• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [19]
Storia [13]
Musica [10]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Geografia [5]
Arti minori [3]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Geologia [2]

Moghul, Impero

Enciclopedia on line

Regno fondato (1526) in India da Babur (discendente di Tamerlano) che conquistò vaste regioni dell'India nordoccidentale. Sotto Akbar e i suoi successori l'I.M. si estese a tutta l'India settentr. per raggiungere il suo apogeo sotto Aurangzeb (1658-1707). Esso era fondato su strutture di tipo feudale, controllate dal governo centrale; i sovrani musulmani adottarono una politica di tolleranza religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: AURANGZEB – MUSULMANI – INDUISMO – MARATTI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moghul, Impero (1)
Mostra Tutti

Gran Mogol

Dizionario di Storia (2010)

Gran Mogol Denominazione occidentale della dinastia indo-musulmana dei Mughal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Gran Mogol

Enciclopedia on line

Denominazione occiden­tale della dinastia indo-musulmana dei Moghūl (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MOGHŪL

Abū l-Faḍl ῾Allāmī

Enciclopedia on line

Primo ministro di Akbar Gran Mogol d'India, e storico dell'opera di lui (Agra 1511 - Narwār 1602). Oltre all'Akbarnāme ("Libro di Akbar"), si deve a lui un rifacimento in persiano del Kalīla wa Dimna, [...] sotto il titolo ῾Iyār-i dānish ("Pietra di paragone della saggezza"). Fece anche compiere una traduzione in persiano del Mahābhārata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN MOGOL – PERSIANO – INDIA – AGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abū l-Faḍl ῾Allāmī (2)
Mostra Tutti

BĀBER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fondatore del regno del Gran Mogol nell'Indostān, ove la sua dinastia si mantenne per tre secoli. Il suo nome ufficiale è Zahīr ad-Dīn Muhammad; discendeva da Tamerlano per parte di padre e da Cinghiz [...] Khān per parte di madre. Nato nel 1483, fondò con conquiste il suo regno in Afghānistān (1494) e in India (1524-26), e ne stabilì la capitale in Agra, ove morì (1530). Memorabili rimasero l'espugnazione ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – SAMARCANDA – GRAN MOGOL – TAMERLANO – HINDŪKUSH

Acquaviva, Rodolfo, beato

Enciclopedia on line

Acquaviva, Rodolfo, beato Missionario gesuita (Atri 1550 - Cuncolim, Goa, 1583). Entrato (1568) nella Compagnia a Roma, fu ordinato sacerdote (1577) a Lisbona, partendo subito dopo (1578) per Goa, dove insegnò filosofia; fu poi [...] (1580-83) a capo d'una missione alla corte del Gran Mogol, Akbar, a Fatehpur Sikri. Di ritorno a Goa (1583), prese la direzione della missione nell'isola di Salsette, ma fu nello stesso anno ucciso nel villaggio di Cuncolim, con altri quattro suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FATEHPUR SIKRI – BEATIFICATO – GRAN MOGOL – LISBONA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquaviva, Rodolfo, beato (2)
Mostra Tutti

pietre preziose

Enciclopedia on line

Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. Generalità La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] europeo di pezzi grezzi provenienti da Indie e Brasile; dal 17° sec. giunsero in Europa alcuni diamanti leggendari: il Gran Mogol e il grande diamante blu, portato nel 1660 da J.-B. Tavernier. Il perfezionamento delle tecniche di lavorazione e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDICE DI RIFRAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pietre preziose (2)
Mostra Tutti

diamante

Enciclopedia on line

Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] -i noor (India, I taglio c. m. 186 e 1/16, II taglio c. m. 108,93), Excelsior (Sudafrica, grezzo c. m. 995,2), Gran Mogol (India, c. m. 280, probabilmente trovato tra il 1630 e il 1650 a Kollur, e scomparso nel 1738; grezzo c. m. 787,5, tagliato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – MINERALOGIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDICE DI RIFRAZIONE – ISOLANTE ELETTRICO – ESACISOTTAEDRO – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

Dhaka

Enciclopedia on line

Dhaka (già Dacca) Città capitale del Bangladesh (19.578.421 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Burhi Ganga (ramo del Brahmaputra), lungo il quale si estende per circa 10 km. [...] fin dal 16° sec., fu capitale del Bengala in alcuni periodi del 17° sec., sotto l’Impero del Gran Mogol, quando venne arricchita di importanti monumenti. Decaduta poi per la concorrenza di Calcutta, subì l’influenza commerciale britannica intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANGLADESH – GRAN MOGOL – CALCUTTA – MOGOL – DACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dhaka (2)
Mostra Tutti

Manucci, Nicolao

Enciclopedia on line

Manucci, Nicolao Viaggiatore e storico (n. Venezia 1638 o 1639 - m. in India 1710 circa). Fuggito da casa nel 1653, compì un lungo viaggio attraverso il Vicino e Medio Oriente e raggiunse Delhi, dove visse alla corte del [...] Gran Mogol, esercitò l'arte medica ed ebbe modo di formarsi una vasta conoscenza di regioni e popoli dell'India. Compose una dal gesuita Fr. Catrou (Histoire générale de l'Empire du Mogol depuis sa fondation, sur les mémoires de M. Manouchi portugais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO VENEZIANO – MEDIO ORIENTE – GRAN MOGOL – FRANCIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manucci, Nicolao (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mogòl
mogol mogòl (ant. mogòr) s. m. – Adattamento fonetico e grafico del pers. moghōl o moghūl (v.), propriam. «mongolo»; è il titolo con cui dal sec. 16° al 19° venivano tradizionalmente designati in Occidente (per lo più nella forma amplificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali