• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [5]
Musica [2]
Storia [3]
Arti visive [2]
Musica leggera e jazz [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Movimenti musicali [1]
Letteratura [1]
Storiografia [1]
Geografia [1]

Luporini, Giovanni Gaetano

Enciclopedia on line

Luporini, Giovanni Gaetano Musicista italiano (Lucca 1865 - ivi 1948). Studiò a Lucca e a Milano. Direttore dell'Istituto musicale e maestro di cappella della cattedrale di Lucca, compose musica sacra e teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luporini, Giovanni Gaetano (1)
Mostra Tutti

ANGELONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Lucca il 16 luglio 1834, morto il 13 gennaio 1901 nella stessa città, dove fu eretto nel 1905 un monumento alla sua memoria. Egli studiò dapprima nel seminario di S. Michele in Lucca, [...] per 35 anni, formando con la sua sapienza e il suo amore d'insegnante anche altri ottimi maestri, quali Gaetano Luporini, Nicola Spinelli, Cortopassi, ecc. Prima di assumere la direzione, aveva già tenuto nello stesso istituto la cattedra di canto ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO LUPORINI – GIACOMO PUCCINI – CARLO ANGELONI – STABAT MATER – MAGNIFICAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Carlo (2)
Mostra Tutti

STEHLE, Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEHLE, Adelina Eduardo Rescigno STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] di Leoncavallo (Milano, 9 novembre 1893), iniziò la convivenza con il tenore Garbin: con lui comparve nei Dispetti amorosi di Gaetano Luporini (Lucca, 2 settembre 1894). Nel 1894 a Napoli cantò in Fior d’Alpe di Alberto Franchetti, e nel 1895 a ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES FROMENTAL HALÉVY – LUCIA DI LAMMERMOOR – RUGGERO LEONCAVALLO – ALBERTO FRANCHETTI – MATRIMONIO SEGRETO

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] Presidente, Amintore Fanfani; Senza portafoglio, Gaetano Gifuni (Rapporti con il Parlamento); 1936). Accanto a essi è possibile inoltre menzionare F. Oppo (n. 1935), G. Giani-Luporini (n. 1936), U. Rotondi (n. 1937), C. De Incontrera (n. 1937), G ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 57-65; E. Luporini, Il campanile della Badia di Settimo presso Firenze, in Scritti in E. Chini, La chiesa e il convento dei santi Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984; J. Garms, Ein Florentiner Trecento- ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

BINNI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BINNI, Walter Novella Bellucci Nacque a Perugia  il 4  maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] sostenendo l’esame finale con Gentile e con Gaetano Chiavacci; vinse il concorso per l’insegnamento di letture coeve, la più significativa delle quali rimane quella di Cesare Luporini) una vera e propria svolta. Con il 1947 si concluse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINNI, Walter (3)
Mostra Tutti

ARFÈ, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARFÈ, Gaetano Andrea Becherucci Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] come Foscolo Lombardi, Romano Bilenchi, Cesare Luporini, Mario Fabiani e Delio Cantimori, mentre Carlo storia e di politica, a cura di G. Aragno, Napoli 2005; Il Ponte di Gaetano Arfè, a cura di M. Rossi, Firenze 2009 (con saggi di E. Collotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – REVISIONISMO STORIOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARFÈ, Gaetano (1)
Mostra Tutti

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] all'incontro con due intellettuali: U. Simonetta e S. Luporini. 'Rocheté', 'zanza', prostitute, disgraziati pieni di debiti realtà, le cose, i sentimenti ha invece R. Gaetano, scomparso prematuramente: ironico, stravagante e sottile, scherza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] (Varese), morti il 4 agosto del '22 a Milano; Ugo Pepe di Gaeta, morto il 24 aprile del '22 a Milano; Tito Menichetti di Pisa, morto (Bari), morto il 9 aprile 1925 a Conversano; Giovanni Luporini di Firenze, quivi morto il 3 ottobre 1925, e tanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] italiani – in particolare Galvano Della Volpe (1895-1968), Cesare Luporini (1909-1993) e Nicola Badaloni (1924-2005) – in cui di Solari, attento lettore di Carlo Cattaneo, Piero Gobetti, Gaetano Salvemini e Benedetto Croce, nel 1931 Bobbio si laurea ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali