• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [4]
Biografie [3]
Geografia [2]
Asia [1]
Storia contemporanea [1]

GORGEY, Artúr

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGEY, Artúr Mario MENGHINI Generale ungherese, nato a Toporcz nell'antico comitato ungherese di Zips (ora Toporec in Cecoslovacchia) il 30 gennaio 1818, morto a Budapest il 20 maggio 1916. Apparteneva [...] alcuna condizione per la resa: lasciò che 13 suoi luogotenenti fossero giustiziati. Fu internato a Klagenfurt, quindi si ritirò nella città natale. Bibl.: A. Görgey, Mein Leben und Wirken in Ungarn in den Jahren 1848 und 1849, Lipsia 1852, voll. 2. ... Leggi Tutto

Görgey, Arthur

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico ungherese (Toporcz 1818 - Budapest 1916). Ebbe una parte notevole nella rivoluzione del 1848. Comandante in capo, dovette abbandonare la carica in seguito a una serie di combattimenti sfortunati. Ministro della Guerra di L. Kossuth, riassunse il comando nell'apr. 1849, ma fu sopraffatto da un esercito di 150.000 Russi e si arrese senza condizioni a Világos, il 13 ag., due giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

Világos

Enciclopedia on line

Világos Località (od. Şiria) della regione romena della Crişana, nei cui pressi il 13 agosto 1849 le truppe magiare comandate dal generale A. Görgey si arresero al generale russo F.V. Rüdiger; l’episodio [...] pose fine alla rivoluzione ungherese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNGHERESE – CRIŞANA – ŞIRIA

Aulich, Lajos

Enciclopedia on line

Aulich, Lajos Generale ungherese (Bratislava 1792 - Arad 1849). Dopo essere stato tenente colonnello nell'esercito imperiale, diede (1848) la propria adesione al governo indipendentista ungherese, e fu promosso generale. [...] Ministro della Guerra dopo le dimissioni di A. Görgey, approvò le trattative con i Russi, le quali portarono alla capitolazione magiara. Fu impiccato ad Arad per ordine austriaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – UNGHERESE – GÖRGEY

VILÁGOS

Enciclopedia Italiana (1937)

VILÁGOS (nome ungherese dell'odierna Siria: A. T., 79-80) Giuseppe DE MICHELIS Villaggio della Romania, nel dipartimento di Arad, con 6700 ab. La capitolazione di Világos. - É l'ultimo atto della guerra [...] capitanato dal generale J. Bem, venne sconfitto il 9 agosto 1849 dal generale austriaco J.J. Haynau. Il generale A. Görgey, che con una brillante marcia strategica aveva condotto tre corpi d'armata magiari da Komáron ad Arad, minacciato dall'attacco ... Leggi Tutto

Paskevič, Ivan Fëdorovič

Enciclopedia on line

Paskevič, Ivan Fëdorovič Generale russo (Poltava 1782 - Varsavia 1856). Segnalatosi nelle guerre del 1812-15, fu poi (1827) comandante in capo nella guerra contro la Persia e costrinse i Persiani alla pace di Türkmanciai (1828). [...] scoppiata l'anno prima. Nel 1848 aiutò l'Austria a sottomettere gli Ungheresi, occupò la Transilvania e impose al generale Görgey la capitolazione di Világos (1849). Partecipò anche alla guerra di Crimea, ma fu sostituito dopo la sconfitta subita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – TRANSILVANIA – VARSAVIA – POLTAVA – ERZERUM

DEMBIŃSKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato nel ducato di Cracovia nel 1791, morto a Parigi nel 1864. Dopo studi d'ingegneria fatti a Vienna, prese parte alla campagna di Napoleone I contro la Russia (1812), poi alla guerra [...] meridionale, s'impegnò in una battaglia presso Szöreg e la perdette, e invece di unirsi al corpo d'armata del Görgey, condusse le sue truppe sotto Temesvár (Timişoara), dove accettò battaglia il 9 agosto 1849; ma durante il combattimento dovette ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE I – STRASBURGO – DEMBINSKI – UNGHERESE – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMBIŃSKI, Henryk (2)
Mostra Tutti

BEM, Jozef

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale polacco, nato a Tarnów il 14 marzo 1794, morto ad Aleppo il 10 dicembre 1850. Tenente d'artiglieria, prese parte alla campagna di Mosca nel corpo d'esercito del Macdonald. Con la costituzione [...] sugli Autriaci e si oppose valorosamente al generale russo Lüders, meritandosi gli elogi di questo. Dopo la capitolazione del Görgey il B. fu nominato capo dell'insurrezione ungherese, ma troppo tardi per salvare la causa nazionale. In seguito ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – ARTIGLIERIA – ISLAMISMO – JÓZEF BEM – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEM, Jozef (1)
Mostra Tutti

BARABÁS, Miklós

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ungherese, nato nei primi giorni del febbraio 1810 a Márkosfalva, morto a Budapest il 22 febbraio 1898. Dotato di precocissimo talento, si formò prima da sé, disegnando dal vero e copiando incisioni; [...] , ed effigiò i più insigni protagonisti dell'epopea nazionale ungherese, poeti e scrittori, p. es. Széchényi, Vörösmarty, Arany, Kossuth, Görgey, Petöfi, il quale ultimo lo celebrò in una sua poesia. I ritratti di questo suo periodo, di una mirabile ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – LITOGRAFIA – UNGHERESE – BUDAPEST – MAGIARI

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] ); le opere del barone G. Eötvös (1901-08); le opere del conte A. Dessewffy (1887); la ricca letteratura di fogli volanti; A. Görgey, La mia vita e le mie opere in Ungheria, 1852; G. Klapka, Aus meinen Erinnerungen, 1887; id., Memoiren, 2ª ed., 1861 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali