• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [22]
Storia [9]
Diritto [5]
Medicina [4]
Diritto tributario [4]
Economia [3]
Musica [1]
Arti visive [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

GARBARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBARINO, Francesco Oriana Cartaregia Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] egli sia morto a Genova durante il 1672. Fu sepolto nella chiesa del Gesù (S. Ambrogio), dove lo stemma dei Garbarino (un castello a tre torri d'argento sormontato da tre stelle) è ancora visibile sulla colonna sinistra della prima cappella, entrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO EMANUELE II – CESARE DURAZZO – ARMA BIANCA – SERENISSIMA

GARASSINI GARBARINO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARASSINI GARBARINO, Giuseppe Medaglia d'oro, nato a Loano l'8 gennaio 1885, morto nel cielo di Parenzo l'11 febbraio 1917. Compiuti gli studî all'Accademia navale, lasciò gl'imbarchi per darsi all'aeronautica, [...] ai primi sviluppi della nuova arma. Nella guerra libica, per le sue ardite ricognizioni, fu decorato di medaglia d'argento. Prima e durante la guerra italo-austriaca fu organizzatore e istruttore di squadriglie. ... Leggi Tutto

SCARPA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPA, Antonio Maria Carla Garbarino Valentina Cani – Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder. Le incertezze circa [...] il 1859, pp. 571-600; A.L. Magrassi Matricardi, La casa di campagna di A. S., pp. 611-616); V. Cani - M.C. Garbarino, La testa di A. S., in Almum Studium Papiense, a cura di D. Mantovani, II, 2, Dalla Restaurazione alla Grande guerra, Milano 2017, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALESSANDRO BRAMBILLA – WILLIAM CUMBERLAND CRUIKSHANK – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPA, Antonio (3)
Mostra Tutti

SPEDALIERI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEDALIERI, Arcangelo Maria Carla Garbarino – Nacque a Bronte il 17 aprile 1779 da Giuseppe, fratello del filosofo e sacerdote Nicola Spedalieri, e da Melchiora Lo Giudice, in una famiglia numerosa [...] . Cancila, Storia dell’Università di Palermo dalle origini al 1860, Roma-Bari 2006, pp. 87 s., 99, 294, 512; M.C. Garbarino, Mauro Rusconi, in Almum Studium Papiense, Storia dell’Università di Pavia, a cura di D. Mantovani, II, 2, Milano 2017, p. 865 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICOLA SPEDALIERI – COLPO APOPLETTICO – DOMENICO COTUGNO

PANIZZA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZA, Bartolomeo Maria Carla Garbarino PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola. Si laureò in chirurgia [...] a Padova nel 1805. Dopo aver fatto pratica, oltre che nella città natale, a Bologna e a Firenze, si trasferì a Pavia per frequentare la facoltà di medicina, laureandosi con lode nel 1809. Cominciò subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – NERVO GLOSSOFARINGEO – ISTITUTO DI FRANCIA – FILIPPO DE FILIPPI – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

MORESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Carlo Carla Garbarino MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] Ebbe come nomi anche Giuseppe Luigi Maria. Frequentò la scuola a Bergamo e in seguito a Milano, conseguendo brillantemente tutte le promozioni. Si iscrisse nel 1894 alla facoltà di medicina di Pavia e ... Leggi Tutto

PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Luigi Maria Carla Garbarino PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli. L’improvvisa [...] morte del padre, nel 1817, portò con sé drammatiche difficoltà economiche e solo grazie alla coraggiosa abnegazione della madre i figli Luigi ed Enrico poterono proseguire gli studi. Luigi si iscrisse ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – BARTOLOMEO PANIZZA – CHIRURGIA PLASTICA – ANATOMIA NORMALE – ANTONIO SCARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

RUSCONI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Mauro Maria Carla Garbarino – Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza. Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] nell’esercito della Cisalpina e giunse ben presto al grado di capitano d’artiglieria. Al ritorno degli austriaci, nel 1799, si trovava di guarnigione a Mantova e, dopo la caduta della città, lasciò per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – BARTOLOMEO PANIZZA – ESERCITO CISALPINO

NEGRI, Adelchi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Adelchi Maria Carla Garbarino NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici. Seguendo nei suoi [...] trasferimenti il padre, la famiglia si spostò frequentemente da una città all’altra: Arezzo, Vercelli, Fano, Massa, Catanzaro, Napoli, trascorrendo le vacanze nel bresciano, a Coccaglio, nella villetta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – APPARATO RETICOLARE INTERNO – AGENTE EZIOLOGICO – TESSUTO NERVOSO – CAMILLO GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Adelchi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
deglobalizzazione
deglobalizzazione (de-globalizzazione), s. f. Superamento della globalizzazione attraverso l’incentivazione dei mercati locali. ◆ La «questione nazionale» rinasce inattesa e, per vari aspetti, rinnovata nell’epoca di una globalizzazione che...
microconfezione
microconfezione (micro confezione), s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Che dire della Maison de l’olivier dove si trova tutto in tema di ulive e ulivo: dalle microconfezioni di olio pregiato a contenitori di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali