Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane – come portavoce delle istanze politiche antioccidentali della comunità sciita. Grazie anche al sostegno iraniano e a forti vincoli con il regime siriano, il movimento si è progressivamente imposto come ...
Leggi Tutto
(Hizb Allah)
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh). – Movimento e partito islamico sciita («Partito di Dio»). Nato negli anni Ottanta del 20° sec. come movimento di resistenza all’occupazione israeliana nel Sud del Libano, nel corso degli anni Novanta è diventato uno degli attori principali della vita politica del ... ...
Leggi Tutto
Hezbollah (Hizb Allah)
Ḥezbollāh
(Ḥizb Allāh) (ar. «il partito di Dio») Organizzazione politico-militare d’ispirazione sciita, nata nel Libano meridionale durante l’invasione israeliana del 1982, con il sostegno della Repubblica iraniana. Al centro del suo programma originario sono l’eliminazione ... ...
Leggi Tutto
Amal
Movimento politico e militare libanese d’ispirazione sciita. Il nome, che significa in arabo «speranza», è l’acronimo di «corpi della resistenza libanese». A. nacque nel 1975 come milizia del movimento [...] sciita nel Libano meridionale durante la guerra civile, prima di Hizbullah. Dalla fine della guerra (1990), è presente come partito nel parlamento libanese. ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] al ministro dell'Industria P. Yumayyil, leader cristiano-maronita del fronte antisiriano.
bibliografia
A. N. Hamzeh, In the path of Hizbullah, Syracuse, N.Y. 2004.
L. Trombetta, Un Libano fuori dalla Siria, in Limes, 2005, 3, pp. 155-165.
S. Mackey ...
Leggi Tutto
integralismo
Nella sua accezione più generale, l’i. designa qualsiasi atteggiamento orientato alla applicazione rigida e coerente, in ogni ambito di vita, dei principi derivati da una qualche dottrina [...] vari movimenti cosiddetti integralisti: il gruppo Amal («speranza») in Libano, Takfir wa higra («anatema e ritiro») in Egitto, lo Hizbullah («partito di Dio») in Iran e in Libano, i in Iraq e in Afghanistan ecc. Forte recrudescenza dell’i. islamico ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] al-Ulamā ("club degli Ulama"), Masǧumi ("comunità") e i gruppi attivisti Dār al-Islām ("territorio d'islam") e Hizbullah ("partito di Dio"); inoltre effimeri gruppuscoli terroristi recenti, come Imran e Kommando ǧihād.
In Malaysia: il Movimento della ...
Leggi Tutto
Iran
Stato dell’Asia sudoccidentale, confinante con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove il limite è fornito anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq [...] assalto al campus universitario di Teheran da parte delle forze di polizia e degli estremisti islamici dell’Ansar-i Hizbullah, in una vera e propria rivolta studentesca nelle piazze e nelle università della capitale, fermamente repressa dal regime ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Foa
Stato del Vicino Oriente, confinante con Egitto, Giordania, Siria e Libano.
Origine e nascita dello Stato di Israele
Verso la fine dell’Ottocento, la diffusione del sionismo alimentò [...] nella Striscia, sottoposta anche a embargo. Nel luglio 2006, in risposta alla cattura di militari israeliani da parte di miliziani di Hizbullah, I. attaccò il Libano; per porre termine al conflitto l’ONU inviò nel S del Libano una forza di pace (ag ...
Leggi Tutto