• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [72]
Storia [57]
Arti visive [11]
Letteratura [8]
Scienze politiche [7]
Diritto [7]
Religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Archeologia [4]
Europa [4]

Nicòtera, Giovanni

Enciclopedia on line

Nicòtera, Giovanni Patriota e uomo politico (Sambiase 1828 - Vico Equense 1894). Ferito nella difesa di Roma (1849), esule a Torino, fu catturato (1857) nella spedizione di Sapri. Condannato all'ergastolo, liberato alla caduta dei Borboni, raggiunse Garibaldi a Napoli e ne fu l'agente nel preparare a Cosenza e a Catanzaro l'azione di Aspromonte (1862); lo seguì volontario nella guerra del 1866 e nel tentativo nell'Agro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICO EQUENSE – ASPROMONTE – ERGASTOLO – CATANZARO – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòtera, Giovanni (4)
Mostra Tutti

SAPRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPRI (A. T., 27-28-29) Aldo ROMANO Luchino FRANCIOSA Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] a non fare rotta per la Sardegna, come avrebbe dovuto, ma a lasciare la nave nelle loro mani. Erano con il Pisacane Giovanni Nicotera e G. B. Falcone, che furono con lui i protagonisti della spedizione: Rosolino Pilo, che era tra i congiurati, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPRI (1)
Mostra Tutti

SPAVENTA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA, Silvio Fulvio Cammarano – Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce. Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] politica comportò una serie di contraccolpi sulla sua vita pubblica e privata. Il nuovo ministro dell’Interno, Giovanni Nicotera, ostile alla Destra e nemico personale di Spaventa, lo trasferì con intenti punitivi dalla sezione Interni e lavori ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GIOVANNI BATTISTA CAMOZZI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Silvio (5)
Mostra Tutti

Imbriani, Matteo Renato

L'Unificazione (2011)

Imbriani, Matteo Renato Patriota e uomo politico (Napoli 1843 - San Martino Valle Caudina, Avellino, 1901). Dopo aver compiuto gli studi classici in un collegio privato di Torino, dove il padre Paolo [...] e nel 1867, dopo essersi iscritto alla mazziniana Alleanza repubblicana universale, si unì alla spedizione guidata da Giovanni Nicotera nell’Agro romano. Dimessosi dall’esercito, nel 1876 promosse la creazione dell’associazione «Pro Italia irredenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – GIOVANNI NICOTERA – ITALIA IRREDENTA – GIOVANNI BOVIO – CASTEL MORRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imbriani, Matteo Renato (3)
Mostra Tutti

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni. La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] e nelle divergenze della sinistra mazziniana e garibaldina, nell’ottobre di quell’anno fu protagonista di un duello con Giovanni Nicotera, che gli aveva assestato pubblicamente una bastonata nelle sale dell’Archivio di Napoli. Nel gennaio 1861 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

TAJANI, Diego Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJANI, Diego Antonio Antonella Meniconi Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] eco anche sulla stampa internazionale, Tajani assunse, nonostante i provvedimenti restrittivi cui era sottoposto, la difesa di Giovanni Nicotera e di altri sedici sopravvissuti della spedizione di Sapri presso la stessa Gran Corte. Fu però costretto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GIACOMO MEDICI DEL VASCELLO – VINCENZO CALENDA DI TAVANI – REGNO DELLE DUE SICILIE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJANI, Diego Antonio (1)
Mostra Tutti

STOCCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOCCO, Francesco Carmelo Calci – Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano. Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] Nicastro nel primo Parlamento italiano (VIII legislatura), mentre nel 1865 (IX legislatura), solo dopo l’opzione di Giovanni Nicotera per il collegio di Salerno, in una consultazione suppletiva, fu possibile la sua elezione, convalidata il 24 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI BORBONE, DUCA DI CALABRIA – FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMPRESA GARIBALDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MUSOLINO, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSOLINO, Benedetto Giuseppe Paladino Patriota e uomo politico, nato a Pizzo di Calabria l'8 febbraio 1809, morto ivi il 15 novembre 1885. Datosi a viaggiare, percorse tutto l'Oriente dall'Asia Minore [...] e il fratello Saverio massacrati dalla plebe, inferocita contro i liberali. Egli con un fratello e col nipote, Giovanni Nicotera, riuscì a salvarsi a Corfù, donde passò ad Ancona e quindi a Roma, mentre dal governo napoletano veniva condannato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSOLINO, Benedetto (3)
Mostra Tutti

TAJANI, Diego

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TAJANI, Diego Patriota, magistrato e uomo politico, nato a Cutro (Catanzaro) l'8 giugno 1827, morto a Roma il 2 febbraio 1921. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850 e datosi all'avvocatura, assunse (1858) [...] la difesa, davanti alla Gran Corte criminale di Salerno, dei superstiti della spedizione di Sapri e particolarmente di Giovanni Nicotera. Perseguitato per questo fatto dalla polizia borbonica, emigrò volontariamente in Piemonte ed entrò (1858) nella ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGI UNINOMINALI – GIUSEPPE GARIBALDI – GIOVANNI NICOTERA – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJANI, Diego (2)
Mostra Tutti

PISACANE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PISACANE, Carlo Mario Menghini Martire dell'indipendenza italiana, nato a Napoli il 22 agosto 1818, morto a Sanza il 2 luglio 1857. Di nobile famiglia (il padre era cadetto dei duchi di San Giovanni), [...] e pronto a ogni modo all'azione. Il 25 giugno partì sul Cagliari insieme con ventiquattro compagni, fra i quali erano il Nicotera e G.B. Falcone, d'intesa che R. Pilo lo avrebbe preceduto d'un giorno, recandogli con una flottiglia di barche un ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ESERCITO PIEMONTESE – REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO – GIUSEPPE FANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISACANE, Carlo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali