• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Fisica [9]
Storia della fisica [5]
Medicina [4]
Biologia [3]
Biografie [3]
Biochimica [2]
Storia dell astronomia [2]
Antropologia fisica [2]
Chimica fisica [2]
Storia della biologia [2]

Giaever, Ivar

Enciclopedia on line

Giaever, Ivar Fisico norvegese (n. Bergen 1929), naturalizzato statunitense. Ricercatore (dal 1956), poi responsabile (fino al 1988) di un gruppo di ricerca presso la General Electric, attualmente prof. all'Univ. di Oslo. Ha compiuto fondamentali ricerche sperimentali sull'effetto tunnel di elettroni tra due superconduttori separati da un sottile strato isolante; per queste ricerche ha ricevuto, unitamente a L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTORI – EFFETTO TUNNEL – BIOFISICA – ELETTRONI – ESAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giaever, Ivar (2)
Mostra Tutti

Esaki, Leo

Enciclopedia on line

Esaki, Leo Fisico giapponese (n. Osaka 1925); ricercatore presso la Sony corporation a Tokyo, poi, dal 1960, presso la IBM a New York; dal 1973 direttore dell'American vacuum society; dal 1992 rettore dell'univ. [...] di Tsukuba. Nel 1957, studiando l'effetto tunnel nelle giunzioni p‒n nel germanio fortemente drogato, realizzò il diodo tunnel. Per gli studî in questo campo ha ricevuto nel 1973, insieme a I. Giaever e B. D. Josephson, il premio Nobel per la fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONY CORPORATION – EFFETTO TUNNEL – DIODO TUNNEL – GERMANIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esaki, Leo (2)
Mostra Tutti

Josephson, Brian David

Enciclopedia on line

Josephson, Brian David Fisico (n. Cardiff 1940), professore a Cambridge dal 1972. Nel 1962, ancora studente, ha previsto teoricamente un insieme di fenomeni che hanno luogo tra due superconduttori separati da un sottile strato [...] isolante, osservati poi sperimentalmente da P. W. Anderson e J. Rowell. Per queste ricerche, nel 1973 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a L. Esaki e I. Giaever. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTORI – GIAEVER – CARDIFF – ESAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Josephson, Brian David (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] la superconduttività vanno ricordati i premi assegnati a John Bardeen, Leon Neil Cooper e John Robert Schrieffer nel 1972, a Ivar Giaever e Brian David Josephson nel 1973, e infine a Georg J. Bednorz e Karl Alexander Muller nel 1987. Nel 1996 furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] per la teoria BCS e aprirono una strada completamente nuova per studiare le proprietà dei superconduttori. Il lavoro di Giaever colpì l'interesse di Brian Josephson, uno studente di Pippard a Cambridge. Con alcuni calcoli matematici, egli comprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] : quella francese diretta da A.-F. Liotard e compiuta nel 1949-50; quella norvegese-britannica-svedese della Norsel, diretta da J. Giaever ed effettuata nel 1949-52; quella australiana della Kista Dan, diretta da R.G. Dovers e poi da W.G. Bewsher ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TERRA DELLA REGINA MAUD – SHETLAND AUSTRALI – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

Nanotecnologie e nanotubi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Nanotecnologie e nanotubi Giorgio Benedek e Paolo Milani sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] in questa direzione fu compiuto nel 1969 da Leo Esaki (premio Nobel per la fisica nel 1973 assieme a Ivar Giaever e Brian D. Josephson) con la prima realizzazione di un superreticolo, costituito da una sequenza di strati di materiali semiconduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie e nanotubi (4)
Mostra Tutti

SUPERCONDUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928) Carlo Rizzuto Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] la corrente che passa tra un metallo normale e un superconduttore (o tra due superconduttori) per effetto tunnel (I. Giaever 1960). Questo metodo di misurazione è descritto in fig. 3. Si usa un diodo tunnel, costituito da due metalli separati ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – COMPOSTO INTERMETALLICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERCONDUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti

Genoma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Genoma Andrea Ballabio Sandro Banfi Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] Venter, M.D. Adams, E.W. Myers et al., The sequence of the human genome, in Science, 2001, 291, pp. 1304-51. G. Giaever, A.M. Chu, L. Ni et al., Functional profiling of the Saccharomyces cerevisiae genome, in Nature, 2002, 418, pp. 387-91. A. Reymond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SPETTROMETRIA DI MASSA – PROGETTO GENOMA UMANO – IBRIDAZIONE IN SITU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1973 Nobel per la fisica Leo Esaki, Giappone, IBM Thomas J. Watson Research Center, Yorktown Heights, NewYork, e Ivar Giaever, USA (Norvegia), General Electric Company, Schenectady, New York, per le scoperte sperimentali sui fenomeni di tunneling nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali