• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
17896 risultati
Tutti i risultati [17896]
Biografie [9453]
Storia [3058]
Arti visive [2875]
Religioni [1849]
Letteratura [1340]
Diritto [715]
Musica [602]
Diritto civile [465]
Economia [358]
Storia delle religioni [268]

GIOVANNI da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo. Nei documenti che [...] (p. 299), alcuni hanno ritenuto di potere identificare il "Giovanni da Firenze" che firma nel 1320 un angelo reggicandelabro nel battistero di Firenze, con il medesimo Giovanni attivo a Napoli circa vent'anni dopo; tale ipotesi tuttavia è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIGNOLLI, Giovanni de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGNOLLI, Giovanni Paolo Evangelisti de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] 2001, pp. 407 s.; P. Sella, Aspetti storici della missione di Giovanni da Montecorvino, in Antonianum, LXXVII (2002), p. 478; Il capitolo di S. Lorenzo…, a cura di P. Viti, Firenze 2006, p. 27; M. Bláhová, Poznámka k recepci České kroniky Jana ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DA FIRENZE – ORDINE DEI MINORI – ORDINI MENDICANTI

MAZZUOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI, Giovanni (Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus) Alessandra Fiori – Nacque a Firenze nel 1360 circa da Bindella de’ Macci e da Niccolò, discendente da una famiglia fiorentina documentata [...] confondersi con Giovanni da Cascia, compositore nato all’inizio del XIV secolo) fu organista, compositore e didatta, come attesta l’appellativo di «magister» con cui compare nel codice Squarcialupi (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pal., 87 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO SQUARCIALUPI – GIOVANNI DA FIRENZE – FRANCESCO LANDINI – CINO DA PISTOIA – AMSTERDAM

AGOLANTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOLANTI, Giovanni (Giovanni d'Andrea, Giovanni da Firenze) Anna Forlani Oriundo, pare, di Monte S. Savino. Bidello dello Studio fiorentino, per cui fu chiamato il Bidello, fu maestro di vetri, fratello [...] grosso quantitativo di colori da Venezia. Fonti e Bibl.: A. Baldovinetti, I ricordi, a cura di G. Poggi, I, Firenze 1909, pp. 9 , pp. 311, 382 n. 350; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XIV, p. 103 sub voce Giovanni d'Andrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Benedetto Adriano Prosperi Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] come abate del monastero di S. Martino. Nei sette anni da lui trascorsi nell'isola si formò la massima parte delle omelie compiti di visitatore, si ammalò seriamente. Ristabilitosi e tornato a Firenze, ebbe una nuova e più grave ricaduta e morì il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Lorenzo Egisto Taccari Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] una profonda conoscenza della materia, così da poter presto conseguire la libera docenza e 84; F. Leoncini, L. B., in Ann. d. Istituto di medicina legale (Firenze), anno accademico 1924-1925, pp. 329-331; A. Pazzini, Storia della medicina, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Cosimo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze da Giovanni Maria dei conti di Vernio e da Lucrezia Salviati, e fu fratello di Ainolfo, Filippo e Piero. Dotto nelle lingue antiche e moderne, si laureò [...] di Saint Talés, ai confini della Provenza, che da lungo tempo era passato alla religione riformata. A richiesta in Toscana, il 9 sett. 1630 venne nominato arcivescovo di Firenze, in seguito alla morte per peste di mons. Alessandro Marzimedici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONTADO VENASSINO – BONIFAZIO CAETANI – CONTI DI VERNIO

Giovanni Fiorentino

Enciclopedia on line

Giovanni Fiorentino Novellatore (m. dopo il 1406), non si sa se sia veramente nato a Firenze. Fu notaio; riparato, forse per ragioni politiche, a Dovadola presso Forlì, dal 1378 a dopo il 1385 vi scrisse cinquanta novelle, [...] imitazione del Decameron. Il libro è detto Pecorone, da un nomignolo datogli in un sonetto burlesco che lo conclude. Scarsa originalità hanno le novelle, che per venticinque giorni due innamorati, il cappellano Aurecto (anagramma di Auctore) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLATORE – DECAMERON – DOVADOLA – FIRENZE – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Fiorentino (2)
Mostra Tutti

ABBELLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] , talvolta, un alto grado di eleganza. Ecco, per esempio, alcuni saggi di abbellimenti trecenteschi tolti da canzoni di Giovanni da Firenze e di Nicolò da Perugia. I maestri italiani di quest'epoca sanno, invero, muover le voci con notevole grazia ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FRESCOBALDI – DOMENICO SCARLATTI – CLAUDIO MONTEVERDI – FRANCESCO LANDINO – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBELLIMENTO (3)
Mostra Tutti

ALESSI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita dello Spirito Santo. Figura fra [...] legge accanto al nome dell'artista nella firma. Con atto del 4 gennaio 1468 prendeva impegno insieme con Niccolò di Giovanni da Firenze di costruire la cappella del beato Orsini nel duomo di Traù, che tuttora si vede, benché non interamente conforme ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO ORSINI – BATTISTERO – SAGRESTIA – SEBENICO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1790
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali