• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Biografie [3]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Economia [2]
Scienze politiche [1]
Storia delle religioni [1]
Comunicazione [1]

Bazoli, Giovanni

Enciclopedia on line

Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di Banca Intesa, dal 2016 emerito, dal 1974 ha svolto un ruolo di protagonista in alcune delle principali vicende bancarie italiane. Nel 1982, come vicepresidente della Banca San Paolo di Brescia, ha partecipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SAN PAOLO DI TORINO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – BANCO AMBROSIANO – LÉGION D'HONNEUR – FONDAZIONE CINI

bazoliano

NEOLOGISMI (2018)

bazoliano agg. Che si richiama al banchiere italiano Giovanni Bazoli. • Quando il suo nome [di Giovanni Gorno Tempini] per la Cdp ha cominciato a circolare qualcuno si è un po’ sorpreso. Perché mai sarebbe [...] , prova generale della futura Intesa. (Marco Girardo, Avvenire, 27 aprile 2016, p. 9, Attualità). - Derivato dal nome proprio (Giovanni) Bazoli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Stampa del 10 aprile 2000, p. 14, Economia (Ugo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GORNO TEMPINI – CORRIERE DELLA SERA – BANCO AMBROSIANO – GIOVANNI BAZOLI

CUCCIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CUCCIA, Enrico Giandomenico Piluso Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] alle Assurances générales de France, la perdita della Banca commerciale italiana, acquisita da Banca Intesa di Giovanni Bazoli, e la partecipazione in tono minore alle operazioni di privatizzazione delle imprese pubbliche scandirono, sullo scorcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – MARCO TRONCHETTI PROVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCIA, Enrico (3)
Mostra Tutti

ANDREATTA, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

ANDREATTA, Beniamino (detto Nino) Fernando Salsano La formazione politica e culturale Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] alla liquidazione coatta amministrativa, promuovendo la nascita del Nuovo Banco Ambrosiano affidato alla guida di Giovanni Bazoli. Chiamato a rispondere alle interrogazioni parlamentari in merito alla vicenda, rivendicò la linea di fermezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREATTA, Beniamino (2)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] operato da Nino Andreatta, Carlo Azeglio Ciampi e Giovanni Bazoli, che «tendeva a bilanciare la presenza dei colossi finanza, Roma 2009. 3 È il caso di E.-W. Böckenförde, G. Bazoli, Chiesa e capitalismo, Brescia 2010. 4 Come in L. Verzé, Cristo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] premier Rutelli, scelto però soltanto dopo la rinuncia del presidente di Banca Intesa e allievo (come Prodi) di Andreatta, Giovanni Bazoli. Pur perdendo la sfida con Berlusconi nel 2001, Rutelli e la Margherita ottengono un buon successo di parte con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La Fondazione Giorgio Cini

Storia di Venezia (2002)

La Fondazione Giorgio Cini Gino Benzoni Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...]   dal 1988 al 2001 Renzo Zorzi, cui è poi subentrato Pasquale Gagliardi. Ultimo presidente della stessa è Giovanni Bazoli. E, per chiudere coll’oggi, attualmente attivamente presenti: Vittore Branca, presidente del comitato direttivo di questa Storia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – GIANNANTONIO MOSCHINI

La Fondazione Giorgio Cini e la Storia di Venezia

Storia di Venezia (2002)

La Fondazione Giorgio Cini e la «Storia di Venezia» Giovanni Bazoli La Fondazione Giorgio Cini, nata cinquant’anni fa, trae origine da un duplice atto d’amore. L’amore di un padre per il figlio tragicamente [...] scomparso; ma nello stesso tempo quello di un cittadino per la sua città. Fu infatti il profondo sentimento che legava a Venezia il conte Vittorio Cini a suggerirgli l’idea di dar vita, per onorare la ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DEL GIUDICE – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA ZANZOTTO – BRUNO VISENTINI – GIOVANNI BAZOLI

bazolismo

NEOLOGISMI (2018)

bazolismo (Bazolismo), s. m. I tratti distintivi delle strategie finanziarie e bancarie di Giovanni Bazoli. • [tit.] Banche, politica e alleanze / Il Bazolismo tra realtà e miti [testo] Verrebbe da chiedersi: [...] lato non posso certo oppormi a un fatto del genere se si verificasse». Con queste stille di puro bazolismo, il presidente di Mittel Giovanni Bazoli saluta e benedice il suo direttore generale, prossimo ad di Cassa depositi e prestiti. È un altro ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GIOVANNI GORNO TEMPINI – GIOVANNI BAZOLI – NINO ANDREATTA – ROMANO PRODI

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] a Firenze e di cui faceva parte, tra gli altri, Giovanni Papini, che ne accentuò il carattere religioso-letterario e ne a cura di L. Pazzaglia, Brescia 2004, pp. 22-30, 22; G. Bazoli, La fondazione, ibidem, pp. 11-16. Cfr. inoltre G. Chiosso, Editoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
zerbinato
zerbinato p. pass. e agg. (iron.) Assoggettato come uno zerbino. ◆ «Se non ci sono stati sanguinosi interventi dialettici – ribatte [Piero] Chiambretti – è perché non mi è venuto. Ho invitato [Maurizio] Gasparri perché già lo scorso anno era...
incaricometro
incaricometro s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col sistema informatico [testo] Cumulo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali