• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Sport [4]
Geografia [3]
Storia [3]
Biografie [3]
America [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Etnomusicologia [1]

GOETHALS, Raymond

Enciclopedia dello Sport (2002)

GOETHALS, Raymond Luca Valdiserri Belgio. Molenbeek, 17 ottobre 1921 • Carriera di allenatore: Stade Waremme, Saint Trond, Bordeaux, San Paolo, nazionale del Belgio, Anderlecht, Corinthians, Standard [...] Liegi, Olympique Marsiglia • Vittorie: 1 Champions League (1992-93), 2 Coppe delle Coppe (1975-76, 1977-78), 2 Supercoppe Europee (1976, 1978), 3 Campionati belgi (1981-82, 1982-83, 1986-87), 1 Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIO CAPELLO – ITALIA

ENRICO di Gand

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo, detto doctor solemnis, nato a Gand verso il principio del sec. XIII, morto a Parigi o a Tournai il 29 giugno 1293. S'ignora il suo nome di famiglia, falsa essendo la notizia che appartenesse ai [...] Goethals o (latinamente) Bonicollii. Scarsi i dati biografici sicuri: nel 1267 viveva a Tournai, nel 1276 era arcidiacono a Bruges; fra il 1278 e il 1279 tornò, con questo titolo, a Tournai. Frequentò l'università di Parigi, che nel 1277 lo nominò ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI MENDICANTI – ARCIDIACONO – DUNS SCOTO – INTELLETTO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Gand (2)
Mostra Tutti

DESAILLY, Marcel

Enciclopedia dello Sport (2002)

DESAILLY, Marcel Fabio Monti Francia. Accra (Ghana), 7 settembre 1968 • Ruolo: difensore centrale-centrocampista • Esordio in serie A: 21 novembre 1993 (Milan-Napoli, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] (1998), 1 Campionato d'Europa (2000) Si afferma come difensore centrale, prima nel Nantes e poi nel Marsiglia guidato da Goethals, con il quale vince la Champions League in finale con il Milan a Monaco (26 maggio 1993). Nel novembre dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – GOETHALS – EUROPA – ACCRA – GHANA

AMMANN, Othmar Hermann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Ingegnere civile, nato il 29 marzo 1879 a Schaffausen, Svizzera, e morto il 22 settembre 1965 a Rye, New York. Di famiglia svizzera, si laureò a Zurigo nel 1902 e si trasferì poi negli SUA. Fino al 1924 [...] e diresse la costruzione di numerosi ponti negli stati di New York e di New Jersey (Outerbridge Crossing, Goethals Bridge, Bayonne Bridge, George Washington Bridge, ecc.). Tornato libero professionista nel 1939, progettò e diresse la costruzione di ... Leggi Tutto
TAGS: NEW JERSEY – BROOKLYN – SVIZZERA – NEW YORK – ZURIGO

PANAMÁ, Canale di

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMÁ, Canale di Riccardo RICCARDI Manlio UDINA Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] una breve prova con civili, fu affidata al Genio militare; direttore generale dei lavori fu il colonnello ingegnere W. Goethals. Immensi furono gli ostacoli che si dovettero superare, ma finalmente il 15 agosto 1914 il canale fu aperto al traffico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ, Canale di (6)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] di Coppa dei Campioni per un gol di mano di Vata, nel ritorno della semifinale con il Benfica. Nel 1991, con Raymond Goethals, uno dei più grandi allenatori del mondo, non a caso chiamato 'Raymond la Science', belga, classe 1922, il Marsiglia elimina ... Leggi Tutto

LOOZ

Enciclopedia Italiana (1934)

LOOZ François L. Ganshof. Contea e famiglia comitale degli antichi Paesi Bassi. Nella metà del sec. X la contea di Avernas, in Hesbaye, e quella di Huste sulla riva sinistra della Mosa, furono riunite [...] de L., Liegi 1864-65, voll. 2; de Borman, Chartes apocryphes publiées par Foppens (Annuaire de la noblesse belge, 1913); Goethals, Miroir des notabilités nobiliaires, I, Bruxelles 1857; Hansay, L'ancien comté et les anciens comtes de L. (Mélanges H ... Leggi Tutto

Panamá

Enciclopedia on line

Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] USA presero possesso della zona. Nel 1907 i lavori furono affidati al genio militare, sotto la direzione del colonello G.W. Goethals, che assunse il potere supremo sulla zona e ne fu quindi il primo governatore (1912-17). Il Canale fu percorso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DEREGOLAMENTAZIONE – OCEANO ATLANTICO – PARADISI FISCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamá (12)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] . Eccl., XXVI, 1930, pp. 833-879) di M. J. Lagrange (in Rev. Biblique, XXXIX, 1930, pp. 28-46) meno deciso A. Goethals, Anti-Eisler (Parigi 1932). - Interpolato, da mano cristiana, è pure il testo dei Libri Sibillini, V, vv. 256-259. Vita, opera e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCO C. Ewert Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] 305; G. Kubler, A Late Gothic Computation of Rib Vaults Thrusts, GBA, s. VI, 26, 1944, pp. 135-148; E. Goethals, Arcs, voûtes, coupoles - Bogen, Gewelven, Koupels, 2 voll., Bruxelles [1947]; J. Baltrušaitis, Le moyen âge fantastique, Paris 1955 (trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ITALIA MERIDIONALE – TARDA ANTICHITÀ – DEAMBULATORIO – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali