• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Sport [133]
Biografie [52]
Discipline sportive [39]
Sport nella storia [29]
Competizioni e atleti [26]
Temi generali [13]
Arti visive [13]
Storia [12]
Archeologia [9]
Geografia [9]

nuoto

Enciclopedia on line

Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. Sport Cenni storici Il nuoto [...] 1973 è stata inclusa nel programma dei campionati del mondo, nel 1974 in quello dei campionati europei. Il n. sicronizzato è stato poi ammesso per la prima volta ai Giochi olimpici nel 1984, a Los Angeles. A livello internazionale vede primeggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: F. DENNERLEIN – PESCI PIATTI – INVERTEBRATI – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuoto (6)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] medaglie d'oro, vinte nei 100 m, nel lungo e nella staffetta 4x100. Con i Giochi Olimpici del 1984 a Los Angeles riprese purtroppo il perverso gioco dei boicottaggi. Stavolta fu il turno dei paesi europei dell'Est, che decisero di astenersi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Paralimpiadi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paralimpiadi Luca Pancalli Bruno Marchesi Introduzione di Luca Pancalli La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] si divise fra l'Europa e gli USA, ancora in sedi diverse da quella prevista, Los Angeles, designata a ospitare i Giochi Olimpici del 1984. Nel 1980 la NWAA (National wheelchair athletic association), affiliata alla Federazione internazionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – XXI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ginnastica Bruno Grandi La storia Le origini Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] a Budapest e tale disciplina fu ammessa per la prima volta ai Giochi Olimpici del 1984 a Los Angeles con il concorso individuale. Soltanto nel 1996 ad Atlanta si ebbe il concorso del gruppo (groupe d'ensemble, squadra di 5 ginnaste che gareggia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

Baseball

Enciclopedia dello Sport (2004)

Baseball Vincenzo Di Gesù La storia Il National pastime La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] ma la squadra portoricana diede forfait. Nel 1978, quando fu comunicata la designazione di Los Angeles a sede dei Giochi Olimpici del 1984, nella città californiana si organizzò una riunione dell'AINBA, dove convennero i rappresentanti di tutte le 37 ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baseball (2)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] sul rivale nell'edizione inaugurale dei Campionati Mondiali a Helsinki: 82,68 m contro 80,94 m. I Giochi Olimpici del 1984 a Los Angeles videro questa specialità in fase calante solo perché i sovietici, causa il boicottaggio, non erano presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Vigarani, Lorenza

Enciclopedia dello Sport (2005)

Vigarani, Lorenza Gianfranco e Luigi Saini Italia • Bologna, 10 dicembre 1969 • Specialità: 100 m, 200 m dorso Lorenza Vigarani è, con Novella Calligaris (che però ne ha vinte 3, tra cui una d'oro), [...] di peso, si mise in mostra giovanissima, prendendo parte non ancora quindicenne al raduno della nazionale olimpica di nuoto in vista dei Giochi Olimpici del 1984; tuttavia la FIN non fu allora in grado di convincere il CONI a investire sul giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – NOVELLA CALLIGARIS – STRASBURGO – UNGHERESE – SHEFFIELD

Slaney, Mary

Enciclopedia dello Sport (2004)

Slaney, Mary Roberto L. Quercetani USA • Flemington (New Jersey), 4 agosto 1958 • Specialità: Mezzofondo Il suo cognome da nubile è Decker. Alta 1,68 m per 49 kg, è stata un talento precocissimo: [...] vinse due titoli ai Campionati Mondiali di Helsinki, con 8′34,62″ sui 3000 m e 4′00,90″ nei 1500 m. Ai Giochi Olimpici del 1984 a Los Angeles fu messa fuori combattimento da una caduta nella finale dei 3000 m. Nel 1985 a Zurigo portò a 4′16,71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – NEW JERSEY – HELSINKI – ZURIGO

Cram, Stephen (Steve)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cram, Stephen (Steve) Roberto L. Quercetani Gran Bretagna • Gateshead, 14 ottobre 1960 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,86 m per 69 kg, fu degno continuatore delle gesta dei suoi connazionali Sebastian [...] e nel 1986 (quando finì pure terzo negli 800 m), campione mondiale nel 1983 e secondo dopo Coe ai Giochi Olimpici del 1984. Raggiunse l'apice del suo rendimento nel 1985, quando nel giro di 19 giorni conquistò tre mondiali: 3′29,67″ nei 1500 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIAN COE – GRAN BRETAGNA – STEVE OVETT – SAID AOUITA – GATESHEAD

Gunthor, Werner

Enciclopedia dello Sport (2004)

Günthör, Werner Roberto L. Quercetani Svizzera • Utwil, 11 luglio 1961 • Specialità: Lancio del peso Alto 2,00 m per 126 kg. È stato l'uomo di maggior caratura agonistica negli anni più difficili [...] questa specialità. Tre volte primo ai Campionati Mondiali (1987, 1991 e 1993), campione d'Europa nel 1986, quinto ai Giochi Olimpici del 1984, terzo nel 1988 e quarto nel 1992. In quest'ultima occasione le medaglie andarono a tre lanciatori che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – DOPING – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
windsurfing
windsurfing 〈uindsë′ëfiṅ〉 s. ingl. [comp. di wind «vento» e surfing], usato in ital. al masch. – Sport acquatico, derivato dal surfing, che si pratica con una tavola (detta anch’essa surfing o, con termine ital., tavola a vela: v. tavola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali