• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [5]
Religioni [4]
Filosofia [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Letteratura [3]
Astronomia [2]
Storia [2]
Storia antica [2]
Matematica [1]
Storia della medicina [1]

Stobèo, Giovanni

Enciclopedia on line

Autore (sec. 5º d. C.) di un'antologia della letteratura greca. Il suo nome deriva dalla città natale, Stobi in Macedonia; della sua vita non si sa nulla. La sua opera, originariamente unitaria, era contenuta già al tempo di Fozio (9º sec.) in due volumi (comprendenti ciascuno due libri), che furono poi considerati due opere distinte (᾿Εκλογαί, Eclogae physicae et ethicae; ᾿Ανϑολόγιον, Florilegium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMISTIO – OMERO – STOBI – FOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stobèo, Giovanni (1)
Mostra Tutti

dossografi

Enciclopedia on line

Scrittori che raccolsero le dottrine (δόξαι) dei filosofi greci. Già in Platone sono, qua e là, rapidi riferimenti alle soluzioni date ai principali problemi dai filosofi precedenti; in un preciso metodo [...] sono però i Placita philosophorum, che furono falsamente attribuiti a Plutarco, e gli estratti delle dottrine fisiche (᾿Eκλογαί) di Giovanni Stobeo (5° sec. d.C. circa). A questo filone si ricollegano l’operetta falsamente attribuita a Galeno con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IPPOLITO DI ROMA – DIOGENE LAERZIO – GIOVANNI STOBEO – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dossografi (2)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] netta, assoluta, tra il cielo e la terra. La dottrina, quale è stata professata dai Greci, è riassunta nei frammenti di Giovanni Stobeo, erudito del sec. V d. C., dove si assegna al cielo l'immutabilità, alla terra la variabilità: al cielo la libertà ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

CRESTOMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci già nell'età attica si era cominciata la raccolta di ciò che fosse buono ad imparare (χρηστόν e μαϑεῖν), cioè si era iniziato l'uso di fare compendî ed excerpta con varî criterî e intendimenti; [...] Porfirogenito (v.). La più preziosa raccolta di excerpta, da poeti, filosofi, storici, oratori, ci è data dall'opera di Giovanni Stobeo (v.). Sebbene l'opera sia giunta a noi alterata e incompleta, essa è preziosa sia per la parziale conservazione di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – SOPATRO, DI APAMEA – LESSICO DI SUIDA – ANTOLOGIA GRECA – GIOVANNI STOBEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTOMAZIA (1)
Mostra Tutti

La filosofia politica nel pensiero antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia politica nel pensiero antico Federica Pezzoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] governo monarchico, e i cosiddetti Apocrifi pitagorici (di datazione incerta), riportati nel libro IV del Florilegio di Giovanni Stobeo e incentrati principalmente sulla relazione tra il sovrano e la divinità, con una mescolanza di elementi greci e ... Leggi Tutto

Generi tecnici e marginali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Generi tecnici e marginali Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] , in cui le citazioni, raggruppate per argomento, vengono giustapposte senza raccordo. Particolarmente importante risulta l’opera di Giovanni Stobeo, vissuto nel V secolo, che dedica la sua antologia morale in quattro libri (divisa poi in gruppi di ... Leggi Tutto

GNOMICA, POESlA

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOMICA, POESlA Angelo Taccone A. Poesia gnomica, secondo le tradizionali partizioni empiriche, si chiama quella in cui l'elemento sentenzioso e moraleggiante, diffuso si può dire presso ogni letteratura, [...] poeti gnomici si fecero nelle età alessandrina e greco-romana numerose scelte di sentenze: a noi giunse la copiosa scelta di Giovanni Stobeo vissuto nel sec. V d. C. Per i testi si veda: E. Diehl, Anthologia Lyrica, I, Poetae Elegiaci, Lipsia 1922 ... Leggi Tutto

MOSCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCO (Μόσχος, Moschus) Angelo Taccone Poeta greco, nato a Siracusa, fiorito intorno al 150 a. C. Fu, secondo Suida, scolaro di Aristarco. Fu autore di un'opera perduta, sui provincialismi rodiesi. Ma [...] , quello di qualche scultura del tempo. Tra le cose minori supera di gran lunga le altre il frammento conservatoci da Giovanni Stobeo, dove con semplicità di forma e un certo colore di vero sentimento si mettono a riscontro le attrattive della vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCO (1)
Mostra Tutti

Filosofie e teologie politiche. Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofie e teologie politiche Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo Riccardo Chiaradonna I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] nota 1. Sulla concezione dell’anima, si vedano in particolare i frammenti dell’opera perduta di Giamblico, De anima, conservati in Giovanni Stobeo e editi in Iamblichus, De anima, a cura di J.M. Dillon, J. Finamore, Leiden 2002, da consultare con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] come Cicerone e in compilazioni e brani più tardi dello Pseudo-Plutarco, dello Pseudo-Galeno, di Teodoreto di Cirro, di Giovanni Stobeo e in diverse altre fonti minori. Per quanto riguarda la funzione, o l'uso, di tali rassegne dossografiche ‒ che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
Vocabolario
dossògrafo
dossografo dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine dei filosofi greci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali