• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [23]
Biografie [16]
Geografia [7]
Africa [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze politiche [5]
Geografia umana ed economica [2]
Geopolitica [4]
Letteratura [3]
Musica [2]

Hailè Selassiè

Enciclopedia on line

Hailè Selassiè Adattamento italiano del nome del negus d'Etiopia Ḫāyla Sellāsyē. ... Leggi Tutto
TAGS: ETIOPIA – NEGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hailè Selassiè (1)
Mostra Tutti

Cassa, ras

Enciclopedia on line

Principe (n. 1880 - m. 1956) della stirpe reale dello Scioa, capo dello Scioa occid. e del Lasta, custodì il negus deposto, il ligg Iyasu, appoggiò nel sett. 1928 il colpo di stato di Tafari e nel 1929 [...] partecipò alla spedizione imperiale ottenendo in premio vaste province. Durante la conquista italiana fu sconfitto da Badoglio, nella seconda battaglia del Tembien (27-29 febbraio 1936), e seguì il negus Hailè Selassiè nell'esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAILÈ SELASSIÈ – SCIOA – NEGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassa, ras (2)
Mostra Tutti

Ullendorff, Edward

Enciclopedia on line

Semitista inglese (Zurigo 1920 - Oxford 2011). Prof. di lingue semitiche all'univ. di Londra (1979-82). Ha catalogato (1951-63) i manoscritti etiopici delle biblioteche Bodleiana di Oxford, Reale di Windsor [...] Is biblical Hebrew a language? Studies in Semitic languages and civilization (1977), The two Zions (1988); From the Bible to Enrico Cerulli: a miscellany of ethiopian and semitic papers (1990); From emperor Haile Selassie to H. J. Polotsky (1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAILE SELASSIE – ENRICO CERULLI – LONDRA

Eritrea

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la [...] per la conquista dell’altopiano etiopico e fu appunto dall’Eritrea che nel 1935 incominciò la guerra contro Hailè Selassiè. Dopo la proclamazione dell’impero, l’Eritrea entrò a far parte dell’Africa Orientale Italiana (AOI), riorganizzata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARABIA MERIDIONALE – IDEOLOGIA MARXISTA – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

Kapuściński, Ryszard

Enciclopedia on line

Intellettuale polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007). Corrispondente dall'estero (1962-81) dell'Agenzia di stampa polacca, ha saputo unire alla lucidità di osservazione del giornalista la profondità di riflessione [...] ; Cesarsz (1978; trad. it. Il Negus. Splendori e miserie di un autocrate, 1983), in cui K. traccia un profilo di Hailè Selassiè e della sua corte; Szachinszach (1982; trad. it. Shah-in-shah, 2001), sull'ultimo scià di Persia; Imperium (1993; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – HAILÈ SELASSIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapuściński, Ryszard (1)
Mostra Tutti

ITALO-ETIOPICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALO-ETIOPICA, GUERRA Alberto Baldini . Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] prima notevolissima affermazione della potenza italiana, che determinò le prime sottomissioni di capi e armati etiopici, fra i quali Hailé Selassiè Gugsa, capo del Tigrè orientale. L'abuna di Axum si presentava il giorno 14 in Adua per consegnare al ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO AGGIRAMENTO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – EMILIO DE BONO – HAILÉ SELASSIÈ

ḪĀYLA SELLĀSĒ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ḪĀYLA SELLĀSĒ (XVIII, p. 416; App. II, 1, p. 1181) Lanfranco Ricci Ē Negus d'Etiopia, deceduto in cattività in Addis Abeba il 27 agosto 1975. Cessata l'occupazione italiana, Ḫ.S. ritornò in Etiopia e [...] S. (di tono encomiastico): Ch. Sandford, The Lion of Judah hath prevailed, being the biography of His Imperial Majesty Haile Selassie I, Londra 1955; L. Mosley, Haile Selassie - The Conquering Lion, ivi 1964; Ch. Gorham, The Lion of Judah - A life of ... Leggi Tutto

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] New Political History, Londra 1965; M. Perham, The Government of Ethiopia, ivi 1969, seconda edizione (ampliata); Ch. Clapham, Haile-Selassie's Government, ivi 1969; R. L. Hess, Ethiopia - The Modernization of Autocracy, Ithaca-Londra 1970; P. Schwab ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAK – ARCHEOLOGIA. - PREISTORIA – ENERGIA IDROELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MACCHINARIO AGRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

Marley, Bob

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Marley, Bob (propr. Robert Nesta) Marta Tedeschini Lalli Cantante, chitarrista e compositore giamaicano, nato a Rhoden Hall (distretto di Saint Ann) il 6 febbraio 1945 e morto a Miami l'11 maggio 1981. [...] grandi eventi pubblici, come il concerto del 1975 a Londra, il concerto in memoria della visita in Giamaica di Hailé Selassié (1978, chiamato One love dal titolo della canzone che fece da sfondo alla rappacificazione sul palco dei due principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – HAILÉ SELASSIÉ – MARCUS GARVEY – GRAN BRETAGNA – SINCRETISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marley, Bob (2)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nel 1971. Nel 1948 fu nel Tigrè anche l'architetto inglese D. Matthews, con l'incarico da parte dell'imperatore Hailè Selassiè di restaurare la chiesa di Debra Damo. Ciò permise a Matthew di studiare il monumento in tutti i suoi dettagli, completando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
rastafariano
rastafariano agg. [dall’ingl. rastafarian, der. di ras Tafari, titolo e nome di Hailè Selassiè (1892-1975) prima dell’incoronazione a imperatore d’Etiopia]. – Relativo al movimento politico-religioso giamaicano (rastafarianismo) che considera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali