• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [54]
Arti visive [34]
Religioni [18]
Letteratura [8]
Storia [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Sport [4]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [2]

ORLANDI, Guido

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDI, Guido Santorre Debenedetti Rimatore fiorentino del sec. XIII. Di lui ci rimangono una ventina di componimenti, quasi tutti sonetti amorosi. Fu in corrispondenza, talora arguto e bizzarro, con [...] Dino Compagni, con Dante da Maiano, con l'Alighieri, col Cavalcanti. La sua poesia, per lo più chiusa nel manierismo guittoniano (artifici di rime e sentenze), trova tuttavia qualche suo proprio accento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io Eugenio Chiarini Sonetto LII dell'edizione Barbi, già nella Giuntina del 1527 (con la variante, al v. 9, monna Bice in luogo di monna Lagia) presente " da un lato [...] , eo chero mea donna in domino di Lapo, Un'alta ricca rocca e forte manto di Cino, A suon di trombe anzi che di corno di Guido Orlandi e, a modo loro, i Sonetti de' Mesi e de la Semana di Folgòre o S'i' fosse foco di Cecco Angiolieri. Si aggiunga che ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Guido

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Firenze verso il 1255 da nobile famiglia arricchitasi nei commerci. Suo padre, Cavalcante de' Cavalcanti, tenne di parte guelfa e fu esule a Lucca dopo la vittoria ghibellina di Montaperti (1260). [...] dell'arte. Gli si strinsero in amicizia e ne ammirarono l'ingegno, fra gli altri, Dante, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Guido Orlandi, Dino Compagni e Cino da Pistoia. Essi lo riconoscevano maestro nel dire in rima i segreti del cuore; fors'anche perché ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE DE' CAVALCANTI – FARINATA DEGLI UBERTI – CINO DA PISTOIA – DIVINA COMMEDIA – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Guido (4)
Mostra Tutti

DANTE da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTE da Maiano Pasquale Stoppelli Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] l'apparentamento a quel nutrito gruppo di rimatori toscani attivi tra il 1260 e il 1280, come Monte Andrea, Guido Orlandi, Compiuta Donzella, Rustico di Filippo e altri, impegnati per un verso a continuare i modi dell'antica poesia provenzaleggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSTICO DI FILIPPO – COMPIUTA DONZELLA – ADOLFO BORGOGNONI – LINGUA PROVENZALE – PROVENZALEGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE da Maiano (3)
Mostra Tutti

La questione della lingua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] , Lupo degli Uberti, che assai dolce dicitor fu per quella età senza fallo alcuno, Guido Orlandi, Guido Cavalcanti: de’ quali tutti si leggono ora componimenti; e Guido Ghisilieri e Fabruzio bolognese e Gallo pisano e Gotto mantovano, che ebbe Dante ... Leggi Tutto

MONTE, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE, Andrea Mario Pelaez Rimatore fiorentino della seconda metà del sec. XIII, di cui sappiamo soltanto che dimorò a Bologna dal 1267 al 1274. Si hanno di lui circa 144 poesie: 11 canzoni e il resto [...] 1920, I, p. 40 segg. Bibl.: A. Ferrari, Le Rime di Terino da Castelfiorentino, Castelfiorentino 1901, p. 25; E. Levi, Guido Orlandi, in Giorn. stor. d. letter. ital., XLVIII (1906), p. 12; F. Pellegrini, in Rass. bibliogr. d. letter. ital., nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE, Andrea (2)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] per giunta, che vuol essere un breve trattato di filosofia dell’amore. Il poeta, forse sollecitato da un sonetto di Guido Orlandi, com’è diffusa opinione (“Onde si muove e donde nasce amore?”), affronta le seguenti questioni: dove posa amore, chi lo ... Leggi Tutto

Fiore, IL

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiore, IL Gianfranco Contini Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] sobbarcolata (CXXXVI 10) è del repertorio comico comune a Guido, comparendo nel suo mottetto (e l' mi sobbarco passaste il core. Non il Cavalcanti in persona, ma il suo corrispondente Guido Orlandi è in gioco, col suo inizio A suon di trombe anzi che ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGÓRE DA SAN GIMIGNANO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO D'ANCONA – GUILLAUME DE LORRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiore, IL (1)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione Gianfranco Contini Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] l'omonimo da Maiano, per Lippo, forse per Chiaro Davanzati e Puccio Bellondi, a quella per Guido Cavalcanti e Lapo Gianni, e mettiamo anche Guido Orlandi e Meuccio Tolomei. Dal punto di vista dell'esercizio, invece, il Dante guittoniano che spacca in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

SALTARELLI, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTARELLI, Lapo Giuliano Milani – Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] presio fino, attribuiti univocamente a Saltarelli, e Chi se medesmo inganna per negghienza, ascritto da alcuni canzonieri a Guido Orlandi e a Bonaggiunta Orbicciani. Il duro giudizio su Saltarelli presente nella Cronica di Compagni va letto alla luce ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BONAGGIUNTA ORBICCIANI – MATTEO DI ACQUASPARTA – REPUBBLICA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
minicoalizione
minicoalizione (mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo intorno a sé potrebbe raggiungere una...
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali