• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Filosofia [4]
Fisica [3]
Matematica [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Metafisica [2]
Storia della fisica [2]
Astronomia [2]
Biografie [2]
Logica matematica [1]

Reichenbach, Hans

Enciclopedia on line

Reichenbach, Hans Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica  dei metodi  e dei risultati della conoscenza scientifica, i suoi maggiori contributi sono gli studi dedicati all'iterpretazione della causalità come grado di frequenza della probabilità e alla riduzione dell'induzione scientifica a previsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CIRCOLO DI BERLINO – CIRCOLO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichenbach, Hans (2)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIENNA (XXXV, p. 317) Lucio GAMBI Pietro MARAVIGNA Ludovico GEYMONAT Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] di Vienna. Essa proseguiva gli Annalen der Philosophie, che era stata la rivista di Petzoldt. Ne furono direttori: Hans Reichenbach, allora professore a Berlino, e Rudolf Carnap, professore all'università tedesca di Praga. Sempre nel 1929 venne ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRIMA GUERRA MONDIALE – BALDUR VON SCHIRACH – CIRCOLO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

Cosmo

Il Libro dell'Anno 2003

Alfonso Cavaliere Cosmo "Quid ergo est tempus? Si nemo ex me quaerit, scio: si quaerenti explicare velim, nescio" (sant'Agostino) Frecce del tempo di Alfonso Cavaliere 12 febbraio La NASA presenta le [...] il comportamento asimmetrico è stato ribadito in una linea di pensiero, iniziata da Erwin Schrödinger e Hans Reichenbach e oggi largamente - sebbene non unanimemente - condivisa. Essa banalizza il comportamento asimmetrico notando che i sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmo (12)
Mostra Tutti

Logiche non standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logiche non standard Claudio Pizzi Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] trivalente di Łukasiewicz ha avuto applicazioni interessanti diverse da quelle da lui intese, come ha mostrato Hans Reichenbach nella trattazione della meccanica quantistica. In questo contesto è assegnato un terzo valore di verità alle proposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

de Finetti, Bruno

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Bruno de Finetti Stefano Lucarelli Giorgio Lunghini Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] : 371 articoli, 21 tra trattati, monografie e raccolte e una recensione, in tedesco, al trattato sulla probabilità di Hans Reichenbach. Qui di seguito segnaliamo solo i testi ai quali ci siamo sopra riferiti e le raccolte degli scritti più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Finetti, Bruno (5)
Mostra Tutti

epistemologia della psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

epistemologia della psicoanalisi Jorge Canestri Vengono qui affrontati i problemi legati alla conoscenza scientifica in psicoanalisi, alla sua produzione e ai criteri di validazione. Questo approccio [...] implicitamente tra la produzione di conoscenza scientifica e la conferma o la smentita di questa conoscenza. Il filosofo Hans Reichenbach nel 1938 separò il contesto nel quale si producono le conoscenze scientifiche da quello in cui esse vengono ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INTERDISCIPLINARIETÀ – MODELLO SCIENTIFICO – EMPIRISMO LOGICO – HANS REICHENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistemologia della psicoanalisi (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] contingente o relativizzato enunciata nella Relativitätstheorie und Erkenntnis Apriori (Relatività e la conoscenza a priori, 1920) di Hans Reichenbach. Il positivismo, l'energetica e la realtà degli atomi Alla fine del XIX sec., nessun'area di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PERCHE LA MATEMATICA?

XXI Secolo (2010)

Perché la matematica? Marco Rigoli Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] stesso. Questa osservazione suggerisce di riconsiderare il tutto in un contesto astratto. Più precisamente, e in accordo con Hans Reichenbach (The rise of scientific philosophy, 1951; trad. it. 1961), il nostro primo passo verso la conoscenza sarà ... Leggi Tutto

Filosofia della scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] aspetti filosofici e concettuali sollevate dai fondamenti della meccanica quantistica, o della relatività generale, già iniziate da Hans Reichenbach, Schlick ed Ernst Cassirer nella prima metà del secolo, sono ora trattate con conoscenze tecniche a ... Leggi Tutto

positivismo e neopositivismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

positivismo e neopositivismo Antonio Bazzini Stefano De Luca La filosofia del progresso scientifico e della società industriale Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] logico-filosofico (1922). Di grande importanza per l’indirizzo neopositivista fu anche l’apporto della Scuola di Berlino (Hans Reichenbach, Kurt Levin e altri). Il presupposto fondamentale dei neopositivisti è che oltre i dati empirici rilevati dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – METODO SPERIMENTALE – CIRCOLO DI VIENNA – LOGICA MATEMATICA – JOHN STUART MILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positivismo e neopositivismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali