• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2368 risultati
Tutti i risultati [2368]
Biografie [1401]
Storia [910]
Religioni [297]
Arti visive [199]
Letteratura [196]
Diritto [122]
Storia delle religioni [77]
Diritto civile [90]
Storia e filosofia del diritto [45]
Geografia [32]

Aragóna, Giovanni

Enciclopedia on line

Chimico biologo (Cosenza 1909 - Messina 1957); prof. univ. dal 1948, ha insegnato chimica biologica nell'univ. di Messina. Autore di numerosi contributi in varî campi; in particolare in biochimica vanno ricordati i suoi lavori sulla forma combinata della vitamina C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITAMINA C – BIOCHIMICA – COSENZA – MESSINA

Giovanni I re d'Aragona

Enciclopedia on line

Giovanni I re d'Aragona Figlio (1350-1396) di Pietro IV il Cerimonioso. Salito al trono (1387), dovette fronteggiare la rivolta della Sardegna, capitanata da Brancaleone Doria. Nella questione dello scisma si pronunciò per il papa d'Avignone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – BRANCALEONE DORIA – AVIGNONE – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni I re d'Aragona (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Aragona

Enciclopedia Italiana (1933)

Cardinale, nato nel 1456, morto nel 1485. Figlio di Ferrante re di Napoli, fu, "non maturo di senno, acerbo di anni" (L. Tosti), creato protonotario e abate di Montecassino, nel primo fervore di Sisto IV per un accordo col re contro i Turchi (1471). A Roma pronunziò allora un discorso per l'obbedienza al pontefice, che fu stampato come suo. Amministrò molte diocesi (Taranto 1477, Cosenza 1481, Salerno ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECASSINO – MONTECASSINO – CARDINALE – UNGHERIA – SISTO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Aragona (1)
Mostra Tutti

ARAGONA TAGLIAVIA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA TAGLIAVIA, Giovanni d<apost>: v. Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia marchese di. d<apost>: v. Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia ... Leggi Tutto

ARAGONA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Giovanni d' Francesco Giunta Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] s., 577 s., 685 s., 686; II, ibid. 1932, 140; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia, Napoli 1936, passim, v. Indice sub voce: Giovanni d'Aragona; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 24-29, 39-44, 52-57. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – LUIGI I D'UNGHERIA – ANDREA D'UNGHERIA – GOFFREDO MARZANO

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato ** Nacque a Cellino nel 1485, terzogenito di Andrea Matteo e di Isabella Piccolomini d'Aragona. Al momento della rivolta di Atri contro il duca (1504), trovò [...] , vivendo all'ombra paterna dopo la liberazione di Andrea Matteo. Questi, ripartendo nel 1511 i suoi feudi, assegnò a Giovanni quelli di Gioia, Acquaviva, Casamassima e Cassano, col titolo di conte di Gioia. Animo alieno da avventure, accettò senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUNYADI, Giovanni detto Corvino

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNYADI, Giovanni (János) detto Corvino Alberto Berzeviczy Figlio naturale di Mattia I Corvino re d'Ungheria, nacque nel 1473. Mattia ne curò con premura l'educazione che affidò all'umanista Taddeo [...] romana. Deluse le speranze del re di avere un erede maschio legittimo dalla sua seconda moglie Beatrice d'Aragona, Giovanni venne avvicinato sempre più al trono e considerato come erede presuntivo del sovrano. Per assicurargli anche i vantaggi ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – BEATRICE D'ARAGONA – MATTIA I CORVINO – OLIGARCHIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNYADI, Giovanni detto Corvino (1)
Mostra Tutti

MARIA d’Aragona, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA d’Aragona, regina di Sicilia Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] e di suo figlio. Nel 1387, dopo la morte di Pietro IV e l’ascesa al trono del primogenito Giovanni detto il Cacciatore, il Regno di Aragona aderì al Papato di obbedienza avignonese e, di conseguenza, Urbano VI si alleò con i quattro vicari del Regno ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – GIOVANNI IL CACCIATORE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – FRANCESCO VENTIMIGLIA

MAURO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano) Graziella Galliano – Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] degna di nota, particolarmente sull’atlante nautico catalano del 1375-77 – realizzato da Abramo Cresques per incarico del re d’Aragona Giovanni I per farne dono al re di Francia Carlo V – e sulle carte nautiche quattrocentesche genovesi. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – CRISTOFORO COLOMBO – ISOLA DI SARDEGNA – PENISOLA IBERICA – UGOLINO VIVALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, Lina Scalisi duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] e lignaggi, iniziò nel 1559 a Messina, dove furono stipulati i capitoli matrimoniali tra l’undicenne marchese di Avola Giovanni Aragona Tagliavia e la diciassettenne Maria de Marinis figlia di Pietro Ponzio, defunto barone di Muxaro e Favara e di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – LEGAZIA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA – GIOVANNI ARAGONA – CASTELVETRANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 237
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
parzialità
parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali