• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Biografie [725]
Arti visive [361]
Storia [272]
Letteratura [89]
Diritto [77]
Religioni [51]
Diritto civile [40]
Architettura e urbanistica [24]
Storia e filosofia del diritto [23]
Geografia [18]

CARRARINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta d'argento fatta coniare da Giacomo II da Carrara, signore di Padova (1345-1350), del valore di due soldi di lira padovana in sostituzione dell'aquilino imperiale dello stesso valore, che veniva [...] piccoli carri, al retro l'effigie di S. Prosdocimo; titolo 944 millesimi, peso gr.1,10. La stessa moneta fu emessa da Francesco I da Carrara (1355-1388) col carro araldico e le lettere FF al dritto e due rovesci diversi, S. Daniele e S. Prosdocimo ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FRANCESCO II DA CARRARA – FRANCESCO I DA CARRARA – ROVERETO – PADOVA

Padova

Enciclopedia on line

Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] dei da Carrara, con Giacomo I, capitano generale e principe del popolo, trasse occasione per affermare sulla città la propria signoria (1318). Sotto la famiglia da Carrara P. raggiunse (14° sec.), specialmente sotto Ubertino, Iacopo II e Francesco il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZO DELLA RAGIONE – PIANURA PADANO-VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti

Carrara, da

Enciclopedia on line

Famiglia signorile di Padova; discendente da liberi proprietarî allodiali insediati nel Conselvano e nel Piovado di Sacco (11º sec.), costituì dapprima (sec. 12º) la propria signoria comitale con centro [...] la signoria con Marsilio. Consolidatisi con Ubertino, Iacopo II e Iacopino tra il 1338 e il 1355, cercarono di espandersi con Francesco I il Vecchio, ma il tentativo di creare un grande stato fu stroncato prima dai Visconti, poi dai Veneziani; con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – SCALIGERI – CARRARESI – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrara, da (3)
Mostra Tutti

CENNINI, Cennino

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore d'arte e pittore. Nativo di Colle Valdelsa, sembra vissuto fino al principio del sec. XV. Allievo di A. Gaddi, si stabilì poi a Padova, dove è ricordato come pittore di Francesco il Giovane da [...] Carrara nel 1398. Nulla si conosce delle sue pitture perché è troppo guasta un'ancona degli Uffizî che reca il suo nome in una scritta Il C. vanta la propria discendenza artistica da Giotto; e i suoi precetti sono quelli della pittura fiorentina del ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE VALDELSA – FIORENTINA – BRUXELLES – LIVORNO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNINI, Cennino (3)
Mostra Tutti

Della Séta, Lombardo

Enciclopedia on line

Letterato padovano (m. Venezia 1390). Discepolo del Petrarca, che lo ebbe caro negli ultimi anni della sua vita e gli lasciò in testamento la cura dei suoi libri, aggiunse, dedicandolo a Francesco I da [...] , un supplemento di dodici biografie (da Tito Quinzio Flaminino a Traiano) all'Epitome de viris illustribus del Petrarca e completò, sempre per Francesco I da Carrara, il Compendio della stessa opera. Presiedette da Padova alla trascrizione e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DA CARRARA – PETRARCA – PADOVA

GUARIENTO di Arpo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUARIENTO di Arpo F. Flores d'Arcais Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] al 1351: si tratta della decorazione, voluta da Francesco I da Carrara, detto il Vecchio (m. nel 1393), delle due tombe, costruite in forme nuovissime da Andriolo de Santi, di Ubertino e Jacopo II da Carrara (m. nel 1350), poste nel presbiterio della ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DA CARRARA – NICOLETTO SEMITECOLO – GIUSTO DE' MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIENTO di Arpo (4)
Mostra Tutti

GIUSTO de' Menabuoi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GIUSTO de' Menabuoi F. Flores d'Arcais Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] decorazione della cappella Spisser nella chiesa degli Eremitani; nel 1375 G. è detto cives civitatis Padua per privilegio di Francesco I da Carrara, signore di Padova, detto il Vecchio (m. nel 1393). Abitò in contrada Scalona e nel 1377 acquistò una ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FRANCESCO I DA CARRARA – GIUDIZIO UNIVERSALE – LORENZO VENEZIANO – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTO de' Menabuoi (2)
Mostra Tutti

ESTE, Aldobrandino d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Aldobrandino d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] - come stabiliva uno degli articoli del trattato - i suoi alleati ad accedere alla pace con i Visconti, né l'E., né Francesco (I) da Carrara, né Cangrande (II) Della Scala, né Luigi (I) Gonzaga, né Giovanni Manfredi acconsentirono: rimasero in armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELOTTI, Biordo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Biordo Pier Luigi Falaschi – Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] Clemente VII, infestò con loro il contado perugino. Nel 1387, al soldo di Francesco (I) da Carrara, signore di Padova, il M. partecipò alla campagna promossa da Gian Galeazzo Visconti contro Antonio Della Scala, signore di Verona: intervenne così al ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELOTTI, Biordo (1)
Mostra Tutti

SCROVEGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCROVEGNI Chiara Frugoni Reinhold C. Mueller – Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] ’anni, continuando gli investimenti del defunto e rinnovando gran parte dei mutui correnti. Con l’ascesa al potere di Francesco I da Carrara come cosignore di Padova nel 1350, la famiglia Scrovegni tornò a risiedere in città dopo trent’anni di esilio ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – PROCURATORI DI SAN MARCO – FILIPPO MARIA VISCONTI – EZZELINO III DA ROMANO – FRANCESCO I DA CARRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
carrarése
carrarese carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali