografiche. ... Leggi Tutto

fossa

Enciclopedia on line

Anatomia Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] e il cervelletto. Fossa ovale È la depressione esistente sulla parete mediale dell’atrio destro del cuore (vestigio del forame di Botallo, che durante la vita intrauterina fa comunicare i due atri del cuore). Geologia Fossa tettonica Area più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – OCEANO PACIFICO – TESSUTO ADIPOSO – OCEANO INDIANO – CEMENTO ARMATO

ovale

Enciclopedia on line

Matematica Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] sono due punti fissati e λ, μ sono due numeri reali positivi. Un’o. di Cartesio è una curva algebrica piana del quart’ordine con 3 punti doppi: 2 sono foro o. nel cuore fetale o forame di Botallo ➔ Botallo, Leonardo. Tecnica Si dice ovalizzazione il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – FORAME DI BOTALLO – ASSE DI SIMMETRIA – NERVO MASCELLARE – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovale (2)
Mostra Tutti

CARDIACI, VIZÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] . - Colpiscono invece con maggiore frequenza questa parte del cuore: fra essi ricordiamo la permanenza del forame di Botallo, l'imperfetta chiusura del setto ventricolare; e i vizî dell'orifizio della polmonare, caratterizzati soprattutto dall ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – FORAME DI BOTALLO – PROCESSI MORBOSI – ARTERIOSCLEROSI – VALVOLA MITRALE

cuore

Enciclopedia on line

Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] -ventricolari. Nei Coccodrilli un’apertura nel setto interventricolare (forame di Panizza) fa comunicare ancora fra loro i due ventricoli interatriale o interventricolare, persistenza del dotto di Botallo ecc.), altre, infine, non costituiscono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – IPERTENSIONE POLMONARE – APPARATO RESPIRATORIO – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore (9)
Mostra Tutti

Fallot, Etienne-Louis Arthur

Dizionario di Medicina (2010)

Fallot, Étienne-Louis Arthur Medico francese (Cette, od. Sète, 1850 - Marsiglia 1911). Fu prof. di medicina legale e igiene a Marsiglia (1888-1911). Ha legato il suo nome ad alcune cardiopatie congenite. Tetralogia [...] nell’associazione della persistenza del forame di Botallo alla tetralogia di F.; trilogia di F.: consistente nella stenosi dell’arteria polmonare con persistenza del forame di Botallo (il terzo elemento caratteristico di questa sindrome è la normale ... Leggi Tutto
TAGS: FORAME DI BOTALLO – MEDICINA LEGALE – INFUNDIBOLO – ANASTOMOSI – VENTRICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallot, Etienne-Louis Arthur (1)
Mostra Tutti

semiluna

Enciclopedia on line

semiluna In patologia, termine con il quale vengono indicati, per il loro aspetto falciforme, i gametociti di Plasmodium falciparum (➔ Plasmodium), il cui sviluppo ha luogo negli organi interni dell’ospite, [...] dell’angolo interno dell’occhio; e anche il residuo della valvola del forame di Botallo. Valvole semilunari Formazioni membranose, in forma di nidi di rondine, che, in numero di tre, muniscono i due orifizi arteriosi del cuore permettendo il deflusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: FORAME DI BOTALLO – PLESSO CELIACO – MIDOLLO OSSEO – EMBRIOLOGIA – SPERMATOZOO

NEONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn) Gino Frontali È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] sangue dal ventricolo destro del cuore passa più copioso nelle diramazioni dell'arteria polmonare, il forame di Botallo si chiude interrompendo la comunicazione fra le orecchiette, e conseguentemente viene obliterandosi il dotto arterioso. Frattanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEONATO (3)
Mostra Tutti

ceruleo, morbo

Enciclopedia on line

Vizio cardiaco congenito (persistenza del forame ovale di Botallo: comunicazione interventricolare, associata per lo più a stenosi della polmonare); così detto dalla cianosi intensa che provoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CIANOSI

Botallo, Leonardo

Dizionario di Medicina (2010)

Botallo, Leonardo Anatomista italiano (Asti 1530- Blois 1588). Fu allievo di G. Falloppio all’univ. di Pavia. Esercitò la chirurgia a Parigi, tornando però spesso in Italia. Fu medico di Elisabetta d’Austria, [...] il dotto può persistere nei neonati, ciò che provoca una commistione di sangue venoso delle arterie polmonari con il sangue arterioso dell’aorta. Forame di B. (o foro ovale di B.): nel cuore fetale, l’orifizio attraverso il quale comunicano tra ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’AUSTRIA – LUISA DI LORENA – SANGUE VENOSO – FOSSA OVALE – MAMMIFERI
1 2 3
Vocabolario
forame
forame s. m. [lat. foramen, der. di forare «bucare»]. – 1. ant. Piccolo foro, buco, apertura in genere: Breve pertugio dentro da la muda ... M’avea mostrato per lo suo forame Più lune già (Dante). 2. Nella nomenclatura anatomica, lo stesso...
pentalogìa
pentalogia pentalogìa s. f. [comp. di penta- e -logia, foggiato su trilogia]. – 1. non com. Composizione letteraria (drammatica, lirica, ecc.) in cinque parti. 2. Nel linguaggio medico, p. di Fallot, malformazione congenita del cuore, piuttosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali