Filosofo italiano (Milano 1894 - ivi 1956). Professore nelle università di Genova, Roma, Milano (1937); morì suicida. Da un iniziale idealismo "trascendente", che è sotto l'influsso di P. Martinetti suo maestro, passò negli ultimi anni di vita al "neo-trascendentalismo", teorizzante la molteplicità degli io trascendentali. Tra le sue opere: La spiritualità dell'essere e Leibniz (1933); L'io trascendentale ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] anche annunciato la loro intenzione di costruire una ‘macchina pensante’. Ne parlarono in un convegno organizzato da GiovanniEmanueleBarié, fondatore e direttore dell’Istituto di Filosofia dell’Università statale di Milano e l’episodio venne ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] . Abbandonò entrambe alla morte del genitore e passò a filosofia, alla Statale di Milano, ove fu assistente di GiovanniEmanueleBariè, cattedra di filosofia teoretica, sino al suicidio del professore, nel 1956.
Investì buona parte dell’eredità in ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] dedica al D. di Giovanni Bovio asserisce che "il suo L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Bariè, III, Milano 1968, pp. 1453, 1487, 1539, 1555; 5, pp. 425 ss.; D. Bartoli, Da Vittorio Emanuele a Gronchi, Milano 1961, pp. 9-108; E. Botti ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] conferitogli da Vittorio Emanuele III nel 1908, in Italia, Torino 1968; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, Milano Indices;e Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, Milano 1968, ad Indicem;F. Martini, Diario 1914- ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] quella di schierarsi con Vittorio Emanuele III, sia se questi di cattura emesso contro Federzoni Luigi di Giovanni"; titolo III, 20-10, "Accademia L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Bariè, Milano 1968, I-IV, ad Indicem; A. Repaci, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di S. Francesco della Vigna, dei SS. Giovanni e Paolo(71). Ma ad essere colpiti non aziende italiane. Fu il re Vittorio Emanuele III in persona, il 17 maggio di Libia alla grande guerra, a cura di Ottavio Barié, Milano 1968, p. 232, e una pagina ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 6, f. 22, sf. 5; Carte Vittorio Emanuele Orlando, Corrisp., b. 5, f. "Gasparotto IV.g. 7/47; Sesto San Giovanni, Istituto milanese per la storia della Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Bariè, II, La Grande Guerra, Milano 1968, p. ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] Liebler, dove, grazie a Emanuele Rocco, insegnante di lingua e nuovo gabinetto, presieduto da Giovanni Giolitti, che risultò assai .; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, I, Dalla guerra di Libia alla Grande Guerra, Milano 1968, ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] nativo di Villa San Giovanni, aggiungeva a un cospicuo Orlando, Bonomi e Meda, Vittorio Emanuele III decise di affidare l'incarico ;L. Albertini, Epistolario (1911-1926), a cura di O. Barié, Verona 1968, II-III, ad Indicem;S. Sonnino, Carteggio, ...
Leggi Tutto