• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [13]
Storia [13]
Diritto [8]
Religioni [8]
Arti visive [8]
Diritto civile [5]
Archeologia [5]
Geografia [5]
Storia delle religioni [4]
Istituzioni e organismi religiosi [3]

La Russa, Ignazio

Enciclopedia on line

La Russa, Ignazio Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] coordinatore nazionale del nascente Popolo della Libertà (2009, insieme a S. Bondi e D. Verdini), nel 2010 ha fondato “La nostra destra”, movimento interno al PDL costituitosi in difesa dei valori classici della destra italiana. Nel 2012 è uscito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA

perdonistico

NEOLOGISMI (2018)

perdonistico agg. Incline a concedere il perdono. • L’odierna deriva «perdonistica» ha tuttavia valide ascendenze nella migliore cultura giuridica. Alle sue origini trovò un saldo e convincente appiglio [...] della sera, 26 febbraio 2012, p. 5, Primo Piano) • Sulla stessa linea anche Fratelli d’Italia: per Ignazio La Russa il ddl introduce infatti «inaccettabili elementi perdonistici perché si ampliano tutte le misure alternative, vere e proprie misure ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI D’ITALIA – IGNAZIO LA RUSSA – CATTOLICESIMO – MARIO PIRANI

mini-naja

NEOLOGISMI (2018)

mini-naja (mini naja), s. f. Servizio militare di breve durata. • La mini-naja prevista da [Ignazio] La Russa è stata pensata come un breve servizio militare volontario. Non è nulla di abbozzato, si [...] hanno vissuto l’esperienza della mini-naja, tre settimane passate in una caserma. I ragazzi sembrano gradire: a luglio è prevista la prossima ondata, su 2500 posti sono già arrivate 8600 domande. (Marco Nese, Corriere della sera, 1° giugno 2011, p. 7 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROBERTA PINOTTI

deberlusconizzare

NEOLOGISMI (2018)

deberlusconizzare v. tr. Sottrarre all’influenza di Silvio Berlusconi. • «La dichiarazione grave e pesante di [Romano] Prodi fa riflettere sull’eredità lasciata dal quinquennio berlusconiano e su quanto [...] a deberlusconizzare il partito ‒ sta giocando una partita che risulta difficilmente comprensibile a menti meno intelligenti di [Ignazio] La Russa e [Maurizio] Gasparri. (Francesco Storace, Giornale d’Italia, 25 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • L ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – MARCO TRAVAGLIO – CENTROSINISTRA – QUALUNQUISMO

iperpresenzialismo

NEOLOGISMI (2018)

iperpresenzialismo (iper presenzialismo), s. m. Tendenza eccessiva a essere presente in ogni occasione, a mettere in risalto la propria immagine. • Questo vale per tutte le sigle indistintamente, ma [...] non è certo il capo dello Stato. A far «girare le scatole» sono invece «i ministri chiacchieroni». Primo per distacco Ignazio La Russa, seguito a distanza da Franco Frattini. Di entrambi si critica l’iper presenzialismo in tivù e sui giornali: (Marco ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO LA RUSSA – FRANCO FRATTINI – ITALIA – PASQUA

eurocandidato

NEOLOGISMI (2018)

eurocandidato (euro-candidato), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che si candida alle elezioni europee. • le quote rosa da noi sono rosa shoking, tanto che se di sesso femminile, le ministre devono essere [...] euro-candidate e di schermaglie con [Vittorio] Feltri e [Ignazio] La Russa. (Federica Fantozzi, Unità, 10 ottobre 2010, p. 8 in Lucina presenterà in pompa magna gli eurocandidati: «A tirare la carretta ‒ assicura l’ex Cavaliere ‒ sarò sempre io». ( ... Leggi Tutto
TAGS: QUOTE ROSA – ITALIA

ministerialita

NEOLOGISMI (2018)

ministerialita ministerialità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche e delle prerogative del ruolo e della funzione di ministro; l’espletamento di un ministero, di un compito di amministrazione o [...] servizio. • se lo trattano bene sospetta. Che siano articoli «tagliati» male. Anche per questo Ignazio [La Russa], che ha questa dissomiglianza con la ministerialità, è un solenne opposto di Silvio Berlusconi: questo dà una pacca sulla spalla, quello ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRANGELO BUTTAFUOCO – SILVIO BERLUSCONI – GIULIO TREMONTI – FINMECCANICA – ARCIVESCOVO

scandidare

NEOLOGISMI (2018)

scandidare v. tr. Ritirare o far venire meno la candidatura di qualcuno. • È [Sandro] Biasotti, il più amato dai berlusconiani. A parte le voci che lo danno gradito dai pidiellini quasi quanto [Antonio] [...] Cassano è gradito da [Marcello] Lippi, a parte [Ignazio] La Russa che al suo posto schiererebbe [Claudio] Scajola o 27 alpini o 14 parà, a parte [Umberto] Bossi che lo candida e lo scandida a giorni alterni, il fu teleGovernatore arancione scalda i ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO DRAGHI – GENOVA – CISL – NCD – PD

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] l'incerto piè Democrazia. Palco feral divenne ai forsennati La vaga scena ove brillar' un giorno: l'Austro-Russo valor fra l'onta, e 'l scorno E l casalinghi - l'or ora citata denuncia di don Ignazio - come un'entità patetica e sofferente. Circa ... Leggi Tutto

La santità

Dizionario di Storia (2011)

La santità Sofia Boesch Gajano La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] canonizzazioni di santi come Teresa d’Ávila, Filippo Neri, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio; nel 1625 si hanno i primi che nulla hanno da invidiare alle agiografie. Anche la Rivoluzione russa ebbe i suoi eroi e i suoi modelli, trasformati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
larussiano
larussiano s. m. e agg. Sostenitore di Ignazio La Russa, ministro della Difesa; tipico di Ignazio La Russa. ◆ In Berluscomic di Mario Verger, «‘Gnaziu», come lo chiama Fiorello che ha lanciato il tormentone larussiano del «digiamolo», figura...
deregolatore
deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali