• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

FLINCK, Govert

Enciclopedia Italiana (1932)

FLINCK, Govert G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Kleve il 25 gennaio 1615, morto ad Amsterdam il 2 febbraio 1660. Scolaro con Jacob Backer, del pittore frisone Lambert Jacobsz, già nel 1631 si recò col [...] compagno ad Amsterdam, per entrarvi nello studio del Rembrandt. Dal 1636 cominciò ad avere una propria clientela, acquistando rapidamente fama, soprattutto come valente ritrattista. Grandi tele rappresentanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLINCK, Govert (1)
Mostra Tutti

CHATSWORTH

Enciclopedia Italiana (1931)

. Residenza principale del duca di Devonshire (Inghilterra), è un castello enorme costruito tra il 1688 e il 1702 dal primo duca sui disegni di William Talman in stile palladiano; nel 1820-40 vi fu aggiunta [...] grande e importante collezione di disegni, è formato da quelli comprati nel 1723, che facevano parte della raccolta del pittore Govert Flinck. Va ricordato specialmente il cosiddetto "album di schizzi" del Rembrandt e del Van Dyck, che però non era ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – JOHN PHILIP KEMBLE – PAOLO VERONESE – GOVERT FLINCK – INGHILTERRA

BACKER, Jacob Adriaensz

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore olandese, nato a Harlingen, porto della Frisia, nel 1608, morto ad Amsterdam il 27 agosto 1651. Fu, insieme con Govert Flinck, allievo di Lambert Jacobsz a Leeuwarden, capitale della Frisia, e [...] si trasferì nel 1633-34 ad Amsterdam. Che fosse proprio scolaro di Rembrandt non è provato e pare poco verosimile, perché quasi subito dopo il suo arrivo ottenne già l'ordinazione importante per eseguire ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERT FLINCK – RIJKSMUSEUM – LEEUWARDEN – AMSTERDAM – REMBRANDT

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Philip de Koninck); un'altra se ne allontanò per più facili successi (Gerbrandt van den Eeckhout, Ferdinand Bol, Govert Flinck, Nicolaes Maes. Contemporanei del Rembrandt furono i ritrattisti Bartholomeus van der Helst e Abraham van den Tempel. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

REMBRANDT

Enciclopedia Italiana (1936)

REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn) G. I. Hoogewerff Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] . Lo scolaro interpretò a modo suo questa trasformazione di stile, fino al punto della facile divulgazione. Lo stesso fece anche Govert Flinck, suo coetaneo, già maestro indipendente nel 1636 e più tardi rivale del R., più in grazia presso i signori ... Leggi Tutto

Rembrandt van Rijn

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] col maestro a Leida; dipendono dallo stile fastoso della sua prima maturità Adriaenszoon Jacob Backer, Ferdinand Bol, Govert Flinck; fra gli allievi dei decenni successivi si segnalano Lambert Doomer, Samuel van Hoogstraten, Carel e Barent Fabritius ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali