• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]

Coninxloo, Gillis van

Enciclopedia on line

Coninxloo, Gillis van Pittore paesista (Anversa 1544 - Amsterdam 1607); allievo di P. Coeck. Come protestante, dopo il 1585, si rifugiò nella Zelanda, poi a Frankenthal e dal 1595 si stabilì ad Amsterdam. Le sue opere testimoniano il passaggio da una concezione fantastica a una resa più naturalistica del paesaggio: Il giudizio di Mida (1588 circa; Dresda, Gemäldegal.); Elia nella foresta (Bruxelles, Mus. des beaux-arts); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKENTHAL – AMSTERDAM – ANVERSA – COECK

Il paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] , formatosi nella propria città a contatto con le esperienze paesaggistiche della scuola di Frankenthal avviata dal fiammingo Gillis van Coninxloo. Nel 1600 Elsheimer giunge a Roma, dopo aver trascorso un breve periodo a Venezia presso il pittoreHans ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Tempel. L'arte del paesaggio ebbe ad Amsterdam i primi impulsi quando vi si stabilirono alcuni pittori di Anversa: Gillis van Coninxloo, Gillis de Hondecoeter (morto nel 1638), Jacob Saverij, David Vinckboons, Alexander Keyrincx (morto nel 1652) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

SEGHERS, Hercules Pietersz

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGHERS (Segers), Hercules Pietersz G. I. Hoogewerff Pittore e incisore, nato intorno al 1589-90 forse a Haarlem, morto ad Amsterdam nel 1640, o poco dopo. Era scolaro di Gillis van Coninxloo ad Amsterdam, [...] delle sue stampe non si conoscono più di 160 copie. Esse sono diventate così rare perché, come il biografo Samuele van Hoogstraten racconta, mentre il maestro era ancora vivente, nessuno prese sul serio la sua produzione grafica, di modo che irritato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGHERS, Hercules Pietersz (1)
Mostra Tutti

CONINXLOO, Cornelis van

Enciclopedia Italiana (1931)

Due pittori di questo nome appartennero alla famiglia dei Coninxloo, detti Schernier, che diede alla pittura molti artisti (Gillis, Giovanni, Isacco, ecc.). Il secondo nacque a Bruxelles verso il 1500, [...] vi morì dopo il 1558. Una sua opera firmata (1526) si trova nel museo di Bruxelles, e partendo da quella il Wanters cercò di attribuirgliene altre, tra cui una delle principali è il trittico Malvagna del ... Leggi Tutto
TAGS: MALVAGNA – PALERMO – LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali