• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [6]
Medicina [2]
Geologia [2]
Geografia [1]
Istruzione e formazione [1]
Letteratura [1]
Chimica [1]

idrologia

Enciclopedia on line

Geologia In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline specializzate (per es., oceanografia per le acque marine, limnologia per quelle lacustri), l’i. ha assunto un carattere meno ampio, divenendo la scienza che si occupa delle acque continentali, superficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: OCEANOGRAFIA – EVAPORAZIONE – FISIOTERAPIA – IDROTERAPIA – PLUVIOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrologia (3)
Mostra Tutti

Rinaldo, Andrea

Enciclopedia on line

Rinaldo, Andrea. – Ingegnere e idrologo italiano (n. Venezia 1954). Laureato in Ingegneria civile idraulica, specializzato in meccanica dei fluidi, è ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università [...] di Padova, direttore del Laboratory of Ecohydrology della École polytechnique fédérale di Losanna e presidente dell’Istituto Scienze, Lettere e Arti di Venezia. Le sue ricerche vertono in particolare sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – MECCANICA DEI FLUIDI – IDROLOGO – VENEZIA

Pardé, Maurice

Enciclopedia on line

Idrologo e geografo francese (Senlis 1893 - Nancy 1973) prof. nell'univ. di Grenoble dal 1935 al 1966. Rinnovò i metodi dell'idrologia fluviale e condusse numerosissimi studî sui regimi dei fiumi, proponendone [...] anche una classificazione rigorosa e accolta con grande favore. Tra i suoi scritti, notevoli quelli relativi al regime del Rodano (1925), del Mississippi (1930), della Loira (1964), e il manuale Fleuves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – IDROLOGO – GRENOBLE

Rodriguez-Iturbe, Ignacio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rodriguez-Iturbe, Ignacio Rodriguez-Iturbe, Ignacio. – Idrologo e geofisico venezuelano (n. 1942). Completati gli studi universitari al California institute of technology (1965) e conseguito il PhD presso [...] in termini di comportamento critico autoorganizzato, SOC, Self-organized criticality), gli studi sulle relazioni tra ciclo idrologico ed ecosistemi vegetali. Per tali contributi è stato insignito nel 2009 dall'American geophysical union (AGU ... Leggi Tutto

ACQUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21) Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] , Parigi 1977; S. Durand-Dastès, Systèmes d'utilisation de l'eau dans le monde, ivi 1977; L.B. Leopold, L'acqua. Introduzione all'idrologia, Bologna 1978; M.I. L'vovič, Voda i žizn ("L'acqua e la vita"), Mosca 1986; J.W.M. La Rivière, Water quality ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

NASINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASINI, Raffaello Gianluca Nasini − Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] proprietà delle soluzioni all’analisi delle acque minerali, a ricerche sulle emanazioni terrestri gassose. Accanto alle indagini dell’idrologo e del chimico fisico si ammirarono in lui anche l’acume dell’archeologo e l’abilità dell’analista quando ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASINI, Raffaello (1)
Mostra Tutti

GAZZERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERI, Giuseppe Ferdinando Abbri Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] G. e i tentativi di chimica industriale in Toscana sotto la dominazione francese, Firenze 1931; Id., G. G. chimico-igienista e idrologo, Firenze 1932; Id., Il chimico G. G. e gli studi fisici, Napoli 1932; G. Provenzal, G. G. (1771-1847), in Profili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DEL CIMENTO – BLOCCO CONTINENTALE

CORONEDI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONEDI, Giusto Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] il rene del cane stiroidato (Bologna 1909). Si occupò sovente anche di idrologia, che considerava una branca di competenza della farmacologia; fu per qualche anno medico idrologo a Monsummano (Pistoia) e studiò il valore terapeutico delle acque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini) Juliana Hill Cotton Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina. Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] dei bagni, in Atti del I Congresso europeo di storia della medicina, Montecatini 1962, pp. 31-47; U. Ceccarelli, Un illustre idrologo…, ibid., pp.161-166; P. F. Pieri Maestro Ugolino da Montecatini… in Bologna, ibid., pp.371-377 (ripubbl. in Castalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Luigi Calogero Farinella Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie. Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] studioso dell'anatomia del naso e dell'orecchio, in Storia della scienza, IV (1923), pp. 331 ss.; R. Nasini, L. G. idrologo. Suoi studi sui principî aeriformi delle Terme Porrettane, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 9, XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MORANDI MANZOLINI – REPUBBLICA CISALPINA – GHIANDOLA PITUITARIA – ELETTRICITÀ ANIMALE – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANI, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
idròlogo
idrologo idròlogo s. m. (f. -a) [comp. di idro- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso, competente di idrologia.
idrologìa
idrologia idrologìa s. f. [comp. di idro- e -logia]. – 1. In senso ampio, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico e fisico, qualunque sia la loro origine, natura e posizione; con accezione più recente e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali