• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Mineralogia [1]
Geologia [1]
Matematica [1]
Trigonometria [1]

funzione goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] (sin2(x) + cos2(x) = 1), vi sono numerose altre formule trigonometriche, cioè relazioni che legano tra loro le funzioni goniometriche: per ognuna di esse vi sono formule di addizione e sottrazione, di duplicazione e di bisezione, e inoltre le formule ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – INSIEME DI DEFINIZIONE

funzione goniometrica inversa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica inversa funzione goniometrica inversa ognuna delle funzioni inverse associate alle corrispondenti funzioni goniometriche. Le funzioni goniometriche sono tutte funzioni periodiche [...] definita per |x| ≥ 1), l’→ arcocosecante (indicata con il simbolo arccsc o csc−1 e definita per |x| ≥ 1). Le funzioni goniometriche inverse sono tutte continue e differenziabili infinite volte nel loro dominio (si veda la tavola delle derivate delle ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI PERIODICHE – FUNZIONI MONOTÒNE – FUNZIONE INVERSA – ARCOCOTANGENTE – ARCOCOSECANTE

funzione circolare

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione circolare funzione circolare altra denominazione della → funzione goniometrica, così detta in quanto può essere definita a partire da particolari configurazioni sulla circonferenza. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GONIOMETRICA

funzione trigonometrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione trigonometrica funzione trigonometrica → funzione goniometrica. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GONIOMETRICA

sinusoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

sinusoide sinusoide curva piana ottenuta come grafico della funzione goniometrica → seno. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – FUNZIONE GONIOMETRICA – CURVA PIANA – SENO

trigonometrica, funzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometrica, funzione trigonometrica, funzione → funzione goniometrica. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GONIOMETRICA

funzione iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione iperbolica funzione iperbolica particolare funzione definita a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente [...] definite a partire dall’iperbole equilatera x 2 − y 2 = 1 anziché dalla circonferenza unitaria x 2 + y 2 = 1 (→ funzione goniometrica). Più in particolare, in un riferimento Oxy si considera il ramo destro dell’iperbole equilatera x 2 − y 2 = 1 e il ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – FORMULE DI DUPLICAZIONE – CIRCONFERENZA UNITARIA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE

trigonometria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trigonometria Walter Maraschini Dalla scienza dei triangoli alla fisica e alla musica La trigonometria è quella parte della matematica che si occupa delle relazioni tra lati e angoli in un triangolo. [...] . Si dice così, per esempio, che «il seno di 30° è 1/2» e si scrive sen(30°)= 1/2. Funzioni goniometriche La precedente definizione può essere generalizzata. Considerati tutti i possibili angoli con vertice nel centro di una circonferenza di raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FUNZIONE GONIOMETRICA – TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – FUNZIONI PERIODICHE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

seno

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno seno di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto opposto all’angolo α e l’ipotenusa. Per la proprietà di → similitudine dei triangoli, tale rapporto è indipendente [...] + sin2α = 1. Con tale generalizzazione ad angoli orientati di ampiezza un qualunque numero reale, anche negativo, si definisce la funzione goniometrica di variabile reale y = sin(x), il cui grafico è una curva detta sinusoide, che è definita in tutto ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TEOREMA DI → PITAGORA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SERIE DI POTENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seno (3)
Mostra Tutti

coseno

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno coseno di un angolo acuto α di un qualsiasi triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto adiacente ad α e l’ipotenusa del triangolo. Per la proprietà di similitudine dei triangoli, tale rapporto [...] seno di α è invece la sua ordinata. Vale l’identità fondamentale della trigonometria: Con tale generalizzazione si definisce la funzione goniometrica di variabile reale y = cos(x), che è definita in tutto R, ha come immagine [−1,1] (perché −1 ≤ cos ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SERIE DI POTENZE – TRIGONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coseno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sc²
sc2 sc2. – In matematica, simbolo della funzione goniometrica secante (più com. sec).
rapportatóre
rapportatore rapportatóre s. m. [der. di rapportare]. – 1. (f. -trice) letter. o raro. Chi rapporta parole o fatti altrui, per lo più con intenzione maligna: per venire in grazia del signore sempre vi sono li r. (Sacchetti); più terribili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali