• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [15]
Cinema [12]
Teatro [9]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Cinematografie nazionali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Tempo libero [1]
Turismo [1]

Grand-Guignol

Enciclopedia on line

Nome, derivato dal burattino Guignol, di un piccolo teatro di Parigi, a Montmartre, fondato nel 1897 da O. Méténier, poi diretto da M. Maurey e rimasto attivo fino al 1962. Il nome passò a designare una [...] tipica forma drammatica che ebbe una certa voga, dall’ultimo decennio del 19° sec. alla Prima guerra mondiale, e che s’ispirava al repertorio di quel teatro, costituito da brevi drammi in cui, con azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTMARTRE – SARTÈNE – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grand-Guignol (1)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] , ad esempio, Les diaboliques (1955), ha mostrato di ottenere soltanto risultati esteriori da "Castello delle streghe", più vicine al Grand Guignol che non alla settima arte. Il solo tra questi che, pur senza superare più la purezza interiore del suo ... Leggi Tutto
TAGS: RACCONTI DELLA LUNA PALLIDA D'AGOSTO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (1)
Mostra Tutti

SAVARY, Jérôme

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAVARY, Jérôme Biancamaria Mazzoleni Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] in Dio e non hanno famiglia", o l'omaggio al Grand Guignol nelle strade e nei parchi. Invitato nel 1970 al festival ., in L'Avant-Scène Théâtre, 496, 1 giugno 1972 (numero dedicato al Grand Magic Circus e con il testo di Robinson); M. Even, J. Savary ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVARY, Jérôme (1)
Mostra Tutti

ALMIRANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Cognome di famiglia di comici noto da circa tre quarti di secolo nell'arte italiana. Capostipite fu un Pasquale Almirante, napoletano, d'origine siciliana e nobile, nato il 1799 a Capua, poi agiato negoziante [...] esordi nella compagnia di suo padre, fu con la prima compagnia dannunziana diretta dal Berti, col Sichel,′col primo Grand Guignol con la stabile romana diretta dal Doadini (1912), con la prima compagnia futuristica, col Gandusio, con la prima ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – LUIGI ALMIRANTE – TUNISI – CAPUA

DULLIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Artista drammatico, nato a Yenne (Savoia) nel 1885. Dopo una giovinezza avventurosa, fondò un Théâtre de la Foire, col proposito di modellarsi sulla commedia dell'arte italiana. Poi fu al Théâtre des Arts [...] (interpretando Saint-Georges de Bouhélier, Dostoevskij, Ghéon, Laloy); al Grand Guignol (Dostoevskij, Lenormand); e discepolo e collaboratore di Jacques Copeau (v.) al Vieux-Colombier e in America. Nel 1921, fondò l'Atelier, e v'interpretò ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – JACQUES COPEAU – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULLIN, Charles (2)
Mostra Tutti

Sainati, Alfredo

Enciclopedia on line

Attore italiano (Sestri Ponente 1870 - Bertinoro 1936); introdusse (1908) in Italia il genere teatrale del Grand-Guignol, nel quale ebbe a fianco, attrice assai apprezzata, la moglie Bella Starace Sainati [...] (Napoli 1878 - Bologna 1958), che aveva fatto parte in precedenza delle compagnie Iggius, Zacconi, Coen e della compagnia stabile del teatro Metastasio di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTRI PONENTE – BERTINORO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sainati, Alfredo (1)
Mostra Tutti

Baur, Harry

Enciclopedia on line

Attore francese (Montrouge, Parigi, 1880 - Parigi 1943). Dal 1904 incominciò a recitare al Grand Guignol. Nel 1910 fece il suo esordio nel cinematografo, con Shylock. Acquistò grande notorietà all'avvento [...] del sonoro con una lunga serie di film, tra cui: Poil de carotte (1932), Les misérables (1934), Un carnet de bal (1937), L'assassinat du père Noël (1941) e infine Symphonie eines Lebens (Sinfonia tragica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAND GUIGNOL – GERMANIA – PARIGI

Lorde, André de

Enciclopedia on line

Autore drammatico francese (Tolosa 1871 - Antibes 1942); fu tra i fondatori del teatro parigino Grand-Guignol: si mostrò molto abile nello sfruttare scenicamente alcune "situazioni" orripilanti e spaventose, [...] come in Le système du docteur Groundron (1904); La dernière torture (1905); Au téléphone (1905, in collab. con Ch. Fole); Terre dépouvante (1907); L'homme de la nuit (1921). Ha scritto anche alcune commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIBES – TOLOSA

Méténier, Oscar

Enciclopedia on line

Autore drammatico francese (Sancoins, Cher, 1849 - Saint-Mandé, Parigi, 1913); collaboratore di A. Antoine al Théâtre libre, fondatore del Grand Guignol, per cui scrisse Lui (1898), Son poteau (1901), [...] Casque d'or (1903) e altri drammi d'orrore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAND GUIGNOL – PARIGI

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] comico monacense Karl Valentin, Achternbusch si muove in una narrazione fiabesca, surreale e clownesca, tra un grand-guignol di paradossi e il Moritat religioso; dall'angolo privilegiato della provincia e con radicalità anarchica, lancia una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
granguignolesco
granguignolesco granguignolésco (o granghignolésco; meno com. grandguignolésco) agg. [dal fr. grand-guignolesque] (pl. m. -chi). – Che ricorda l’atmosfera, il tono, le trame del Grand-Guignol, nome di un piccolo teatro parigino del primo Novecento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali