• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Fisica [6]
Ingegneria [4]
Meccanica [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Meccanica quantistica [4]
Trasporti [3]
Matematica [3]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Meccanica applicata [2]
Trasporti terrestri [2]

giunto

Enciclopedia on line

Botanica Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione. Tecnica Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] . Nel caso di assi incidenti è di largo impiego il g. cardanico (o di Cardano); nella sua forma classica (fig. 3A) è direttamente fra loro; in ciascun manicotto si infila un capo da giuntare. G. per tubazioni Possono essere di vari tipi: a bicchiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FESSURAZIONE DEL CALCESTRUZZO – COSTRUZIONI IN ACCIAIO – FLUSSO MAGNETICO – ALTA TENSIONE – ABSCISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giunto (3)
Mostra Tutti

sospensione

Enciclopedia on line

Chimica Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali. Diritto Procedura [...] S. possono essere realizzate mediante organi flessibili (funi, catene ecc.) o rigidi (per es., un sistema articolato, quale un giunto cardanico o uno snodo). Il più delle volte la s. ha però lo scopo di costituire un collegamento elastico per evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PROCESSUALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – TRENO AD ALTA VELOCITÀ – INCIDENTE PROBATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sospensione (1)
Mostra Tutti

agricole, macchine

Enciclopedia on line

Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione [...] di potenza applicato nella parte posteriore della trattrice da cui viene prelevato il moto mediante albero con giunto cardanico. Per completare e perfezionare il lavoro di aratura s’impiegano erpici di vario tipo, coltivatori, estirpatori. Molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: GIUNTO CARDANICO – CONCIMAZIONE – FITOFARMACI – AGRICOLTURA – TRATTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agricole, macchine (4)
Mostra Tutti

quadrilatero

Enciclopedia on line

Matematica In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] sono incidenti in un punto si ha il q. articolato sferico, di cui un caso particolare e notevole è costituito dal giunto cardanico. Con riferimento al q. articolato piano, se si suppone di tenere fermo uno dei membri, per es. MS, la catena dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – GIUNTO CARDANICO – PARALLELOGRAMMA – MATEMATICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrilatero (2)
Mostra Tutti

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROLOGIO Egidio GARUFFA Luigi CARNERA Filippo ROSSI Emilio LAVAGNINO Marius FALLET . Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] o più quadranti (quattro, per es., sulle quattro facce di una torre), mediante un sistema di ruote coniche e di giunti cardanici comandato dall'asse di centro dell'orologio che muove l'indice dei minuti. Dietro a ciascuno dei quadranti è applicata la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

ANEMOMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] tridimensionale ed accelerometrico Vezzani (fig. 4) nel quale l'albero dell'organo rotante è reso, mediante un giunto cardanico che trasmette gli spostamenti angolari a due penne scriventi, libero di ruotare comunque nello spazio e di disporsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA ELETTRICA – VELOCITÀ ISTANTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMOMETRO (3)
Mostra Tutti

CARREGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Una caratteristica degli organismi militari moderni sta nella loro motorizzazione. L'autocarreggio è, perciò, sempre più impiegato anche per il funzionamento dei servizî di rifornimento. Per poter seguire [...] 5000. Trattore pesante campale 30/A per il traino delle artiglierie di corpo d'armata. Veicolo snodato a doppio giunto cardanico e a quattro ruote motrici, il che consente al trattore una aderenza totale e la possibilità di superare notevoli pendenze ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNTO CARDANICO – ARTIGLIERIA – AUTOCARRO – POTENZA – TELAIO

EVANS, Oliver

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato nel 1755 in vicinanza di Newport nel Delaware (Stati Uniti), morto a Filadelfia il 21 aprile 1819. Gli Americani gli attribuiscono il merito d'aver ideato la prima automobile, che gl'Inglesi [...] macchine usate nella macinazione; si occupò anche di carri mossi dal vapore ideando per la trasmissione del movimento uno speciale giunto cardanico. Nel 1802 costruì un battello a vapore, che naufragò nel primo viaggio; nel 1804 una draga a vapore e ... Leggi Tutto
TAGS: FILADELFIA – DENTATRICE – DELAWARE – NEW YORK – NEWPORT

Girolamo Cardano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] al funzionamento delle macchine, con lo scopo di fondare su principi rigorosi il loro funzionmento. A lui si deve l’invenzione delgiunto articolato (giunto cardanico), che permette di trasmettere il moto tra due assi in rotazione, della sospensione ... Leggi Tutto

Cardano

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cardano Cardano Girolamo (Pavia 1501 - Roma 1576) medico, matematico, filosofo. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1526, insegnò matematica a Milano a partire dal 1543 praticando nel contempo la [...] teoria della probabilità. Oltre che per l’invenzione di un particolare apparato meccanico snodabile usato in numerose applicazioni (il giunto cardanico, che permette di trasferire il moto rotatorio di un asse su un asse di direzione diversa), la fama ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – EQUAZIONI ALGEBRICHE – SCIPIONE DAL FERRO
1 2
Vocabolario
cardànico
cardanico cardànico agg. [dal nome dell’inventore, il matematico G. Cardàno (1501-1576)] (pl. m. -ci). – Giunto c. o giunto di Cardano, particolare tipo di giunto, utilizzato per es. negli autoveicoli, che consente la trasmissione del moto...
giunto²
giunto2 giunto2 s. m. [part. pass. sostantivato di giungere nel sign. di «unire, congiungere»; propr. «giuntura»]. – 1. Nella tecnica, discontinuità tra due elementi accoppiati di una costruzione o di una struttura. In senso concr., l’organo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali