• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5631 risultati
Tutti i risultati [5631]
Biografie [1652]
Storia [844]
Arti visive [518]
Diritto [355]
Religioni [315]
Letteratura [321]
Archeologia [254]
Geografia [185]
Economia [215]
Temi generali [171]

Mincu

Enciclopedia on line

Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile [...] e l'interno del Palazzo di giustizia a Bucarest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – FOCŞANI

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] città, andavano accumulandosi le ricchezze con la conseguente concentrazione dei titoli in poche mani. I contribuenti più modesti vendevano di frequente i vecchi titoli per comprarne di nuovi, soprattutto nei periodi in cui il loro corso tendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I giochi dei bambini romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I giochi dei bambini romani Eugenia Salza Prina Ricotti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] poi anche Marziale quando scrive “Giovanotti allontanatevi! A me convengono le età miti: / col follis possono giocare i bambini; col follis i vecchi.” Col follis, poi, che essendo pieno di aria rimbalzava, ci si può giocare anche da soli e passare ... Leggi Tutto

Vecchi Cattolici

Enciclopedia on line

Vecchi Cattolici (ted. Altkatholiken) Gruppo di cattolici tedeschi che non vollero riconoscere il dogma dell’infallibilità pontificia proclamato al Concilio Vaticano I (18 luglio 1870) e si costituirono [...] Utrecht. Le dottrine teologiche dei V. vogliono rappresentare una maggiore aderenza alla tradizione rispetto ai protestanti, riconoscendo i primi 8 concili; le comunità sono organizzate democraticamente, ed eleggono il loro parroco; il vescovo viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONCILIO VATICANO I – PROTESTANTI – FILIPPINE – TEOLOGIA – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchi Cattolici (1)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] attività civili e comunitarie, e la ripartizione delle terre coltivabili attorno al nucleo abitativo. La seconda fase di urbanizzazione interessa i vecchi lotti agrari della zona dell'agorà e avviene alla metà del VI sec. a.C., in coincidenza con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I BALCANI

XXI Secolo (2009)

I Balcani Stefano Bianchini La svolta di fine secolo Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] dell’impegno per l’allargamento da parte delle istituzioni comunitarie, specialmente la Commissione e il Parlamento, mentre erano i vecchi Stati membri, a più riprese, a mettere in discussione sviluppi e strategie dell’UE in quei frangenti. In ... Leggi Tutto

I cristiani immigrati: fratelli stranieri

Cristiani d'Italia (2011)

I cristiani immigrati: fratelli stranieri Nicla Buonasorte I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] , nonostante le dimensioni numericamente modeste, altre chiese e gruppi in situazione canonica irregolare, come i vecchio-calendaristi greci e romeni, i vecchi credenti, la Chiesa autocefala di Polonia e quella di Macedonia. L’Ufficio nazionale per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I diadochi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I diadochi Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] . Poliperconte insegue una politica di recupero delle tradizioni di autogoverno delle poleis, proclamandone la libertà e l’autonomia e ripristinando i vecchi regimi politici del tempo di Filippo II. Ad Atene viene abbattuto il governo timocratico ... Leggi Tutto

I feudalesimi

Dizionario di Storia (2010)

I feudalesimi Matteo Sanfilippo La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] troppo a lungo nel tempo: già nel Seicento la nobiltà sarebbe stata una casta semichiusa, che tentava di recuperare i vecchi diritti. Bloch lascia in eredità ai suoi successori la distinzione fra signoria e feudalesimo, che è anche un invito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

I ritmi delle conquiste assire

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I ritmi delle conquiste assire Luisa Barbato Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’espansione assira, che nella lunga durata [...] centralizzazione dell’apparato statale, apre alla fase dell’apogeo dell’Impero. I primi re del periodo neoassiro si preoccupano fondamentalmente di recuperare al regno i vecchi confini: la ripresa e il consolidamento delle posizioni già raggiunte in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 564
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vécchio
vecchio vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali