• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Biografie [236]
Letteratura [84]
Storia [76]
Religioni [67]
Cinema [61]
Arti visive [63]
Musica [46]
Teatro [44]
Temi generali [35]
Lingua [28]

Fra Diàvolo

Enciclopedia on line

Fra Diàvolo Soprannome del brigante Michele Pezza (Itri 1771 - Napoli 1806). Nel 1799, alla testa di bande irregolari, ostacolò l'avanzata dei Francesi nel Regno, partecipando poi alla insurrezione guidata dal card. Ruffo. Nominato colonnello da re Ferdinando, nel 1806 ostacolò con guerriglie accanite l'avanzata del Massena, partecipò alla difesa di Gaeta, sommosse le Calabrie e sbarcò a Sperlonga con 700 uomini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA OPERA – BARONISSI – SPERLONGA – BIFERNO – BOIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fra Diàvolo (2)
Mostra Tutti

diavolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diavolo diàvolo (o diavolétto) [Der. del lat. diabolus, dal gr. diábolos "calunniatore"] [LSF] Denomin. di alcuni dispositivi o anche di alcuni ipotetici responsabili di effetti fisici che hanno un qualche [...] ciò violando il secondo principio della termodinamica: v. calore, teorie del: I 423 c. ◆ [ALG] [ANM] Formula del d.: la relazione +exp(iš)=-1, che lega fra loro le unità reale 1 e immaginaria i, la base e= exp1 dei logaritmi naturali, il rapporto š ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diavolo (4)
Mostra Tutti

Sora

Enciclopedia on line

Sora Sora Comune della prov. di Frosinone (71,8 km2 con 25.675 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. in un’ansa del Liri, ai piedi del Monte San Casto, presso lo sbocco del fiume in pianura. Centro [...] occupata e successivamente saccheggiata dai Francesi, dai soldati borbonici e dai sanfedisti, fra i quali il brigante G. Mammone. Nel 1806 vi si rifugiò il brigante M. Pezza (Fra Diavolo), che vi fu assediato dai Francesi: questi, presa la città, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO I D’ANGIÒ – COLONIA LATINA – BRIGANTAGGIO – FEDERICO II – SANFEDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sora (1)
Mostra Tutti

Auber, Daniel-François-Esprit

Enciclopedia on line

Auber, Daniel-François-Esprit Musicista (Caen 1782 - Parigi 1871); studiò specialmente con L. Cherubini. Divenuto ben presto famoso, nel 1829 fu chiamato all'Institut; nel 1842 ebbe la direzione del Conservatorio di Parigi, succedendo [...] anche quella della cappella imperiale. Diede al teatro una quarantina di lavori, dei quali La muette de Portici (1828) e Fra Diavolo (1830) sono ancora sulle scene. Celebre il suo inno Amour sacré de la patrie, cantato dai rivoluzionarî a Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – PARIGI – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auber, Daniel-François-Esprit (1)
Mostra Tutti

Hugo, Joseph-Léopold-Sigisbert, conte

Enciclopedia on line

Hugo, Joseph-Léopold-Sigisbert, conte Generale francese (Nancy 1773 - Parigi 1828). Dopo aver militato nell'esercito repubblicano e napoleonico, seguì Giuseppe Bonaparte a Napoli, dove distrusse la banda di Fra Diavolo e fu fatto generale. [...] Seguì il re Giuseppe in Spagna (1809) e batté più volte l'Empecinado. Ritiratosi a vita privata dopo la seconda Restaurazione, scrisse un romanzo, un'opera di storia militare sull'assedio di Thionville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – RESTAURAZIONE – VICTOR HUGO – FRA DIAVOLO – THIONVILLE

BRIGANTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] le finalità della reazione antifrancese, e fu di questa reazione espressione tipica. Gerardo Curcio detto Sciarpa, Mammone, fra Diavolo, Pane di grano, Proscio, Panzanera, Soria ed altri capibanda provocarono o accrebbero l'anarchia e tennero in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – FRANZ VON SICKINGEN – GUERRE NAPOLEONICHE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGANTAGGIO (2)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] popolari, domate poi dal Murat; Velletri fu inclusa nel dipartimento del Circeo. Pochi mesi dopo, il 29 agosto del 1798, fra Diavolo entrava nella città con 2600 uomini e con 4 cannoni, disperdendo i repubblicani. Napoleone creò Velletri sede di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

EMPECINADO, Juan Martín Díaz, detto l'

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo d'armi spagnolo, nato a Castrillo de Duero nel 1775. Esordì nelle armi con la difesa del Rossiglione contro le truppe della Rivoluzione francese. Nell'aprile 1808 iniziò un'aspra guerriglia contro [...] a Talavera. Organizzò poi i volontarî del Guadalajara e tenne testa al generale Hugo, il vincitore del famoso fra Diavolo. Divenuto brigadiere, si segnalò nella battaglia degli Arapiles (1812), nella difesa di Alcalá de Henares (1813), a Vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ALCALÁ DE HENARES – FERDINANDO VII – GUADALAJARA – PORTOGALLO

settimino

Enciclopedia on line

settimino medicina Figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. I neonati s. sono classificati fra i prematuri perché, pur potendo vivere in maniera [...] -Saëns (per tromba, pianoforte e archi), M. Ravel, A. Schönberg, I. Stravinskij, P. Hindemith. Esempi operistici si hanno in W.A. Mozart (Nozze di Figaro), G. Rossini (Cenerentola, Conte Ory), D.-F.-E. Auber (Fra’ Diavolo), G. Meyerbeer (Ugonotti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE DA CAMERA – PARTO PRETERMINE – TERMOREGOLAZIONE – BEETHOVEN – MOZART

DEBENEDETTI, Giacomo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Debenedetti, Giacomo Paola Frandini Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] dalla direzione artistica della Cines dell'amico ed estimatore Emilio Cecchi. Altri titoli furono The devil's brother (1933; Fra' Diavolo) di Charles Rogers e Hal Roach, quando il rapporto con la casa di produzione stava entrando in una fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – CAMILLO MASTROCINQUE – RIVOLUZIONE LIBERALE – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBENEDETTI, Giacomo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali