• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Biografie [564]
Storia [339]
Arti visive [156]
Religioni [152]
Diritto [76]
Letteratura [69]
Storia delle religioni [47]
Diritto civile [48]
Architettura e urbanistica [47]
Archeologia [33]

AGNELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)

AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo Riccardo Barsotti Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] J. Pope-Hennessy, Italian Gothic Sculpture, London 1955, pp. 5, 13, 176, 183; P. Cellini, Di Fra' Guglielmo e di Arnolfo, in Bollett. d'arte, XL (1955), pp. 215-229; B. Bruni, Fra' Guglielmo da Pisa..., in Memorie domenicane, XXXIII (1957), pp. 3-19. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI PISANO – NICOLA PISANO

GUGLIELMO, Fra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO, Fra A.R. Calderoni Masetti Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] e il suo territorio. Pescia e i suoi dintorni, Pistoia 1853, p. 224; P. Bacci, Lo scultore e architetto domenicano Fra' Guglielmo da Pisa e due importanti documenti del 1292 e del 1298, in Il VII centenario di S. Domenico, Veritas. Bollettino mensile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] VI, che, incoronato re d’I., alla morte del re normanno Guglielmo II assume anche la corona del Regno normanno. Con questa unione, sia età di Dante o di poco posteriori (D. Cavalca, Giordano da Pisa, I. Passavanti, il beato G. Colombini). Ma tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

PULPITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PULPITO (pulpĭtum) Carlo CECCHELLI * È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] si parla anche di pulpiti, a proposito di leggii da altare. Così sono pulpiti "corali" quelli su cui inizî sec. XIII). Il toscano maestro Guglielmo (seconda metà sec. XII) compose Pisano (v.) entro il battistero di Pisa (finito nel 1260) e nel duomo ... Leggi Tutto
TAGS: BERTOLDO DI GIOVANNI – BENEDETTO DA MAIANO – ITALIA MERIDIONALE – MAESTRI CAMPIONESI – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULPITO (2)
Mostra Tutti

ARNOLFO di Cambio

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] di Niccola; non è detto donde venisse, ma probabilmente da Pisa dove Niccola soprintendeva ai lavori della cattedrale e del il lavoro che gli fu affidato per la tomba del cardinale Guglielmo de Braye (morto il 30 aprile 1282) nella chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – BARTOLOMEO: PORTA – BASILICA VATICANA – BADIA FIORENTINA – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

Nicola Pisano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] di Siena si riscontra anche qui l’intervento di più scultori, tra cui lo stesso Arnolfo e il converso domenicano fra Guglielmo da Pisa, quest’ultimo forse attivo a fianco del maestro fin dai tempi del pulpito del battistero pisano. Spetta comunque a ... Leggi Tutto

COMITA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMITA Evandro Putzulu Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] di essersi appropriato del giudicato di Cagliari spettante ai Visconti come discendenti dello spodestato Pietro I. Osteggiato da Pisa, Guglielmo si volse per aiuto al pontefice che, accogliendolo sotto il vincolo vassallatico, ristabilì la sovranità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO Pietro Toesca . Scultore. Lavorò a Pisa dal 1159 al 1162 il pergamo della cattedrale, poi donato a Cagliari quando fu sostituito dal pergamo di Giovanni Pisano; e di quell'opera è ricordato [...] nell'epigrafe della sua sepoltura presso il duomo di Pisa, del quale è dubbio s'egli sia stato anche architetto. Sembra poi senza fondamento, e non antica, la tradizione di un G. da Innsbruck supposto architetto del duomo, identificato anche con lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO (1)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] poi trasferito, nel sec. XIV, a Cagliari. Da Guglielmo presero le mosse varî rozzi scultori che operarono Lucca, Giovanni Visconti e il conte Ugolino della Gherardesca, espulsi da Pisa perché minacciosi alla libertà comunale: ad Asciano la "taglia" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Massa Mauro Ronzani Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] Guerra (III) dei conti Guidi, e proveniva dunque da una schiatta con grandi e ancor forti interessi in Toscana, ma sostanzialmente estranea a Pisa. Proprio da Pisa continuarono a venire gravi problemi per Guglielmo. Il 22 dic. 1210 il papa scrisse al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali