• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [7]
Biografie [5]
Accademie scuole e movimenti [2]
Storia dell astronomia [1]
Trasporti [1]
Computo del tempo [1]
Trasporti nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Organizzazione agraria del territorio [1]
Astronomia [1]

Marées, Hans von

Enciclopedia on line

Marées, Hans von Pittore (Elberfeld 1837 - Roma 1887). Dopo aver studiato a Berlino e a Monaco, nel 1864 fu con F. Lenbach in Italia, dove si orientò verso un nuovo classicismo compositivo e formale. Fu amico del teorico [...] e di A. Feuerbach, suoi contemporanei e amici. I suoi rapporti con K. Fiedler e con lo scultore A. von Hildebrand ebbero notevole importanza per la formulazione della teoria detta della "pura visibilità". Affrescò nel 1873 una sala della Stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELBERFELD – BERLINO – FRANCIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marées, Hans von (1)
Mostra Tutti

Fiedler, Konrad

Enciclopedia on line

Fiedler, Konrad Teorico e storico dell'arte (Öderan, Sassonia, 1841 - Monaco 1895), noto per la sua teoria della "pura visibilità", dalla quale discendono le teorie di A. Hildebrandt e H. Wölfflin. Opere: Der Ursprung [...] der künstlerischen Tätigkeit, 1887; Hans von Marées, 1889, e, postume: Schriften über Kunst, 1896; Briefwechsel mit A. V. Hildebrandt, 1927; Vom Wesen der Kunst, 1942. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS VON MARÉES – SASSONIA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiedler, Konrad (1)
Mostra Tutti

HILDEBRAND, Adolf von

Enciclopedia Italiana (1933)

HILDEBRAND, Adolf von Fritz Baumgart Scultore, nato il 6 ottobre 1847 a Marburgo, morto il 18 gennaio 1921 a Monaco. Trascorse l'infanzia a Berna, dove disegnava copiando gessi. Trasferitosi nel 1861 [...] al 1867 a Monaco presso lo Zumbusch. Durante un viaggio a Roma conobbe lo scrittore Konrad Fiedler e il pittore Hans von Marées: la conoscenza dell'Italia e l'amicizia dei due artisti diedero un indirizzo definitivo alla sua evoluzione artistica. Dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDEBRAND, Adolf von (1)
Mostra Tutti

BEGAS, Karl, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore tedesco, nato il 23 novembre 1845 a Berlino, morto ivi il 20 febbraio 1916; figlio di Karl Begas il Vecchio. Nel 1869 si recò a Roma; nel 1889 ebbe un posto d'insegnante all'accademia di Cassel. [...] grande crocevia del Tiergarten. Nella galleria nazionale si trovano Sileno con Bacco fanciullo (1876), i Fratelli (1878), Ritratto di Hans von Marées (1878). Il monumento di Bismarck a Hannoversch-Minden è anch'esso opera sua. Bibl.: L. Pietsch, Die ... Leggi Tutto
TAGS: HANS VON MARÉES – OTTONE IV – GERMANIA – BERLINO – LIPSIA

Dohrn, Felix Anton

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Felix Anton Dohrn Christiane Groeben Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] , ma ospitò poi la biblioteca. Nell’estate del 1873 questa sala fu decorata con un ciclo di affreschi (di Hans von Marées) raffiguranti momenti della vita mediterranea, il mare con i pescatori, gli aranceti, e il relax serale – nell’Affresco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – HERMANN VON HELMHOLTZ – ADOLF VON HILDEBRAND – FRIEDRICH SCHLEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dohrn, Felix Anton (3)
Mostra Tutti

La storia dell’arte e i suoi metodi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] di una proficua consuetudine con il pittore Hans von Marées e lo scultore Adolf von Hildebrand. Abbandonata l’idea di un’ e, in generale, nella stagione del simbolismo. Oltre a Julius von Schlosser Magnino (1866-1918) e alle sue indagini innovative su ... Leggi Tutto

Thoma, Hans

Enciclopedia on line

Thoma, Hans Pittore (Bernau, Selva Nera, 1839 - Karlsruhe 1924). Dopo una prima formazione come litografo, frequentò l'accademia di Karlsruhe (1859-66); soggiornò poi a Düsseldorf (1866) e a Parigi (1868) risentendo [...] ; nel 1874 compì il primo di numerosi viaggi in Italia (1880; 1887; 1892), dove fu in contatto con H. von Marées. Tra gli esponenti più significativi e di successo del realismo tedesco, dipinse ritratti dalle salde strutture compositive e ariosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – KARLSRUHE – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thoma, Hans (1)
Mostra Tutti

MEIER-GRAEFE, Julius

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEIER-GRAEFE, Julius Carlo Lodovico Ragghianti Critico d'arte, nato a Reşita̧ (Banato romeno) il 10 giugno 1867, vive in Francia a Saint-Cirsur-mer. Senza saldo metodo, né forte originalità, seguì passo [...] der mod. Kunst, ivi 1914-1915; Cézanne u. sein Kreis, 3ª ed., ivi 1920; Vincent, ivi 1922; Hans von Marées, ivi 1924; Der Zeichner H. von Marées, ivi 1925; Vincent van Gogh der Zeichner, Berlino 1928; Renoir, Lipsia 1929, ecc. Da ricordare anche i ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] di A. Böcklin, lo spazio ideale e astratto di H. Marées o di A. Hildebrand, una tradizione pittorica classicistica (non classica) e simbolisti e ammira Hans von Marées, dalla cui teoria era stato influenzato. H. von Hildebrand scrive Das Problem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

PATINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATINI, Teofilo Eugenia Querci PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Napoli). In quest’epoca soggiornò nuovamente a Napoli, dove entrò probabilmente in contatto con l’opera di Hans von Marées, impegnato ad affrescare la Stazione zoologica Anton Dohrn. Nel 1875 fu nominato cavaliere dell’Ordine Mauriziano e partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA RISORGIMENTALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATINI, Teofilo (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali