• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
875 risultati
Tutti i risultati [875]
Biografie [440]
Storia [141]
Arti visive [112]
Letteratura [112]
Religioni [69]
Diritto [42]
Diritto civile [30]
Economia [17]
Geografia [16]
Musica [16]

NEGRI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI, Francesco Francesco Savorgnan di Brazzà Inventore, nato a Tromello (Lomellina) il 18 dicembre 1841, morto a Casale Monferrato il 24 dicembre 1924. Esercitò la professione di avvocato, ma fu appassionato [...] , creando il teleobiettivo (1880), che, per essere stato costruito da Koristka di Milano, ha preso il nome di teleobiettivo Negri-Koristka. Ottenne così le prime fotografie a grande distanza, come, ad es., la cupola di S. Gaudenzio a Novara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Négri, Francesco

Enciclopedia on line

Négri, Francesco Naturalista e viaggiatore (Ravenna 1623 - ivi 1698), sacerdote. Viaggiò (1663-1670) in Scandinavia, per terra fino alle sorgenti del Torneå (Lapponia) e per mare fino al Capo Nord; raccolse le sue osservazioni in Viaggio settentrionale (post., 1700). Dal 1670 fu di nuovo a Ravenna, dove fu parroco; fu in corrispondenza con dotti scandinavi e con Cristina di Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – SCANDINAVIA – CAPO NORD – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Francesco (2)
Mostra Tutti

Négri, Francesco

Enciclopedia on line

Riformatore e umanista italiano (Bassano 1500 - forse Cracovia 1563); benedettino, lasciò l'ordine (1525) trasferendosi oltralpe (assunse allora il nome Negri); visse a lungo soprattutto a Chiavenna (1538-1555), [...] dove tenne una fiorente scuola umanistica; fu poi pastore di una comunità italiana a Pińczów, presso Cracovia. Scrisse una tragedia: Il libero arbitrio (1546 circa) e un poemetto in esametri latini (Rethia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO ARBITRIO – CHIAVENNA – CRACOVIA – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Francesco (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Dante Pattini NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia. Dopo la [...] la cattedra pubblica a Udine, vacante per la partenza di Giovan Francesco Superchi (Filomuso), ma gli fu preferito Giambattista Uranio. Galeotto Marzio fu decisivo anche per la seconda chiamata di Negri in Ungheria, tra la fine del 1494 e gli inizi ... Leggi Tutto

NEGRI, Francesco Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Vincenzo Michele Gottardi NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale. Unico [...] [sic], che ce lo faccia conoscere in tutte le letterarie di lui vicende, abbiamo almeno il conforto che il signor Francesco Negri veneziano fra poco appagherà con le stampe i comuni desideri» (ibid., p. 159). Uscita a Venezia solo nel 1816, per ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIANNANTONIO MOSCHINI – IPPOLITO PINDEMONTE – BERNARDINO TOMITANO

Buonamonte, Francesco

Enciclopedia on line

Vero nome del riformatore e umanista Francesco Negri. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NEGRI

CANONICA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICA, Pietro Francesco Negri Arnoldi Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] , X (1965), 1, p. 35 ss., Id., Museo Canonica, Roma 1969. Per la musica si veda: Encicl. dello Spettacolo, II, col. 1647; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 386; La Musica,Dizionario I, Torino 1968, p. 339. F. Negri Arnoldi - M. Caraci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ALESSANDRA D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICA, Pietro (3)
Mostra Tutti

BUTTINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTINI, Aldo Francesco Negri Arnoldi Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] decorato della croce al merito. Dopo la guerra si recò a Carrara per frequentare i corsi di scultura tenuti dal maestro Carlo Fontana all'Accademia di Belle Arti (1922-23), ma abbandonò presto la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

BUSCIOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCIOLANO (Busciolani) Francesco Negri Arnoldi Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] per la facciata); a Potenza la statua di Mario Pagano nel palazzo del Tribunale e il medaglione in marmo con Ritratto di Francesco Amati in casa Amati; a palazzo San Gervaso (Potenza) il monumento funebre della famiglia d'Errico. Nato a Napoli l'11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Giulio Francesco Negri Arnoldi Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] , e cioè i rilievi in marmi policromi delle due tombe di Roderigo Lopez da Silva con la moglie Beatrice e del figlio Francesco Nicolò con la moglie Giovanna nella cappella Da Silva (1613) in S. Isidoro a Roma. Queste sculture (con esclusione dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali