• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Storia [3]
Biografie [1]
Storia moderna [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia delle religioni [1]
Sociologia [1]
Religioni [1]
Storia contemporanea [1]
Scienze politiche [1]

Rugova, Ibrahim

Enciclopedia on line

Rugova, Ibrahim Uomo politico (Crnce 1944 - Priština 2006). A seguito dell'abolizione dell'autonomia del Kosovo da parte di S. Milošević (1989-90), come presidente della Lega democratica del Kosovo (LDK), fu sostenitore della resistenza non violenta per ottenere l'indipendenza della regione. Pur alla guida di un governo ombra, R. divenne un interlocutore credibile presso i paesi occidentali: la questione kosovara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIŠTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rugova, Ibrahim (2)
Mostra Tutti

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] 'albanesità'. E in suo nome si rivoltano contro l'oppressione serba, pilotata da Belgrado. Anche i leaders kosovari, Ibrahim Rugova in testa, ostentano una retorica multietnica. Ma la parte più estrema, che fa riferimento all'Esercito di liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

I BALCANI

XXI Secolo (2009)

I Balcani Stefano Bianchini La svolta di fine secolo Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] Montenegro si mantenevano problematiche. Con il 2005 le tensioni regionali cominciarono ad accumularsi. Il presidente del Kosovo, Ibrahim Rugova, diede l’annuncio della malattia che lo avrebbe portato alla morte nel gennaio 2006: la prospettiva della ... Leggi Tutto

Kosovo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kosovo <kò->. – Il 17 febbraio 2008 il K., già provincia autonoma della Serbia all’interno della Iugoslavia (Stato federale ridenominato nel 2003 Unione statale di Serbia e Montenegro e poi divisosi [...] con le forze militari internazionali, rimaneva alto. Tra il 2002 e il 2006, durante la presidenza di Ibrahim Rugova, storico rappresentante degli albanesi del K. e leader delle forze politiche moderate della Lega democratica (LDK), la situazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE STATALE DI SERBIA E MONTENEGRO – CONSIGLIO DI SICUREZZA – CORTE COSTITUZIONALE – SLOBODAN MILOŠEVIĆ – IBRAHIM RUGOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

La Jugoslavia e la sua dissoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] , Croati e musulmani. Nel 1997 degenera la situazione in Kosovo. Alla politica di disobbedienza civile del leader Ibrahim Rugova (1944-2006) si sostituisce l’attività militare dell’organizzazione di guerriglia albanese UCK. La dura repressione da ... Leggi Tutto
Vocabolario
controsocietà
controsocieta controsocietà (contro-società), s. f. inv. Modello di società che si contrappone a quello dominante. ◆ I kosovari hanno scelto. Sottomessi a un regime di apartheid, hanno inventato una contro-società: la loro resistenza non violenta...
filo-integralista
filo-integralista agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali